Storia "artistica"

della salvezza

a cura di Maria Rattà

agnolo bronzino discesa di cristo al limbo 1552 dettaglio2
A
gnolo Bronzino, Discesa di Cristo al Limbo, 1552
Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce

L’arte, nelle sue varie espressioni e nel corso dei secoli, ha saputo tradurre in immagini cariche ora di pathos e drammaticità, ora di serenità e beatitudine i momenti salienti della storia della salvezza.
Un racconto che la Sacra Scrittura ha dispiegato in parole, ma a cui la pittura e la scultura hanno – paradossalmente – dato nuova voce attraverso le vibrazioni del colore, la vividezza della carne che quasi si fa reale sotto gli occhi dello spettatore, e le espressioni dei visi, l’intensità di sguardi e gesti che ancora interrogano, intimoriscono, rimproverano e rassicurano l’uomo. Perché rileggere questo racconto sorprende e scuote, ma offre anche la speranza di una redenzione accessibile – nel rispetto della libertà umana – a chiunque voglia accoglierla come dono gratuito di Dio.
Proponiamo ai lettori un affascinante viaggio in questa storia, scandendolo in tappe cronologiche in accordo al dato biblico e facendoci accompagnare e guidare dal genio e dalla sensibilità di vari artisti.


Introduzione generale

1. La creazione
- Lo sviluppo artistico del tema
Commento critico

2. La caduta
- Lo sviluppo artistico del tema
Commento critico

3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

4. Dal diluvio all'arcobaleno
Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

5. Babele: l'uomo sfida Dio
Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

6-6bis. Abramo: una storia movimentata
- Lo sviluppo artistico del tema /1
- Lo sviluppo artistico del tema /2

- Commento critico

7-7bis. Mosè: l'uomo delle prove
- Lo sviluppo artistico del tema /1 
- Lo sviluppo artistico del tema /2
- Commento critico

8. Davide /1. Un pastore senza paura
-Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

8bis. Davide /2. Un uomo appassionato
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

9. Salomone: sapienza, donne, potere
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

10. Figure femminili dell'Antico Testamento
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

11. I Profeti maggiori
- Lo sviluppo artistico del tema
- Commento critico

Conclusione: La "Parola" bella 
Il racconto della storia della salvezza attraverso l'arte
Intervista all'Autrice