Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Un cantico per le creature



    Educazione e mistica /8

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2013-02-78)


    Il cristianesimo è una religione acosmica. Il che significa che, sulla traccia del giudaismo, non considera le creature come divinità, non adora stelle o animali, fiumi o piante. Non è panteista, né animista, né idolatra, nel senso che non considera la natura come divinità (come avviene nelle religioni panteistiche o in alcune religioni animiste), né come tutto né in alcuna delle sue parti (considera anzi come idolatria questo atteggiamento). Occorre sempre tenere presente questo dato di fatto quando si discute dello statuto della natura e delle creature animali nella religione cristiana, che si fonda proprio sulla demitizzazione del Cosmo.
    È allora curioso che sia la riflessione mistica, apparentemente così distaccata dalla natura, a ribadire che il libro del cosmo con le sue innumeri vite è una lezione divina. I mistici e le mistiche, da Eckart a Taulero, da Margherita Porete a Silesius, da Chiara d’Assisi a Caterina da Siena affermano che dalle creature non può pervenire alcuna salvezza e che occorre liberarsi dalla nostra dipendenza da esse; ma questa dipendenza è in realtà frutto di un loro utilizzo strumentale; noi dipendiamo dalle creature perché le usiamo come stampelle per una salvezza che è da ricercare solo in Dio.
    Cercando Dio dentro la nostra anima anziché nel Cosmo, con una lezione prettamente agostiniana, liberiamo il creato da ogni indebita proiezione umana, e lasciamo libere le creature di vivere le loro vite, non come gradini verso Dio ma semplicemente come belle cose create. È però vero che l’uomo, ascoltando la voce delle creature, coglie lo spunto per sprofondarsi nella propria anima alla ricerca di Dio che esiste oltre – ma non nonostante – le creature: «Chi non conoscesse altro che le creature non avrebbe mai bisogno di una predica, perché ogni creatura è piena di Dio ed è un libro»[1]: il libro della natura ci insegna che anche dopo la Redenzione animali e piante continueranno ad esistere per regalarci la loro bellezza:[2] «Tutte le creature verdeggiano in Dio».[3]
    Come spesso accade, sono le donne, anche nel campo della mistica, ad avere un rapporto fraterno/sororale con la natura (del resto in Eden gli animali prendevano il cibo direttamente dalle mani di Hawwà/Eva):[4] una nota mistica afferma: «Chi conosce e ama la nobiltà della Mia libertà non può sopportare di amarMi solo per Me stesso, ma deve amarMi anche nelle creature»;[5] ma del resto tutta la mistica medievale e tardomedievale insiste sulla positività delle creature e degli animali, usando le metafore della via: Le creature sono buone (…) sono una via a Dio»,[6] dell’eco: «Le creature sono eco di Dio»,[7] del libro: «La creazione è un libro; chi in sapienza lo legge/Vi trova perfettamente rivelato il creatore»,[8] del gioco: «Dio gioca con le creature/ Tutto questo è un gioco che la Divinità fa per sé/Ha pensato il creato soltanto per sé».[9]
    Quest’ultima frase ci ricorda per analogia un midrash ebraico al libro della Genesi, nel quale YHWH è presentato in amabile gioco con l’animale per eccellenza, il Leviatano, il mostro più potente dei mari: «Come passa la giornata YHWH nel Paradiso? Per tre ore studia la Torah, per tre ore giudica il genere umano, per tre ore interviene a favore degli oppressi, per le ultime tre ore gioca con il Leviatano».
    Dunque una parte consistente della riflessione e della prassi cristiana non solo non esclude il mondo animale dalla possibilità di redenzione, ma addirittura considera come peccato il non occuparsi del mondo naturale o il procedere al suo sconsiderato sfruttamento. Se il nostro «dominio» (traduzione discutibile del testo di Genesi, che sarebbe meglio rendere con «responsabilità») sugli animali ci conferisce un qualche diritto, esso può essere solo «il diritto di servire».[10] Dunque è vero che l’uomo è unico tra gli animali, anche perché è come uomo che Dio si è incarnato,[11] ma «l’unicità umana può essere definita proprio come la capacità di servire e auto-sacrificarsi»;[12] così, in un senso che ci appare squisitamente giudaico, l’uomo è chiamato a «cooperare con Dio per la guarigione e la liberazione della creazione intera».[13] E per gli adepti della vivisezione, non resta che ricordare che, da una prospettiva cristiana «gli uomini debbano sopportare da soli ogni malattia non compiendo esperimenti sugli animali piuttosto che sostenere un sistema di abuso istituzionalizzato».[14]
    Infine, la stessa esperienza della Teologia della Liberazione ha sottolineato l’importanza della cura verso gli animali e le piante, esempi di quegli «ultimi» e di quegli «sfruttati» al quali la riflessione dell’episcopato latinoamericano i è rivolto fin dall’inizio.

    Capire l’umiltà del creato

    La critica all’antropocentrismo e ai deliri di una tecnica che sottomette e violenta la natura è, nei teologi della Liberazione, critica di un soggetto «che si vede come individuo in competizione con altri individui e in relazione unicamente di soggetto a oggetto rispetto alla natura è incapace di capire l’unità del creato».[15] Dunque una scelta animalista non può essere disgiunta da una critica alla società capitalistica e agli abusi della sua scienza e tecnica, portatrici di una vera e propria necrofilia e dell’idolatria di chi vuole sostituirsi al Creatore: come testimoniato dalla vita artificiale, dalla mutazione genetica dall’olocausto nucleare (vera «controcreazione umana totale»).[16]
    La conclusione è che il cristiano deve contribuire a «organizzare una umanità naturale»,[17] frase che a noi ricorda da vicino l’aforisma marxiano sulla «naturalizzazione dell’uomo, umanizzazione della natura».
    C’è allora una corrente sotterranea nel pensiero cristiano, ereditata da quello giudaico, che guida il credente e il non credente verso un profondo rispetto della creatura. E proprio questo termine, «creatura», ci sembra adatto a una declinazione laica e animalista. Intendere gli animali come creature significa percepirne la fragilità, ma anche comprendere come essi non possano essere semplicemente considerati a nostra disposizione. Quello che allora il pensiero cristiano, nelle sue componenti radicali e purtroppo oggi minoritarie, ci insegna è che è possibile per l’uomo nominare, cantare e proteggere le creature. Come Adam e Hawwà in Eden si prendevano cura del Creato, così ciascuno di noi può intonare un cantico delle creature: che a secoli di distanza dal capolavoro del Poverello d’Assisi dovrà suonare soprattutto come una richiesta di perdono:

    «Dio/Aiutaci /A voltarci verso/Il mondo animale/E a rivedere/La violenza/Che abbiamo portato/Sulla faccia della terra/(...)/Ricordiamo in particolare/Gli animali/Che abbiamo ucciso/Per cibo, per divertimento/Per sport e per la scienza/In laboratori, macelli/Zoo e aziende agricole/A differenza di noi/Essi erano innocenti/Di ogni male /Essi non hanno sacrificato/Le loro vite/Ma noi le abbiamo rubate/Erano creature senzienti/Care a Dio/Ma noi le abbiamo trattate /Come nostre risorse/E abbiamo vissuto le nostre vite/Al costo delle loro morti».[18]

    Nel mondo degli OGM e della vivisezione, delle piattaforme petrolifere e degli zoo, degli ecocidi e della sperimentazione animale, il nuovo Cantico delle Creature che dobbiamo scrivere suona innanzitutto come contrita richiesta di perdono.


    NOTE

    [1] Meister Eckhart, I sermoni, San Paolo, Milano, 2009, pag. 152.
    [2] Eugen Drewermann, Sulla resurrezione degli animali, Neri Pozza, Vicenza, 1997, pag. 57: «la fede nell’immortalità degli animali ci è necessaria se non altro come idea regolativa della nostra ragion pratica, come fondamento di un’etica che preveda il dovuto rispetto per tutte le creature viventi. Non dobbiamo redimere gli animali ma lasciarli in pace».
    [3] Meister Eckhart, I sermoni, c.it pag. 498.
    [4] Sembra che il significato del nome Hawwà sia «madre di popoli».
    [5] Mechtild di Magdeburgo, La luce fluente della Divinità, Giunti, Firenze, 1998, pag. 253.
    [6] Angelus Silesius, Il pellegrino cherubico, San Paolo, Milano, 2008, pag. 112.
    [7] Ivi, pag. 264.
    [8] Ivi, pag, 86.
    [9] Ivi, pag, 198.
    [10] Andrew Linzey, Teologia animale, Cosmopolis, Torino, 1991, pag. 40.
    [11] Cfr. Anselmo d’Aosta, Cur deus homo?
    [12] Ivi, pag. 49.
    [13] Ibidem.
    [14] Ivi, pag. 42.
    [15] Pedreo Trigo, Creazione e mondo materiale in Sobrino ed Ellacuria (ed.) Mysterium Liberationis. I concetti fondamentali della Teologia della Liberazione, Borla, Assisi 1990. p. 555.
    [16] Ivi, pag. 560.
    [17] Ivi, pag. 559.
    [18] Preghiera di Andrew Linzey su un animale morto in laboratorio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu