Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    “Beati i puri di cuore"


     

    Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /5

    Cesare Bissoli

    (NPG 2015-08-72)



    1. Una fonte preziosa del pensiero di Papa Francesco sui giovani sta nelle parole che rivolge a loro direttamente. Se poi lo fa in misura programmata, intenzionale, lancia cioè un messaggio, come avviene in occasione di una Giornata Mondiale della Gioventù, c’è da aspettarsi qualche insegnamento importante su come essere cristiano da giovane. Qui mi riferisco alla GMG del 2015 che si celebra nel Giorno della Palme in ogni chiesa locale, in preparazione all’incontro mondiale a Cracovia nel 2016. È bello ricordare che il Papa firma il suo messaggio datandolo il 31 gennaio 2015, giorno in cui si fa memoria di S. Giovanni Bosco, e non casualmente, cadendo nel 2015 il secondo Centenario della nascita del grande amico della gioventù. Per questo nel giugno scorso il Papa è andato dove operò Don Bosco a Torino-Valdocco.

    2. Il Papa ha voluto che tema della GMG in Polonia sia la Beatitudine di Gesù "Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia" (Mt 5,7). Ma ha anche voluto far precedere due altre Beatitudini: per il 2014 "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli" (Mt 5,3) e per il 2015 "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5,8). Già la scelta di proporre ai giovani le Beatitudini del Discorso della Montagna (cfr Mt 5,3-12) è motivata da una precisa intenzione: far scoprire “il significato rivoluzionario delle Beatitudini e il forte richiamo di Gesù a lanciarci con coraggio nell’avventura della ricerca della felicità”. Ancora una volta la catechesi di Papa Francesco è imperniata sull’avere gioia e nel diffonderla.

    3. E come si lega alla gioia l’essere puri di cuore? Il Papa procede con pennellate di verità, partendo dal fondamento: tutti noi, i giovani in particolare, siamo assetati di felicità e Dio è capace di dissetarci attraverso Gesù, che dà concretezza all’amore del Padre, amando teneramente e concretamente ogni persona, a partire dai più infelici . Ecco allora nascere questo manifesto della gioia con quel ‘beati’ martellato nove volte per ogni beatitudine.

    4. Vi rientrano anche i ‘puri di cuore’ che addirittura ‘vedranno Dio’, la fonte della gioia. A quali condizioni? Di quanto Papa Francesco propone, ne colgo tre.
    - Preservare il cuore dall’inquinamento: “Sì, i nostri cuori possono attaccarsi a veri o falsi tesori. Il bene più prezioso che possiamo avere nella vita è la nostra relazione con Dio. Ne siete convinti? Siete consapevoli del valore inestimabile che avete agili occhi di Dio così come siete? Quando questa percezione viene meno, l’essere umano diventa un enigma incomprensibile, perché proprio il sapere di essere amati da Dio incondizionatamente dà senso alla nostra vita”.
    - Il periodo della giovinezza è quello in cui “sboccia la grande ricchezza affettiva presente nei vostri cuori…Vi esorto anche a ribellarvi contro la tendenza a banalizzare l’amore, soprattutto quando si cerca di ridurlo solamente all’aspetto sessuale, svincolandolo così dalle sue essenziali caratteristiche di bellezza, comunione, fedeltà, responsabilità.
    - Se la felicità viene da Dio, occorre ascoltarlo nella bocca di Gesù: “Ancora una volta vi invito a incontrare il Signore leggendo frequentemente la Sacra Scrittura… Iniziate dai Vangeli. Lasciate che la Parola di Dio parli ai vostri cuori, illumini i vostri passi”.

    “Beati i puri di cuore… Cari giovani, come vedete questa Beatitudine tocca molto da vicino la vostra esistenza ed è una garanzia della vostra felicità. Perciò vi ripeto ancora una volta: abbiate il coraggio di essere felici!”.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu