Bellezza, arte e PG
(e lettere dal mondo)
Può essere utile per l'operatore pastorale utilizzare suggestioni provenienti dal mondo dell'arte e della letteratura.
È una pista che abbiamo intrapreso soprattutto nelle Newsletter NPG mensili. Tali proposte hanno avuto ottimi riscontri di gradimento.
Li riproponiamo in sintesi qui sotto: sono di diverso genere, ma perlopiù si riferiscono a raffigurazioni iconiche e pittoriche su alcuni temi che l'educatore può utilizzare come strumenti di riflessione e lavoro con i gruppi.
Qui offriamo anche un approfondimento teorico, ricavato da dossier e rubriche di NPG.
Premesse teoriche
^ un dossier: «Il bello: una via per l'educazione?
^ una rubrica: «Educare al bello» (Marisa Musaio)
^ una rubrica: «Discepoli della bellezza» (Maria Scalisi)
Architettura della fede
1. Cattedrali. Uno sguardo introduttivo
2. Chiese, basiliche, cattedrali, in Italia ed Europa
(a cura di Simona Molari e Barbara Giorgi)
3. Le 4 Basiliche Maggiori di Roma
(a cura di Maria Rattà)
Raffigurazioni artistiche
(a cura di Simona Molari e Maria Rattà)
1. Dio Padre amoroso (Rembrandt)
3. I sette vizi capitali (Bosch)
5. Icone del risorto: 1, 2, 3, 4
9. La "Maddalena penitente" (Canova)
Storia "artistica"della salvezza
(a cura di Maria Rattà)
1. La creazione
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
2. La caduta
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
4. Dal diluvio all'arcobaleno
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
5. Babele: l'uomo sfida Dio
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
6-7. Abramo: una storia movimentata
- Lo sviluppo artistico del tema /1
- Lo sviluppo artistico del tema /2
- Commento critico
8-9. Mosè: l'uomo delle prove
- Lo sviluppo artistico del tema /1
- Lo sviluppo artistico del tema /2
- Commento critico
10. Davide /1. Un pastore senza paura
-Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
11. Davide /2. Un uomo appassionato
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico
12. Salomone: il re sapiente
13. Le figure femminili dell'Antico Testamento
14. I Profeti
Letteratura e formazione
0. Perché leggere i classici
(Italo Calvino)
1. Sui classici. Leggere e scrivere
(Raffaele Mantegazza)
2. Saggi su letteratura e arte. Uno "zibaldone"
(un autentico "pozzo di S. Patrizio", lasciato alla curiosità del visitatore: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, Pascoli, D'Annunzio... Shakespeare, Goethe, Dostoevskij, Tolstoj, Rilke, Chateaubriand, Th. Mann...: il tutto in formato pdf "elegante")
Il dramma come forza di discorso etico
Drammi e teatri contemporanei (Guido Gatti)
Altre forme e luoghi di bellezza
2. I "Cammini"
(a cura di Maria Rattà)
«Lettera da»... Viaggi, cultura, arte
Resoconti da tutto il mondo