Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Stranieri ma fratelli


     

    Chiesa e giovani

    Carlo Molari

    (NPG 1983-03-25)


    Una piccola comunità di laici sperimenta l'accoglienza come nuovo stile di fraternità.

    Il mondo sta cercando per il suo futuro un nuovo stile di incontro e di fraternità. Per crearlo non sono sufficienti le decisioni dei politici e dei militari. Per la pace di cui il mondo ha bisogno non basta lo smantellamento dei missili e lo svuotamento degli arsenali. È necessario creare anche una nuova sensibilità di accoglienza reciproca. Questo è sempre stato uno dei tratti caratteristici della comunione evangelica fin dai primi tempi della vita ecclesiale; ma la facilità delle comunicazioni e l'impellenza dell'unificazione dei popoli esige ora un nuovo stile di accoglienza, anche al di là delle chiese e delle religioni.
    Ovunque si crea questo nuovo stile, si costruisce l'umanità del domani, si prepara la nuova fase della pace, l'incontro fraterno dei popoli.
    Roma cattolica ha saggiato la sua capacità di accoglienza nei confronti delle migliaia di credenti convocati dalla Comunità di Taizé per il Concilio dei giovani. Non è di quelle esperienze che fanno chiasso e che vengono solitamente registrate dai mezzi di comunicazione; ma è di quelle che fanno la storia e creano una generazione nuova di uomini.
    Credo perciò importante segnalare il fatto e coglierne il valore. Lo faccio con la breve cronaca di un'esperienza vissuta da una piccola comunità di coppie, la Comunità del Mattino.
    La nostra è una piccola comunità di laici sposati con figli; viviamo mettendo in comune la nostra vita, e la nostra casa è abbastanza grande da permettere il servizio dell'accoglienza, magari riempiendo tutti gli spazi disponibili. Non è questo un concreto servizio dell'unità e una condivisione anche della fede comune?
    Già nell"80 avevamo ospitato una trentina di giovani venuti per il «Concilio», con cui avevamo mantenuto rapporti di corrispondenza epistolare e di amicizia. Quella esperienza ha avuto un seguito.
    Arrivano oggi, 28 dicembre 1982: ne ospiteremo 18, altri andranno in parrocchia. Polacchi, svizzeri, tedeschi, spagnoli: con la lingua andiamo proprio male, ci si intende a sorrisi, gesti e qualcosa di inglese. Cerchiamo di farli trovare a loro agio, ma non c'è tempo di pensarci troppo: devono uscire subito perché la sera stessa c'è il primo incontro di preghiera nelle basiliche di Roma. Tornano molto stanchi per la fatica del viaggio: tutti a dormire.
    L'indomani i rapporti cominciano a sciogliersi, e ancor più nei giorni successivi. Impariamo a comunicare in tanti modi. L'incarico di coordinare l'intero gruppo parrocchiale è stato dato a noi. La mattina ci troviamo tutti in parrocchia per un breve incontro di preghiera e per visitare alcuni luoghi di speranza, come il piccolo monastero di suore russe cattoliche, unico nel mondo, che rappresenta una piccola fiammella di speranza per la riconciliazione tra oriente e occidente cristiano.
    La notte di San Silvestro aspettiamo tutti insieme l'anno nuovo facendo un po' di festa. Niente di speciale: qualche panettone e qualche tappo che salta a mezzanotte. Un po' di musica allegra e balli soprattutto collettivi dove il buon umore si scatena. Tante risate e tanta allegria: siamo diventati amici. Confessiamo che all'inizio c'era un po' di timore: chissà chi arriverà, che tipi saranno, se riusciremo a intenderci. Ma ora tutto è chiaro: chi si muove con lo spirito di questi giovani per incontrarsi a pregare, a far festa insieme, non può essere che totalmente disponibile alla comunicazione e alla fraternità. Tanto disponibile da essere capace a creare, in pochi giorni, nuovi rapporti di vita.
    Ad un tratto, durante la festa, qualcuno esprime l'intenzione di ritirarsi in cappella. Tutti aderiscono alla proposta e la nostra piccola cappella si riempie. Solo una candela è accesa. Un registratore propone in sottofondo quei monotoni e meravigliosi canti che avevamo registrato nei giorni precedenti durante gli incontri di preghiera nelle basiliche. Quegli incontri dove migliaia e migliaia di giovani seduti a terra cantavano in un'atmosfera tersa e serena, le loro speranze. Partecipare a quegl'incontri era stato per noi un'esperienza indescrivibile, e ora, nella nostra cappella, nell'intimo di poche decine di persone, i nostri canti ci sembravano altrettanto maestosi e l'atmosfera si è fatta ben presto carica di valori spirituali. Alcuni hanno cominciato a esprimere le loro intenzioni di preghiera e le loro riflessioni. Cercavamo di tradurre come si poteva, ma se molte parole venivano perdute, il senso restava chiarissimo.
    La mattina di capodanno messa internazionale in parrocchia, con liturgia in latino e letture, omelie, preghiere nelle varie lingue dei presenti. E poi tutti a casa per il pranzo di capodanno. Ma non c'è tempo per dilungarsi troppo. Il pellegrinaggio è finito: nel pomeriggio ci sono le partenze. Il tempo di fare qualche fotografia e poi cominciano i saluti. E qui avviene una cosa strana: la commozione emerge spontanea. Eravamo estranei e sconosciuti fino a qualche giorno fa, e ora ci sentiamo così vicini e legati! È proprio vero che lo Spirito fa certi scherzi! Un vecchio proverbio dice che partire è un po' morire. Ma non è vero. I nostri fratelli di Taizé sono partiti, eppure restano così vivi dentro di noi! Anche i loro predecessori che sono stati con noi due anni or sono hanno lasciato un ricordo che continua a essere vivo, e che viene ogni tanto rinfrescato da qualche scambio di corrispondenza. Questi incontri significativi sono per la vita. E non importa se anche non ci si rivedrà mai più: basta trovarsi una volta e condividere in spirito di preghiera anche un solo momento della propria vita per costruire un rapporto indelebile, per seminare un segno di speranza, per contribuire in qualche modo a rendere migliore il mondo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu