Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La scuola invisibile o il «sommerso» formativo



    Claudio Bucciarelli

    (NPG 1985-03-35)


    Una scuola parallela è diffusa oggi in Italia, accanto alla scuola statale, regionale e privata.
    I vantaggi e i limiti di un tale sistema di formazione.

    Qualche anno fa si scoprì come accanto al sistema produttivo per così dire «ufficiale» e censito dalle statistiche, si sviluppava e si espandeva un sistema produttivo fino allora praticamente ignorato, ma importantissimo per la tenuta economica del nostro paese; si coniò il termine di «economia sommersa» per definire questa realtà difficile da identificare, perché fatta per lo più da imprese familiari.
    Qualcosa di simile è avvenuto anche per l'edilizia: così si è parlato di «casa sommersa», risultato di un patrimonio edilizio che negli anni '70 è cresciuto in misura rilevantissima, come ha messo in evidenza il censimento 1981.
    Lo stesso fenomeno sta avvenendo anche nel campo della formazione: infatti accade che accanto al sistema scolastico ufficiale, gestito dallo Stato, o da privati, che rilascia i titoli di studio tradizionali, ed accanto al sistema di formazione professionale gestito dalle Regioni, si va sempre più sviluppando un sistema formativo informale, diffuso, difficile da quantificare, in una parola «sommerso», la cui importanza diventa sempre più evidente.
    Anche se le sue modalità danno l'impressione di essere un po' «selvagge», non è fuori luogo parlare di scuola parallela. In parte i soggetti che operano in questo sistema parallelo si potrebbero definire formatori involontari, perché la formazione (in senso stretto) è un effetto quasi sempre indiretto della loro attività: si pensi, per esempio, al ruolo che svolgono tutti i mezzi di comunicazione di massa!
    L'altra parte dei soggetti operanti nel sistema formativo «sommerso» hanno invece la formazione come loro obiettivo primario. In questo gruppo è interessante notare la crescita di iniziative formative gestite da privati aventi come finalità la creazione di capacità e di abilità specifiche.
    Sono scuole di più svariata natura: si va dal taglio e cucito alla programmazione elettronica, dall'apprendimento di uno strumento musicale alla danza classica, dallo studio delle lingue straniere all'espressività fotografica, dall'educazione motoria all'apprendimento di un mestiere specifico.
    Alcune scuole hanno finalità esclusivamente professionali, altre sono nate per soddisfare «hobbies» o passioni dilettantistiche, altre ancora soddisfano entrambe le esigenze.
    Il loro numero è molto più elevato di quello che si può pensare: secondo una stima effettuata dal Censis sulla base di una indagine compiuta in 10 città capoluogo, gli utenti di questi corsi nelle città «campione» si aggirerebbero tra le 170.000/180.000 unità, cifra che, estrapolata a livello nazionale (ovviamente con i dovuti accorgimenti), porta ad un totale complessivo di un milione circa di utenti, per lo più persone adulte. La cifra è piuttosto considerevole; per un raffronto, infatti, basti pensare che in Italia il sistema di formazione professionale regionale recluta all'incirca 250.000 allievi, ovvero poco più di un quarto di quanti prendono parte alle attività corsuali di cui si faceva cenno sopra.
    Anche i termini economici sono rilevanti: calcolando una quota di iscrizione media annua a persona di 200.000 lire, si può stimare che il giro economico prodotto da queste attività si aggiri intorno ai 180 miliardi.
    Ovviamente questi corsi comprendono realtà molto diverse: vi sono scuole serie, basate su metodi molto avanzati sotto l'aspetto didattico, dalle quali il sistema scolastico «formale» avrebbe molto da imparare: pensiamo in particolare a certe scuole di lingua straniera o di insegnamento a distanza. Altre scuole invece hanno caratteristiche scientifiche e culturali certamente meno consolidate e più discutibili.
    In ogni caso, si tratta di un fenomeno in espansione: la richiesta di formazione professionale o para-professionale è in aumento, come dimostra anche la nascita di tante riviste specializzate.
    Si viene così a realizzare un sistema di educazione permanente un po' «selvaggio» nella sua articolazione, ma che sarebbe un grave errore trascurare, appunto perché questo sistema di istruzione parallelo ha in sé potenzialità e limiti.
    I limiti possono essere rappresentati dalla mancanza di un reale controllo valutativo sulla validità di tali iniziative; controllo beninteso che non dovrebbe essere esercitato solo sugli aspetti procedurali, come spesso avviene, ma sulla qualità reale d'insegnamento si potrebbe ad esempio trovare il modo di qualificare con modalità doc tali corsi, richiedere da essi cioè una «marchio di qualità» garantito pubblicamente.
    Le potenzialità possono essere ricercate soprattutto a livello metodologico: la flessibilità di questi corsi, la capacità di adeguarsi spesso alla domanda e alle esigenze dell'utenza, l'utilizzazione di nuovi metodi di insegnamento che viene fatta dovrebbero stimolare una minore rigidità nel sistema scolastico «formale», spesso tentato di strumentalizzare ogni specifica innovazione ai propri fini burocratici e corporativi, dando purtroppo di sé l'immagine di un felliniano corpaccione senza anima.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu