Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    “Fate ponti, non muri”


    Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /8

    Cesare Bissoli

    (NPG 2017-02-77)

    * Una “sinfonia della parola” è stato definito l’ampio dialogo di Papa Francesco con i giovani alla GMG di Cracovia nel luglio 2016. Sono stati calcolati più di una decina di interventi: alcuni sono maggiori, tipo ’manifesto’, pronunciati nel Campus misericordiae, rivolto a tutti nella grande veglia del sabato 30 e nella Eucaristia di congedo di domenica 31; altri sono pensieri diretti a gruppi giovanili radunati per nazioni, o per ragioni di interesse, occasionali (sotto la finestra della sua stanza da letto), rispondendo a domande dei giovani stessi, durante il Convegno ma anche in preparazione di esso e dopo. Vi è inevitabilmente una convergenza di tanti motivi in cui spiccano “fare ponti non muri, “volare in alto”, “lasciare la propria impronta nella vita”, “Gesù ti chiama per nome”, “non essere giovani-divano, ma giovani protagonisti della storia”…
    Qui non intendiamo fare una sintesi di tutto (si veda la proposta qui in fondo), ma richiamare l’attenzione su nodi significativi, consapevoli però di citare frasi impoverite perché fuori del contesto storico che per Papa Francesco è anzitutto il contatto quasi fisico con coloro cui parla.

    * “Desidero stare vicino a voi. Desidero dirvi di guardare sempre avanti, di guardare sempre gli orizzonti, non lasciate che la vita vi metta muri davanti… Abbiate sempre il coraggio di volere di più, di più… con coraggio… Dio ti chiama a creare speranza. Dio ti chiama ricevere misericordia e a dare misericordia. Dio ti chiama ad essere felice. Non aver paura! Non aver paura! Mettiti in gioco! La vita è così” (ai giovani di Brownsville, Texas Usa, 26 giugno 2016).

    * Nella festa dei 90.000 giovani italiani, abituale nelle GMG, il Papa ha risposto a domande tutte convergenti su situazioni di disagio a causa di incidenti e soprattutto a motivo di manifestazioni di intolleranza e di odio. È quanto denuncia un giovane che poi termina con questa domanda: “Come facciamo noi giovani a vivere e diffondere la pace?”. Il Papa risponde: “La pace costruisce ponti, l’odio è costruttore di muri. Tu devi scegliere nella vita, o faccio ponti o faccio muri… Quando stringi la mano a un amico tu fai un ponte. Invece quando colpisci un altro tu costruisci un muro. L’odio cresce sempre con i muri. Alle volte succede che vuoi fare il ponte e dall’altra parte non prendono la tua mano: sono le umiliazioni che nella vita dobbiamo subire... ma sempre fare ponti. L’importante è andare avanti, non lasciarsi cadere per terra, cercare sempre il modo di fare ponti”. Non è mancato l’invito originale a quei migliaia di giovani di prendersi tutti per mano in modo da “creare ponti umani”. Cosa che i 90.000 hanno fatto!

    * Nella giornata di accoglienza del Papa nel Parco Jordan a Blonia, Francesco fa ai giovani forse il discorso più bello, più appassionato, un canto di gioia profonda che gli fa dire: “Nei miei anni vissuti da vescovo ho imparato una cosa: Non c’è niente di più bello che contemplare i desideri, l’impegno, la passione e l’energia con cui tanti giovani vivono la vita. Questo è bello! E da dove viene questa bellezza? Quando Gesù tocca il cuore di un giovane, di una giovane, questi sono capaci di azioni veramente grandiose… Ma vi sono coloro che dicono che le cose non possono cambiare. Quelli che io chiamo “quietisti”: ‘Nulla si può cambiare’. No, i giovani hanno la forza di opporsi a questi! Ma alcuni forse non sono sicuri di questo… Io vi domando, voi rispondete: le cose si possono cambiare? (Sì). Non si sente (Sì)…”. Il Papa continua con la lista delle amarezze che prova quando i giovani si mostrano “pensionati prima del tempo, quelli che lasciano la vita alla ricerca della “vertigine” ( la droga)… Per essere pieni, per avere una vita rinnovata, c’è una risposta che non si vende, che non si compra, una risposta che non è una cosa, un oggetto, che è una persona: Gesù Cristo. Vi domando: Gesù Cristo si può comprare? (No); Gesù Cristo si vende nei negozi? (No). Gesù Cristo è un dono, un regalo del Padre”.
    A questo punto con un tono veramente trascinante il Papa mette in chiaro che vi sono delle difficoltà di vivere come Gesù, vi è il rischio di cadere. Allora Francesco cita una canzone degli alpini quando salgono le montagne. “Essi cantano una canzone molto bella che dice così: Nell’arte di salire quello che importa non è non cadere, ma rimanere caduti… Se tu cadi, guarda un po’ in alto, c’è la mano tesa di Gesù che ti dice: Alzati ,vieni con me”.

    * Nella giornata della GMG dedicata alla croce, Papa Francesco propone il cammino della via crucis (che è composto di 14 stazioni) come tappe delle 14 opere di misericordia materiale e spirituale, e aggiunge: “Oggi l’umanità ha bisogno di uomini e di donne e in modo particolare di giovani come voi, che non vogliono vivere la propria vita “a metà”, giovani pronti a spendere la vita nel servizio gratuito ai fratelli più poveri e più deboli, a imitazione di Cristo che ha donato tutto se stesso per la nostra salvezza”.

    * Lasciamo al prossimo numero della rubrica la riflessione sulle parole-manifesto del Papa a conclusione della GMG. Intanto invitiamo gli animatori a disporre dei discorsi del Papa pronunciati in Polonia e su di essi far fare ai giovani una ricerca ordinata del suo pensiero: quali sono le idee-guida, quali parole ritornano più frequentemente proferite, quali spunti di vita da lui portati…, per concludere chiedendo “che cosa ti ha colpito di più”, quali applicazioni operative … Che tutti abbiano a dire la loro opinione, poi fare discussione e tirare qualche conclusione spirituale e insieme operativa. Tempo ideale: un campo estivo, ma anche una riunione prolungata come un ritiro spirituale.

     

    RUBRICA
    PAPA FRANCESCO E I GIOVANI
    Pensieri ricorrenti

    1. Quasi una premessa (gennaio 2015)
    2. Alla luce dell'Evangelii Gaudium (febbraio 2015)
    3. Pensieri ricorrenti (marzo 2015)
    4. «Imparate a piangere» (estate 2015)
    5. «Beati i puri di cuore» (dicembre 2015)
    6. «Amore, vita, amici» (aprile-maggio 2016)
    7. «Voi siete la riccheza di questa terra» (estate 2016)
    8. «Fate ponti, non muri» (febbraio 2017)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu