Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dopo le vacanze




    Editoriale

    Mario Pollo

    (NPG 2007-07-02)


    La ripresa delle attività e degli impegni usuali (scuola, lavoro, relazioni…) non deve dimenticare il «senso» che è consegnato nelle vacanze, anzi, permetterne la autentica realizzazione.
    L’estate e le vacanze che da bambini e ragazzi le segnano è una sorta d’archetipo, è l’ingresso in un tempo segnato dalla promessa della felicità e dall’attesa di straordinari eventi in grado di rendere più ricca di sapore la vita. Divenendo adulti, e quindi realisti, le promesse e le attese dell’infanzia scompaiono e l’estate diviene solo più una stagione che contiene un periodo di ferie. Anche se l’archetipo dell’infanzia non è scomparso, in quanto permane annidato nelle profondità del nostro essere, l’estate adulta ricerca il suo compimento esclusivamente nel riposo e nel divertimento acquistabili dall’industria del loisir. In questo si differenzia radicalmente dall’infanzia dove l’estate per compiersi non ha bisogno di luoghi esotici o di divertimenti particolari per donare felicità e realizzare le proprie promesse. Infatti, il quotidiano nell’estate è già di per sé un luogo di potenziale felicità, perché consente la gratuità dell’essere e il gioco vero, che ha come unico scopo della propria inutilità il dare piacere a chi lo pratica. Il tempo dell’estate per i ragazzi è un tempo magico, il cui ricordo nutrirà di nostalgia per una felicità e una pienezza di vita mai più sperimentata la loro vita adulta.
    È proprio a partire da questa nostalgia che un giovane, così come un adulto, può riscoprire il senso profondo delle vacanze estive, al di fuori di quello banale dell’assenza del lavoro, delle fatiche e delle frustrazioni che esso spesso comporta, compensate con la ricerca dello svago e del divertimento.
    La nostalgia delle estati infantili, infatti, conduce alla ri-scoperta delle vacanze estive come luogo dell’essere, della gratuità come valore fondante della vita che apre alla contemplazione delle cose, degli altri e di sé e, quindi, alle relazioni autentiche della parola fondamentale «io-tu», oltre che della ri-scoperta di un rapporto meno utilitaristico con la natura.
    Se nelle vacanze avviene questa «conversione», che compie la promessa della nostalgia, ecco che l’estate, così come avveniva nell’infanzia, svela che la felicità e la pienezza di vita, pur tra mille problemi, sconfitte e dolori, possono accadere nell’orizzonte della vita umana. Che il quotidiano è uno scrigno di senso e che lo stesso lavoro, a saperlo vivere, è un luogo in cui si può contribuire alla costruzione di un mondo più congruente al disegno divino della creazione, in cui la giustizia e la pace si baceranno. A condizione però che il lavoro, o lo studio, sia vissuto come luogo di impegno personale, sociale e politico, di ricerca di un protagonismo e di una partecipazione solidale attiva alla vita del sistema sociale. Ma non solo, la vacanza, così come ogni autentica festa segnata dalla presenza della «Menucha», può essere il tempo dell’ascolto del respiro della trascendenza che è presente nelle cose e nei gesti della vita quotidiana. Concludendo si può affermare che se trasognate dalla nostalgia dell’infanzia le vacanze estive possono essere un tempo di «renovatio» da cui può nascere il miracolo di una vita nuova.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu