Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il programma educativo



    Pietro Gianola

    (NPG 1968-08/09-56)

    Il programma di lavoro di un istituto scolastico (cioè di una scuola inserita entro una più ampia, una più impegnata istituzione di educazione totale, com'è in genere la situazione degli internati e dei sempre più numerosi esternati, semiconvitti), può essere formulato, nel suo momento esecutivo, su questo modello di riferimento.

    1. Problemi di COMUNITÀ educativa

    Ormai è impegno generale del nostro sistema educativo, improntare ogni istituto, ogni sezione e classe di esso, sul modello della «comunità». Non ripetiamo cose conosciute. È sufficiente ricordare i problemi che ne derivano:
    a) preparare presso gli educatori, gli insegnanti, i giovani alunni un clima, una mentalità, una volontà e un'idea concreta tali da favorirne la nascita e lo sviluppo;
    b) avvio delle iniziative di attuazione: organizzazione dei programmi, dei metodi di unione e di attività;
    c) svolgimento dei programmi di ogni comunità;
    d) verifiche e aggiornamenti;
    e) regolamenti, orari, disciplina, rapporti, risolti in tale stile, clima, metodo.
    NB. È evidente che questo discorso avrà una formulazione propria differente, e progressiva di anno in anno, lungo lo sviluppo dei diversi anni di frequenza e scuola; tale formulazione dà origine ai dettagli del «piano annuale» di lavoro.

    2. Problemi di ETÀ evolutiva

    Meglio sarebbe dire problemi molteplici di personalità e condotta e rapporto, connessi con le fasi di sviluppo mentale, affettivo, operativo, sociale..., fino alle differenze richieste proprie di ogni irrepetibile individualità, bisognosa di una propria considerazione e di un corrispondente trattamento. Sono problemi vari:
    a) conoscenza e valutazione preventiva individuale anamnestica, bio-psicologica (intelligenza, affettività e adattamento, normalità di sviluppo, interessi, valori, atteggiamenti, condotte, rendimenti), socializzazione, orientamento e sviluppo religioso, morale, vocazionale-professionale...
    h) rilevamento e soluzione dei problemi dello sviluppo fisico, sessuale, mentale, affettivo, sociale, culturale e morale, connessi con lo sviluppo; interventi al «giusto momento»; considerazione dei casi dei sopradotati, dei soggetti in difficoltà scolastica, dei caratteriali e disadattati; trattamenti individuali...

    3. Problemi di SCUOLA (programma dell'anno)

    a) avvio e sviluppo di rapporti umani e cristiani educativi e didattici validi ed efficaci, alla base del lavoro e della disciplina;
    b) analisi dei programmi e piani di lavoro, impegno di collaborazione generosa alunni-insegnanti per assicurare buoni esiti (promozione come segno di obbiettivi conseguiti);
    c) sviluppo del metodo di apprendimento, di studio e di esercizio per ogni materia;
    d) significato e funzione delle prove e delle valutazioni (voti);
    e) coordinamento dei singoli programmi di lavoro, per un miglior profitto; integrazione reciproca delle discipline; conseguimento di obbiettivi formativo-educativi;
    f) animazione e riferimento «cattolico» di ogni disciplina: sviluppo di una coscienza e di una «vita» di fede e grazia;
    g) partecipazione corresponsabile, attiva, delle famiglie; collaborazione scolastica e continuità domestica;
    h) la scuola al centro di una più larga formazione parascolastica ed extrascolastica.

    4. Problemi di EDUCAZIONE COMPLETA

    Anche se le famiglie collaborano, anche se vi contribuiscono movimenti e gruppi giovanili esterni, ma soprattutto perché le prime non hanno tempo, capacità, volontà, e i secondi non esistono o stentano..., i nostri istituti devono preoccuparsi di integrare i programmi di formazione umana e cristiana in vista della completa formazione dei giovani per un pieno sviluppo e per un adeguato e maturo inserimento nella società civile ed ecclesiale. Consegue un lavoro:
    a) personale: guida dello sviluppo dei singoli fattori della vita bio-psicologica; cesellatura ed eventuale riadattamento del carattere; socializzazione della personalità; sviluppo sessuale; maturazione della coscienza e della padronanza morale (come fatto psicologico);
    b) socio-culturale: appartenenza, convivenza, partecipazione responsabile; informazione e comunicazione; giuoco e sport; attività di tempo libero; partecipazione e creatività culturale; solidarietà con i problemi sociali vicini e lontani; inserimento civico e politico; evoluzioni e rivoluzioni; vocazione e professione; aperture europee e internazionali; pluralismi di ogni genere...
    c) religioso-morale: introduzione e sviluppo catechetico, liturgico, sacramentale, ecclesiale, missionario, evolvendo verso la maturità adulta autonoma e definitiva; maturazione dell'opzione morale istruita, cosciente, generosa, in direzione del bene, nelle principali forme della vita fisica, spirituale, sociale, religiosa; guida alla presenza, al dialogo, alla partecipazione cristiana nell'ambito del pluralismo del mondo...

    VERSO IL PIANO DI LAVORO EDUCATIVO ANNUALE

    In conseguenza delle linee programmatiche sopra esposte, devono essere elaborati anno per anno, corso per corso, i concreti piani di lavoro.
    1. Esigono la collaborazione generosa, intelligente, psicologicamente e professionalmente matura, di tutti gli operatori e anche di qualche esperto.
    2. Il primo lavoro consiste nell'operare nel programma generale un taglio orizzontale che evidenzi e precisi la porzione di obbiettivi da conseguire nell'anno nei problemi di comunità, di età, di scuola, di educazione generale.
    3. È molto opportuna una divisione per trimestri. In genere il primo si distingue per le prese di contatto, per gli avvii, per i primi progressi in ogni campo, per concludere con il primo bilancio al suo termine. Tale bilancio è molto prezioso, se trasformato in lavoro di verifica, di esame approfondito, di partenza rinnovata per eventuali ricuperi o per sviluppi oramai bene preparati.
    Segue il secondo trimestre; tempo di lavoro intenso in ogni direzione; la collaborazione metodica secondo precisi piani di lavoro garantisce esiti soddisfacenti per quasi tutti i casi, eccetto i più difficili, che però ancora esigono un intervento «clinico» a fondo, prima di desistere.
    Il bilancio del termine del trimestre si trasforma in guida per il lavoro conclusivo del terzo: raccolta e stabilizzazione degli esiti, preparazione alla «prova di autonomia» delle vacanze e sguardo all'anno successivo.
    4. Rinuncio a ogni esemplificazione più concreta perché richiederebbe troppo altro spazio. Perciò viene fatta altrove.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu