Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L'associato ecclesiale: studente, adolescente, moderato


     

    Giovani e associazionismo

    Franco Garelli

    (NPG 1984-05-27)

    Alcuni dati e indicazioni emergenti da una ricerca sui giovani sul fenomeno della ripresa dell'associazionismo ecclesiale.

    Da qualche anno a questa parte i segni di buona salute dell'associazionismo giovanile religioso si sono moltiplicati. Ciò non tanto se si confrontano i tempi attuali con la situazione degli anni '60 (un periodo in cui la socializzazione di base dei giovani si consumava ancora in larga parte negli ambienti religiosi), quanto se li si rapporta con gli avvenimenti del periodo della contestazione e delle lotte operaie e con la progressiva perdita di consenso che ha interessato successivamente l'associazionismo di tipo politico.
    Soltanto l'associazionismo sportivo ha palesato in questi ultimi anni un'espansione maggiore di quello religioso. Ma tra vari tipi di associazionismo più «impegnato» quello religioso ha al suo attivo la maggior espansione quantitativa.
    Sull'associazionismo organizzato sono ormai disponibili vari lavori, varie ricerche (G.C. Quaranta, L'associazione invisibile, Sansoni, 1982; G.C.Milanesi (a cura di), Oggi credono così, LDC, 1981). A questa tematica è dedicata una sezione di un'indagine condotta all'inizio degli anni '80 su un campione rappresentativo di 4.400 giovani del Piemonte (sia lavoratori che non), promossa e realizzata dal movimento giovanile GIOC. Si tratta di un lavoro in corso di pubblicazione presso l'Editore Il Mulino col titolo La generazione della vita quotidiana, di cui chi scrive ne è l'autore. Riportiamo in questa sede un passo di quel lavoro nel quale - sulla base delle condizioni socio-anagrafiche, residenziali e ideologiche degli aderenti - si delineano i tratti costitutivi dell'associazionismo religioso, i caratteri che rendono specifico e singolare questo tipo di associazionismo nel panorama delle varie realtà aggregative. I tratti in questioni sembrano sufficienti a fondare una specificità di interessi, di campo di azione, di funzione dell'associazionismo giovanile religioso.
    Anzitutto si tratta d'un associazionismo specificatamente adolescenziale, assai allargato tra i 15-18enni e meno esteso tra i 19-24enni. Si potrebbe a questo proposito ipotizzare che questo tipo di associazionismo mentre è in grado di venire incontro alle esigenze di interazione, di socializzazione e di primo orientamento nella realtà circostante, tipiche dei giovanissimi, incontri difficoltà - pur relativa, trattandosi del tipo di aggregazione più estesa - al raccordarsi ai problemi dei giovani con qualche anno in più.
    Si tratta, in secondo luogo, d'un tipo di associazionismo che ha molta presa in ambiente studentesco, mentre risulta scollegato rispetto alle problematiche e condizioni dei giovani già inseriti nel mercato del lavoro o disoccupati. Questa differenza di campo d'azione, di capacità aggregativa, è indubbiamente imputabile al tipo di cultura e di linguaggio di cui i gruppi religiosi - in ciò rispecchiando l'ambiente ecclesiale - sono portatori. In altri termini, le proposte, lo stile di vita e i modelli di realizzazione prevalenti in questi gruppi risultano più funzionali alle condizioni di vita studentesche che a quelle dei lavoratori.
    Contribuisce a spiegare il dato precedente un terzo carattere specifico di questo associazionismo: la tendenza politicamente moderata. Per la verità l'orientamento ideologico dei giovani di questo raggruppamento appare differenziato, risultando pressoché uguali le entità di soggetti moderati; si osserva inoltre in questo gruppo la relativamente rilevante quota di giovani che maturano una sfiducia politica generalizzata.
    Pertanto anche a livello giovanile sembra riprodursi quella relazione tra posizione politica moderata e orientamento religioso che si ritrova per lo più nella popolazione nazionale. Inoltre la partecipazione ad un gruppo religioso appare congruente anche con un orientamento di sfiducia nei confronti di tutti i raggruppamenti politici, non rilevando su questo aspetto particolari differenze dai dati medi.
    Ricordando che nel gruppo religioso prevalgono i soggetti appartenenti al ceto medio, scolasticamente più avvantaggiati, che meno di altri hanno dovuto far fronte a processi di mutamento culturali, si potrebbe ipotizzare che l'appartenenza al gruppo religioso non abbia a modificare sostanzialmente gli orientamenti ideologici di partenza del giovane, legati alla sua condizione sociale e familiare. In altri termini, l'impegno associativo a livello religioso da un lato appare funzionale - più di altri tipi di vincoli associativi - ad orientamenti moderati, e dall'altro lato non sembra pro-dune un cambiamento sensibile di posizione politica.
    Ciò indica che i gruppi religiosi non si propongono esplicitamente una funzione di orientamento politico, anche se di fatto esercitano comunque una funzione di «selezione» degli aderenti (in termini di linguaggio, di cultura, di condizione sociale) e di conferma (di non modifica) delle posizioni ideologiche di base.
    Da quanto detto emerge che questo tipo di associazionismo risulta prevalentemente funzionale a soggetti e a contesti che non hanno subito profonde modificazioni di condizioni di vita e di riferimenti culturali (come invece è il caso dei disoccupati o degli immigrati).
    Continueremo in articoli successivi l'analisi e ne offriremo una problematizzazione educativa.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu