Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Gruppi e refrattarietà alla politica


     

    Incapacità di mediazione, appartenenza sostitutiva, sbocco all'interno: alcune «colpe» dei gruppi rispetto alla partecipazione politica.

    Franco Garelli

    (NPG 1985-01-34)

    L'interesse costante sulla condizione giovanile si colora di anno in anno, di tempo in tempo, di immagini diverse. Così qualche anno fa il tema ricorrente nei dibattiti, tavole rotonde, servizi giornalistici, era quello del riflusso. I giovani venivano presentati come «i nuovi indifferenti», come coloro che avevano abbandonato la tensione politica per un ripiegamento narcisista sulla propria condizione, per il soddisfacimento immediato dei bisogni di autorealizzazione.
    Attualmente il tema di moda è quello del disagio. Molti sono i motivi di «malessere» sociale e psicologico dei giovani: dalla difficoltà ad entrare nei ruoli adulti alla incapacità di elaborare modelli di comportamento, stili di vita, alternativi, a quelli dei «padri»; dai problemi occupazionali, abitativi, di autonomia di vita a quelli legati alla condizione di reale emarginazione di alcuni gruppi di giovani (i tossicodipendenti, i giovani dediti all'alcool, quelli orientati alla criminalità e alla devianza, ecc.).
    L'affermarsi nel dibattito nazionale per un certo tempo di una particolare tematica sui giovani si accompagna in genere all'eclisse di altre tematiche, alla non considerazione di altri modi di affrontare il problema, alla non attenzione ad altre dimensioni pur importanti di vita.
    Così oggi l'organizzazione d'un convegno su «i giovani e le tossicodipendenze», su «l'emarginazione giovanile», su «i bisogni e le aspettative dei giovani», appare del tutto coerente col dibattito e la sensibilità contemporanea; mentre anacronista, arcaica, del tutto superata, risulta la proposta di temi quali «i giovani e la politica», «i giovani e la partecipazione sociale», «i giovani e l'impegno nei partiti». Eppure quanto più un tema oggi risulta alla moda, tanto più si dovrebbe riflettere «controcorrente», sugli aspetti che in tal modo vengono disattesi, sui punti messi nel dimenticatoio. Uno degli aspetti oggi più dimenticati nel dibattito sui giovani è quello dei valori politici, delle prospettive collettive, del senso della partecipazione sociale. La mancanza di attenzione alla dimensione politica non può non condizionare negativamente la formazione della personalità di un giovane, il suo processo educativo.
    In questa linea risulta importante riflettere sulla responsabilità delle istituzioni e dell'associazionismo organizzato - sia religioso che non - rispetto alla crisi della refrettarietà dei giovani alla politica.
    Tra i vari motivi alla base della disaffezione dei giovani dalla politica si può ricordare anche il fatto che in questi ultimi anni, nell'ultimo decennio, molte realtà sociali, molti gruppi-movimenti giovanili non sono stati più in grado di svolgere una funzione di mediazione tra le istanze ed i bisogni dei giovani e quelle della partecipazione sociale e collettiva. La crisi della partecipazione è quindi anche una crisi delle mediazioni della politica.
    Il pensiero in questo caso corre subito alle istituzioni. Certo la famiglia, la scuola, lo stato, sono istituzioni all'interno delle quali il giovane fa più esperienza della sfiducia sociale e politica, che non della significatività d'una sua partecipazione alla cosa pubblica, al governo della società.
    Ma la responsabilità è individuale anche altrove.
    Anzitutto in quei gruppi sociali e politici che non sono stati in grado di raccordare la loro proposta politica, sociale e sindacale, a questa generazione giovanile, ai giovani d'una società complessa e differenziata. E che hanno continuato a porsi nei confronti dei giovani con quell'alto livello di progettualità, del tutto estraneo a quanti vivono una condizione di marcata frammentarietà.
    Ancora, la responsabilità è di quei gruppi sociali e politici che in questi ultimi anni hanno rinunciato alla loro identità politica, alla loro vocazione politica. In molti casi per raccordarsi alle problematiche personali dei giovani, queste realtà associative hanno disperso la loro proposta, non hanno affrontato il problema di come essere fedeli alla propria identità originaria e a questa condizione giovanile.
    Ancora, la responsabilità è anche di molti gruppi religiosi ed ecclesiali, realtà queste in cui sovente l'appartenenza al gruppo-movimento viene presentata e fatta vivere come sostitutiva dell'appartenenza alla società; così come l'appartenenza all'esperienza di chiesa che si attua nel movimento diventa sostitutiva dell'appartenenza alla chiesa in generale. Certo si afferma che queste realtà svolgono una funzione prepolitica, nel senso che a seconda dei valori interiorizzati e degli atteggiamenti acquisiti in questi gruppi i giovani si predispongono ad un determinato tipo di azione e di presenza sociale.
    Ma è proprio qui il problema: in molti casi i gruppi religiosi giovanili non hanno il mondo come sbocco della formazione dei propri membri; sovente la vita quotidiana, l'impegno occupazionale, il mondo nel suo complesso, il quartiere, la società civile e politica... non vengono di fatto considerati da queste realtà associative come il luogo privilegiato in cui il giovane - dopo il periodo della formazione intensiva - dovrà giocare in senso forte la propria identità religiosa e sociale. Il rischio infatti è che anche a questo livello prevalga una situazione di gruppo a prolunga...: i soggetti passano tutta la loro vita all'interno della realtà associativa; i gruppi sono sempre in grado di trovare per i soggetti sbocchi al proprio interno.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu