Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Risposta alla contestazione



    Pietro Gianola

    (NPG 1969-05-31)

    Molto spesso, anche le persone più disponibili, di fronte al grosso mondo della contestazione giovanile, si accontentano di analizzare, evidenziare cause e atteggiamenti, arrivano magari a sottolineare ragioni e approvazioni, ma tutto si ferma lì. Il discorso è facilmente verificabile, anche mediante una lettura affrettata dalla vastissima letteratura in circolazione.
    Chi rifiuta o demitizza, lo fa con calore e ardore. Chi approva e congloba a livello della propria personalità istanze e motivi, parla con passione, con il conforto delle analisi sociologiche.
    Gli uni ricercano subito gli aspetti deteriori, li accentuano: sono più preoccupati di scoprire l'inautentico di cui ogni cosa umana è filigranata che di prendere coscienza della realtà (la contestazione, ci piaccia o no, strumentalizzata o meno, è un «fatto» imprescindibile). Gli altri, molti degli altri, si accontentano di dare ragione, di fare coro al grido di protesta, di scoprire, con i testi di sociologia e di storia alla mano, che è inevitabile o che, tutto sommato, può essere costruttiva.
    Pochi si tirano su le maniche. Pochi avanzano – e attuano – delle ipotesi di soluzione: troppo pochi arrivano al fatidico (e finalmente concreto): che cosa, allora, possiamo fare? Eppure la contestazione ci tocca sulla pelle: non è una realtà esaminabile soltanto in vitro, per scoprirne lo spettro di rifrazione.
    In questo articolo, P. Gianola analizza le possibili risposte alla contestazione giovanile, indicandone una linea pedagogica d'incontro e soprattutto sottolineando la realtà della comunità educativa come positiva soluzione negli ambienti scolastici.
    Lo stile scheletrico, a «indice», può rendere con maggior efficacia ed essenzialità i termini l'intervento a cui ogni educatore, per vocazione e per missione, è chiamato.

    COME SI RISPONDE ALLA CONTESTAZIONE

    Le strategie di risposta «del sistema» e «delle istituzioni» sono facilmente riconducibili a un quadro abbastanza preciso di reazioni.

    1) La repressione violenta
    per ragioni di logica interna, di difesa del «sistema» ritenuto «intoccabile» (Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Grecia, America per quanto riguardò i Kennedy e King, ecc.).

    2) Il contenimento e la emarginazione
    spesso vicini ancora alla repressione (Spagna, Portogallo, Francia, Italia e occidente in genere, istituzioni ecclesiali in rapporto ai movimenti e gruppi del dissenso cattolico).

    3) L'accettazione dello stimolo al rinnovamento
    però a sua volta attuata a livello di varia profondità, estensione, intenzione:
    • funzionale e produttiva: entro i limiti e allo scopo di ridare alle istituzioni autorità e mezzi, forze e disciplina, per un nuovo funzionamento più utilitario a servizio del sistema così com'è
    • critico-riformista: deciso a qualunque maggiore revisione ed evoluzione delle istituzioni, fermi restando i princìpi sui quali si reggono le strutture e i modelli dell'attuale «sistema» sociale, politico, economico, culturale, educativo, ecclesiale
    • rivoluzionaria: con compito contestativo profondo del sistema della società d'oggi, giudicata inadeguata a tradurre e promuovere gli autentici valori dell'uomo, della libertà, della giustizia, della partecipazione diretta, dello stesso cristianesimo fedele al Vangelo e allo Spirito di Cristo; convergono entro certi limiti, con programmi e scopi largamente innovatori, uomini e gruppi con motivazioni e modalità marxista, cristiana, anarchica, laicista, neo-liberale.

    UNA RISPOSTA PEDAGOGICA

    ♦ La risposta pedagogica non può essere frutto di una reazione preconcetta e stereotipa, difensiva di posizioni e di sensibilità personali, di categoria, di gruppo.
    Essa non può essere semplicemente «dettata» in base a riferimenti teorici e dottrinali, a quadri di valori, a strutture, modelli tradizionali.
    Non deve essere subita passivamente sotto la pressione scomposta e unilaterale giovanile.
    Deve essere frutto di matura analisi, di positiva, coraggiosa sperimentazione comunitaria.
    ♦ Alcuni atteggiamenti pedagogici di base devono guidare la «risposta».

    1) Accettare la contestazione giovanile
    • come dato di fatto oggettivo
    – senza ansia, smarrimento, difesa preconcetta e ad oltranza, aggressione, repressione
    – senza «identificazioni» giovanilistiche almeno buffe nella gente anziana, non più giovane
    – senza politiche «strategiche o tattiche» di captazioni e strumentalizzazioni interessate e sleali
    • come valore di denuncia coraggiosa, di pressione e sblocco, come segno di tempi nuovi, come contributo ricostruttivo di prim'ordine (anche se per ora solo prevalentemente demolitore...) forse impensabile e insostituibile
    • come stimolo all'interessamento, al rinnovamento profondo, rapido
    • come invito e impegno di «partecipazione» in una intelligente e coraggiosa azione comune di rinnovamento dell'intero sistema sociale

    2) Interpretare la contestazione giovanile
    • nelle sue radici e ragioni psicologiche, sociologiche, antropologiche, storiche, sociali, culturali, cristiane
    • nelle sue attuazioni giovanili spesso ambivalenti
    • nella genesi delle forme, dei programmi, metodi, anche se attualmente fluidi
    • nella maturità raggiunta negli obiettivi e metodi, nei suoi ruoli politici, nei suoi programmi di azione, immediata e remota
    • nei suoi limiti di fatto e di diritto, nei pericoli, errori, ambiguità...

    3) Autenticare la contestazione giovanile
    • decantare aspetti, motivi, indirizzi, forme valide e non valide oggettivamente, denunciare e rifiutare le mistificazioni e le strumentalizzazioni
    • completare le deficienze: perché non si chiuda in una prospettiva parziale, unilaterale, superficiale, privata, collettiva, e non «sociale», al fondo della realtà da ricostruire
    • correggere: i difetti e gli errori, le utopie inutili e dannose
    • coltivarla accettandola con atteggiamento globale di stima e fiducia, come atteggiamento giovanile generale e studentesco, superiore alla integrazione, alla evasione, alla protesta senza proteste; sostenerla e diffonderla; aiutarla ad evolversi verso le forme più valide della «partecipazione non integrata, critico-costruttiva, creativa»

    4) Collaborare in dialogo corresponsabile ricostruttivo, anche in clima e tono di lotta, se oggettivamene richiesto:
    • coscienti di essere di fronte a una scelta pedagogica veramente rivoluzionaria
    • con volontà, capacità, coraggio, maturità, amore di collaborare per fare del «luogo educativo» in cui ognuno è impegnato (famiglia, scuola, associazione, chiesa) un «luogo profetico» di uomini di buona volontà, uomini nuovi per e già in una piccola società nuova
    • quindi non contro i giovani, non per i giovani, non dei giovani, ma con i giovani nuovi.

    IL PUNTO DI INCONTRO

    Giovani e adulti corresponsabili devono incontrarsi con estrema lealtà, attorno ad alcune condivise aspirazioni positive.

    a) Aspirazioni e volontà di operare,(e anche di contestare) per una società nella quale ognuno e tutti possano esprimersi come persone.
    b) Desiderio di una effettiva partecipazione corresponsabile e attiva di tutte le generazioni, superando le attuali divisioni di classi sociali come differenze non valicabili e pregiudizievoli di potere, di sapere, di avere e di valere, e di essere.
    c) Rifiuto dell'utilitarismo pragmatistico in nome dell'affermazione di ideali per i quali valga la pena di spendere la vita.
    d) Consapevolezza e volontà di svolgere come giovani un ruolo con la maggior risonanza possibile entro il contesto della comunità umana, vicina e lontana, su un piano di progresso, di carità, di amore, di giustizia.
    e) Volontà di partecipazione corresponsabile e attiva, secondo la personale crescente maturità, alle scelte e alle azioni della comunità e dei gruppi ai quali si appartiene e che domani saranno gli ambienti della vita adulta.
    f) Volontà di revisione critica personale e diretta, di comprensione e di convinzione personale diretta, cioè di autentica libertà di scelta e di condotta, nelle situazioni più impegnative della esistenza umana (scelta vocazionale, professionale, matrimoniale, religiosa e morale, indirizzo politico, amore...).
    g) Capacità e volontà di un dialogo come forma costante di ogni rapporto formativo e direttivo.
    h) Importanza riconosciuta e attribuita al gruppo dei giovani come elemento dotato di capacità di collaborazione spiccata, insostituibile e funzionale.
    i) Volontà e domanda di alcune maggiori e più generalizzate possibilità:
    • possibilità di nuova e più valida formazione
    – in famiglia
    – nella scuola e negli istituti
    – mediante gli strumenti della comunicazione, il turismo
    – mediante una nuova vitalità, libertà, fiducia e apertura di tutti i programmi e metodi
    • possibilità di mobilità innovatrice: culturale, professionale, sociale
    • possibilità di conseguire
    – nuovi tratti di personalità individuale giovanile e adulta: precoce apertura, libertà, fiducia, larghezza di esperienza, incontri misti, formazione di personalità forte, disponibile, partecipante, socializzata
    – nuove forme familiari: amore, benessere, cultura
    – nuove forme civico-sociali, politiche: democrazia, benessere, giustizia, programmazione
    – nuovo status ecclesiale: coscienza, partecipazione attiva e corresponsabile, responsabilità.

    LA COMUNITÀ EDUCATIVA
    COME RISPOSTA GLOBALE ALLA CONTESTAZIONE

    Alcuni orientamenti pedagogici possono informare il rinnovamento di piani e programmi, strutture e metodi degli ambienti e delle istituzioni che intendono essere Comunità educative.

    1. La Comunità educativa supera l'impostazione unilaterale della «educazione» a senso unico, della unidirezione dell'atto educativo, facendo dei giovani-alunni dei veri «protagonisti» dell'organizzazione e dell'attuazione del programma e del processo formativo:
    • compartecipi della volontà e responsabilità degli obiettivi
    • corresponsabili delle proposte, dello studio, della programmazione articolata delle scelte, secondo l'età e le possibilità
    • partecipi di un vero ruolo di «animazione propulsiva» individuale e di gruppo, con largo spazio di libertà di lavoro, riunione, scelta, nell'ambito educativo, culturale, morale, sociale, ricreativo, religioso.

    2. La Comunità educativa supera l'educazione come indottrinamento passivo, mediante l'apertura ai princìpi e alle tecniche dell'attivismo autentico, operativo, mentale, spirituale: libertà di discussione e di ricerca, lavoro in piccoli gruppi, iniziativa corresponsabile con gli educatori per l'adattamento degli ambienti, per l'elaborazione dei programmi e piani di gruppo e personali, dei metodi, compiutezza del quadro degli interessi riconosciuti e coltivati, assunzione organica dei problemi giovanili d'età, di personalità, di adattamento e di orientamento, dei problemi sociali, con le relazioni e gli strumenti che comportano, in clima di convivenza e dialogo costante, attivizzando ognuno in proporzione dei talenti.

    3. La Comunità educativa supera la strumentalizzazione delle personalità rispetto ai programmi, ai testi, alle strutture, proponendosi come unico e centrale scopo la crescita e l'espansione personale rispetto a un preciso quadro di obiettivi bio-psicologici, sociali, etici:
    • ripone al centro l'attenzione e il rispetto esplicito, la cura e la direzione di ogni personalità individuale in formazione
    • riafferma la strumentalità degli ambienti, dell'ordine e della disciplina, degli orari e dei provvedimenti e disposizioni
    • garantisce la massima disponibilità degli educatori ed insegnanti in una dedizione piena ed esperta di tempo e forze e sentimento, in atto di vero servizio, di lavoro comunitario
    • intende ed usa come strumenti di lavoro formativo esercizi e interrogazioni, voti e giudizi, superando abusi e scopi punitivi, fiscali, selettivi, irreparabili
    • chi più può più deve, chi meno ha più riceve.

    4. La Comunità educativa supera l'asservimento dell'educazione rispetto al «sistema» inteso come il complesso delle posizioni d'interesse e privilegio privato, di discriminazione ingiusta e privilegiata, degli immobilismi chiusi e arretrati, legati a remore di ogni genere, culturali e sociali, privi di tensione, di ardimento e rischio, mediante l'accettazione della naturale progressività critico-ricostruttiva di ogni programma e metodi di educazione, di insegnamento, di cultura, di attività pastorale, facendo convergere l'azione comunitaria verso
    • la verifica critica di ogni realtà che lo esiga e lo meriti
    • la contestazione e il dissenso di tutto ciò che oggi e in seguito in sé, nella società, nei costumi e nelle opinioni, nelle istituzioni e fuori di esse lo esiga e lo meriti
    • l'elaborazione continua e progressiva di nuove ipotesi, di nuove analisi
    • sintesi in ogni campo: famiglia, scuola, istituti, educazione, amore, strutture e vita sociale, religiosa, moralità, lavoro, tempo libero.

    5. La Comunità educativa supera il pericolo di mortificare la vitalità giovanile e di compromettere la preparazione dei giovani alla vita del loro tempo, mediante l'elaborazione di un programma educativo che accetti e stimoli un quadro completo di obiettivi di formazione genetica, progressiva:
    • formazione di personalità dotate di matura base bio-psicologica, progressivamente evolute, autonome, saldamente strutturate e operative, seguendo i ritmi e le esigenze della evoluzione giovanile
    • indirizzi e livelli scolastici moderni, con chiare finalità educative, culturali, sociali, professionali, morali
    • formazione umana progressivamente completa rispetto ai contenuti e ai tratti dovuti e voluti per l'espansione e per l'inserimento giovanile, in un'epoca che sempre più richiederà apertura e partecipazione sociale
    • culturale, civile e politica
    • formazione etico-religiosa, in esatta luce cristiana, moderna, ecclesiale, con fondamentale considerazione della libera coscienza personale e comunitaria, con larga consequenzialità.

    6. La Comunità educativa supera le deviazioni o meglio le esasperazioni contestative interne, sindacali, corporativistiche, di certo giovanilismo scapigliato o evasivo, gregario e facilmente strumentalizzabile, ponendo alla base di ogni altra iniziativa la preoccupazione di stringere tutti i componenti attivi della stessa comunità (giovani, educatori-insegnanti, genitori) attorno ad una tensione condivisa, attorno a un conquistato consenso comunitario sul quadro degli obiettivi della convivenza e della formazione completa, secondo il piano di lavoro concreto progressivo di ogni Istituto, scuola, opera, sezione, gruppo... Per conseguire questo primo «obiettivo» di consenso
    • la comunità è disposta a tutte le ipotesi di programmi e metodi che si presentano ragionevoli, validi, collaudati, moderni
    • richiede la diretta partecipazione dei giovani, dei loro gruppi spontanei o eletti, di punta e di consenso, di animazione propulsiva e rappresentativi, nelle fasi di programmazione, di verifica, di aggiornamento, di consultivo
    • si serve della mediazione di gruppi di più vivace corresponsabilità e collaborazione per «animare» dall'interno le comunità degli educatori, degli alunni, delle famiglie, di tutti i settori del programma educativo, verso i rinnovamenti comunitari.

    7. La Comunità educativa supera il pericolo di vanificarsi in buone intenzioni, creando gli strumenti tecnici adeguati di lavoro in ampio dialogo interno ed esterno:
    • a livello degli Educatori-Insegnanti
    – nuovo clima di solidarietà, collegialità del lavoro, fiducia ed esperienza democratica, tra di loro, verso gli alunni
    – nuovo concetto e nuova modalità della direzione educativa
    – Consigli d'azione, di classe, aiuto di esperti
    • a livello dei Giovani-Alunni
    – coscienza e disponibilità per l'iniziativa corresponsabile
    – Assemblee d'Istituto, di sezione, di classe
    – Consigli di rappresentanza, di lavoro, di animazione
    – Gruppi spontanei d'interesse e d'impegno interno e esterno
    • a livello dei Genitori: Assemblee, Consigli, Consulte, Scuola, incontri di informazione e di collaborazione.

    8. La Comunità educativa supera il pericolo dell'immobilismo nelle «tradizioni» per vivere il processo di sviluppo della tradizione muovendo
    • dall'amorevolezza all'amicizia (individuale e comunitaria)
    • dalla ragionevolezza al ragionamento dialogico corresponsabile individuale e comunitario
    • dalla religione alla religiosità espressa in modo autentico in una religione meglio fondata, tratta alle conseguenze più moderne della vita e della presenza sociale, culturale, ecclesiale.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu