Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ci sono anch’io: la partecipazione, la politica, le elezioni



    Educare alla Costituzione /12

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2012-01-70)


    Il 12 e 13 maggio 2010 si sono svolte le elezioni degli organi di rappresentanza degli studenti e delle studentesse nelle università italiane: Qui riportiamo i dati relativi all’affluenza in alcune sedi: Firenze 3,5%, Roma-Sapienza 6%, Cagliari 7%, Bergamo 3,2%, Milano-Statale 7%, Enna 33%.
    Di fronte allo straordinario dato dell’Università di Enna, il presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno ha commentato: «I nostri studenti hanno espresso un’altissima partecipazione al voto perché esprimono durante tutto l’anno un’altissima partecipazione alle attività didattiche. Lezioni ed elezioni vanno di pari passo».
    A parte l’amarissima constatazione del fatto che si considera eccezionale (e in effetti lo è) un’affluenza alle urne che vede più di 7 studenti su 10 disertare le urne, occorre però far notare come il legame tra lezioni ed elezioni sia tutt’altro che poco significativo. Evidentemente in un Ateneo nel quale i ragazzi e le ragazze si sentono realmente accolti e protagonisti della quotidianità educativa, essi ed esse sono più stimolati ad accedere, come elettorato attivo e passivo, alle elezioni dei loro rappresentanti nelle strutture dell’Ateneo. Una rappresentanza che la Legge Gelmini in realtà ridimensiona (come peraltro fa anche nei confronti della presenza dei docenti e soprattutto dei ricercatori negli organi di governo dell’U­niversità).
    Dunque sembra di capire che la democrazia a scuola non passa unicamente attraverso il dato formale della partecipazione alle urne, ma attraverso il fatto sostanziale di un coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze nel campo della didattica quotidiana. I decreti delegati, gli organi di partecipazione dei ragazzi alla vita della scuola, hanno saputo sottolineare, senza confusione di ruoli, il carattere comune dell’impresa di guidare e gestire una scuola.
    È demagogico dire che un ragazzo di sedici anni sa gestire i fondi della scuola meglio del Dirigente Scolastico; è democratico prevedere che il Dirigente renda conto della gestione dei fondi a un organo nel quale sono rappresentati anche i ragazzi; è educativo prevedere che le proposte dei giovani a proposito della gestione dei fondi siano prese in carico, analizzate, accettate se interessanti e rifiutate con motivazione se ritenute inapplicabili. Il corsivo non è casuale: è ridicolo chiedere ai ragazzi di saper argomentare le loro scelte se gli adulti sono i primi a non motivare i loro rifiuti nei confronti delle richieste dei giovani.
    Ricordiamo il caso di un liceo milanese, assurto agli onori della stampa, nel quale, il giorno dell’esposizione dei cartelloni con i risultati degli scrutini, i ragazzi di una classe esposero i loro voti al loro docenti; ci fu scalpore e critica, ma ci fu anche chi capì che i ragazzi pretendevano dai loro docenti coerenza rispetto alle premesse dell’attività educativa e alle promesse quotidianamente fatte in classe; i ragazzi non chiedevano il diritto di valutare i loro professori ma chiedevano che diritto avesse di valutarli il docente che arrivava in classe regolarmente con 30 minuti di ritardo, li umiliava, non correggeva mai i compiti in classe entro la data promessa.

    In ascolto di tutti

    Ma al di là del caso universitario e scolastico, ci sembra che la questione sia di carattere generale. Occorre infatti essere molto critici nei confronti delle analisi che parlano di un massiccio ritorno delle masse alla passione per la politica: se è vero che le elezioni politiche del 2006 hanno fatto registrare un record di affluenza alle urne, occorre anche ricordare che la campagna elettorale che le ha precedute è stata forse la più povera del dopoguerra quanto a programmi, progetti per un Paese nuovo, dibattiti sulla reale sostanza dei problemi, tutta giocata invece sulla contrapposizione personale tra i leaders nelle arene televisive più o meno ufficiali.
    Forse le elezioni del 2006 hanno costituito il punto più basso dello svuotamento di senso dei luoghi tradizionali e popolari della politica (le piazze, le sezioni di partito, le aule consiliari, i luoghi di aggregazione fisica e corporea dei soggetti), e la partecipazione della popolazione alla campagna elettorale ha ricordato per lunghi tratti gli scontri verbali tra le tifoserie prima dell’inizio di un derby.
    Ovviamente la politica vissuta a livello popolare ha sempre incrociato le dimensioni del goliardismo o dello scherno fino ad arrivare alla violenza verbale; ma quando queste dimensioni costituiscono l’essenziale della discussione, quando si arriva per settimane a contrapporre la «mortadella democristiana» al «nano piduista pelato», i «comunisti che vogliono i transessuali al potere» ai «servi sciocchi del duce di Arcore» e solo sulla base di queste rappresentazioni prepuberali decine di migliaia di persone scelgono i propri rappresentanti in Parlamento, allora c’è qualcosa di sbagliato al nucleo del discorso politico e del modo in cui la politica viene presentata soprattutto dai giovani; c’è una formazione all’anti-politica e alla politica-spettacolo che non è smentita ma semmai confermata dalle percentuali di affluenza, trattate demoscopicamente come fossero indicatori di share di una trasmissione di successo.
    Dunque, i giovani partecipano alla vita politica se sentono che questa loro partecipazione è reale e non fittizia, e che quotidianamente, non solo in tempo di elezioni, anche la popolazione più giovane viene interpellata a proposito dei problemi generali e specifici e si tiene conto della loro idea. La partecipazione infatti deve passare necessariamente attraverso la percezione del fatto che la propria opinione conta, viene presa in considerazione.
    E inoltre la partecipazione deve prevedere anche lo sviluppo di una capacità progettuale; non basta, anche se è utile, insegnare ai ragazzi a scrivere una lettera al Sindaco, soprattutto se poi questo non si degna di rispondere a meno che non si sia in campagna elettorale; occorre che i ragazzi e le ragazze facciano un esercizio di immaginazione, di progettazione della città, del paese e del quartiere, cerchino soluzioni per i problemi che incontrano tutti i giorni.
    Si ha un bel dire che «la città è di tutti» ma se i ragazzi e le ragazze vedono continuamente i loro bisogni ignorati dalle Amministrazioni Locali è difficile che essi possano sentirsi rappresentati e soprattutto che possano veramente partecipare alla vita pubblica. Quando un gruppo di adolescenti chiede spazi di aggregazione e si sente continuamente ripetere che «le priorità sono altre» si ha un bel lamentarsi poi del fatto che i ragazzi si disinteressano di politica. Lenin disse provocatoriamente che una cuoca doveva saper reggere lo Stato; non voleva certo dire che la politica non necessita di competenze specifiche, ma che queste competenze non devono diventare mestiere ma possono e devono essere insegnate a tutti e a tutte. Saper leggere un Pgt (Piano di Governo del Territorio), lo strumento che ha sostituito il Prg (Piano regolatore generale), è certamente difficile; saper studiare la mappa del proprio territorio identificando le aree verdi, le zone destinate a insediamenti produttivi, le zone abitative è più facile, soprattutto se al termine di questa operazione si chiede ai giovani di ipotizzare cambiamenti o critiche: ha senso costruire un condominio in una zona che non è servita dalle fognature? Il verde è sufficiente, eccessivo, scarso? Che senso hanno quelle strane statue che sono da poco state posizionate di fronte al Municipio? E il traffico in Via Verdi, come possiamo risolverlo?

    La fatica e la gioia della partecipazione

    Attenzione: non stiamo proponendo l’idea demagogica secondo la quale i ragazzi saprebbero risolvere questi problemi (anche se siamo del tutto convinti che attorno all’ubicazione di un campo di calcio o all’arredo di una sala prove per la musica qualche idea l’avrebbero, forse più aggiornata di quelle dell’Assessore ultra-settantenne), ma stiamo parlando dell’attivazione di una mentalità osservativa, critica e progettuale rispetto al proprio territorio, che nell’ottica del «pensare localmente, agire globalmente» può portare i giovani a una maggiore consapevolezza della complessità del rapporto tra locale e globale.
    Altre esperienze però hanno carattere specificatamente pedagogico, di educazione alla partecipazione. Pensiamo ad esempio ai consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze, che hanno un senso pedagogico e politico soprattutto se rimandano all’autenticità dell’esperienza originaria, nata in Francia nel 1979 nel piccolo borgo di Schiltinheim e tesa a far provare ai ragazzi e ai bambini la fatica e la gioia della democrazia, due dimensioni che in uno stato civile non vanno mai disgiunte e si presentano, non solo nel giorno delle elezioni, sempre fianco a fianco.[1]
    Si tratta di una di quelle esperienze che si collocano sulla cerniera tra educazione e politica, per cui non possono semplicemente essere poste in atto e lasciate a se stesse, ma devono essere implementate e continuamente monitorate da adulti; la collaborazione delle scuole in questo senso è del tutto vitale, ma non può costituire per l’Amministrazione l’alibi per disinteressarsi di quanto accade all’interno di questi Consigli.
    Un esempio: nessuno può chiedere a un cittadino perché ha votato per un determinato Sindaco (o meglio, lo può fare, ma per pura curiosità); invece è pedagogicamente interessante capire per quali motivi è stato scelto il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi: ricordiamoci che stiamo parlando di educazione alla democrazia, e non rischiamo mosse di tipo demagogico.
    Lasciamo crescere la democrazia, sapendo che la democrazia è di tutti ma che il compito di educare alla democrazia è essenzialmente un compito adulto.


    NOTE

    [1] Cf Giulio Ameglio, Claudio Caffarena, I consigli comunali dei ragazzi come stimolo per la partecipazione dei giovani, Roma, Erikson 1979.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu