Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Vocazione

    e senso della vita

    Così il Papa parla ai giovani

    Mimmo Muolo

    Con due raduni mondiali della GMG già alle spalle (Rio de Janeiro 2013 e Cracovia 2016) e uno all’orizzonte (Panama 2019), e soprattutto con la scelta di indire un Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani, il Papa ha ampiamente dimostrato quanto tiene alle nuove generazioni. Proprio due giorni fa, nella Domenica delle Palme, si è svolto in piazza san Pietro il rito della consegna della Croce simbolo delle GMG dai ragazzi polacchi a quelli panamensi. Un passaggio di consegne ormai tradizionale, che però introduce anche una fase nuova nella pastorale giovanile di papa Bergoglio. Da Rio de Janeiro sono passati infatti poco meno di quattro anni, ma molto è già cambiato. Il Pontefice in particolare ha dapprima segnalato il rischio che nella società liquida del terzo millennio i giovani siano trattati da «materiale di scarto» (lo ha detto chiaramente anche nella veglia di sabato scorso a Santa Maria Maggiore, presenti i responsabili nazionali della pastorale giovanile di tutto il mondo); quindi ha invitato gli stessi giovani a coltivare maggiormente i rapporti intergenerazionali. Proprio il Sinodo del 2018, il primo in assoluto sul pianeta giovanile, è l’emblema di un duplice passo avanti rispetto all’eredità delle stagioni precedenti. Da un lato il «materiale di scarto» diventa invece il fulcro del dibattito, dall’altro la voce delle nuove generazioni (Francesco ha più volte espresso il desiderio che tutti i giovani, anche i più lontani dalla fede, siano ascoltati) viene messa in rapporto con quella di tutta la Chiesa, quasi a simboleggiare quella relazione tra le diverse generazioni («ascoltate i nonni», la sua ricorrente raccomandazione, da ultimo nella già citata veglia mariana di sabato) di cui si è detto.
    Queste due novità sostanziali sono la magna charta di una pastorale giovanile 2.0 che ha precise caratteristiche. Prima di tutto l’intergenerazionalità, appunto. Per Francesco i giovani non sono un mondo a parte, un universo parallelo, ma devono entrare in relazione feconda con chi li precede nel computo degli anni. Essi possono dare alla società freschezza, entusiasmo, idee nuove. Ma in cambio hanno bisogno di ricevere esperienza, saggezza e valori. La stessa scelta di un dicastero che comprende laici (e quindi pastorale giovanile), famiglia e vita può essere inquadrata in questo contesto. Tutto ciò è risultato particolarmente chiaro alla GMG di Cracovia. Per tre sere – ripetendo l’esperienza cara a Giovanni Paolo II durante le sue visite da papa in città – Bergoglio si è affacciato alla finestra dell’episcopio che dà su via Franciszkanska e ha parlato a migliaia di ragazzi che lo aspettavano nello spiazzo antistante. Ma tutte e tre le sere ha toccato argomenti a prima vista non in sintonia con un evento così gioioso come la GMG. Il 27 luglio ha ricordato Maciej Ciešla, un giovane volontario della Giornata di 22 anni, morto poche settimane prima di tumore. Il 28 luglio ha parlato delle tre parole che salvano le famiglie («Permesso, grazie, perdono»), invitando a pregare per tutte le famiglie. Il 29 luglio, venerdì, al termine di una giornata scandita dalla visita ad Auschwitz, dalla sosta in un ospedale pediatrico e dalla via crucis con i giovani, ha esortato ad avere a cuore «tutti i Gesù che ci sono oggi nel mondo», cioè per coloro che in diversa forma portano la propria personale croce.
    Perché lo ha fatto? Egli stesso in una delle sere ha sottolineato: «È un po’ triste quello che vi dico, ma è la realtà». Ecco, la realtà è che il Papa non vuole giovani tenuti in un ambiente protetto, in una sorta di bambagia spirituale, ma persone in formazione capaci fin da ora di interagire con il mondo. Ciò spiega anche perché il tema del Sinodo sarà la vocazione, nel senso più ampio della parola. In altri termini il senso della vita. Quello che la pastorale giovanile del terzo millennio deve accompagnare a scoprire in un mondo che spesso si ferma al 'qui e ora' senza passato e senza futuro. La seconda novità è per così dire applicativa di questo quadro di principi. Non a caso, infatti, il Papa sta cadenzando il passo dei giovani in piani triennali. Tre beatitudini hanno scandito le GMG dal 2014 al 2016, tre passi del Magnificat faranno altrettanto da qui al 2019. È una scelta innovativa, dietro la quale c’è un preciso disegno pastorale. Le beatitudini sono il cuore del Vangelo. Indicandole ai giovani, Francesco li ha invitati a una sequela radicale di Cristo, fino a toccare il culmine con la beatitudine dei misericordiosi, che ha tradotto per loro il messaggio dell’Anno Santo. In continuità con questa indicazione, ecco il riferimento a Maria, «colei che tutte le generazioni chiamano beata». E dunque un modello da imitare, una creatura che sa fare memoria del passato, avere coraggio nel presente e speranza nel futuro. Nei tre anni 'mariani' che ci stanno di fronte il percorso sarà animato dalle tre virtù teologali: fede, carità e speranza. Il tutto, tra l’altro, in perfetta sintonia con la riflessione che Francesco ha affidato al prossimo Sinodo dei Vescovi: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. E infatti, lo stesso Pontefice, nel Messaggio per la GMG su base diocesana del 2017 (celebrata in questa Domenica delle Palme) sottolinea: «Desidero che vi sia una grande sintonia tra il percorso verso la GMG di Panama e il cammino sinodale».
    Infine, proprio il testo di questo Messaggio, pubblicato il 21 marzo scorso e accompagnato per la prima volta anche da un videomessaggio, ci introduce a una ulteriore novità: la capacità del Papa di parlare un linguaggio facilmente comprensibile anche dalle nuove generazioni e di 'abitare' gli ambienti multimediali della generazione digitale. A Cracovia, ad esempio, aveva stigmatizzato la condotta di quelli che aveva definito «giovani-divano» (metafora ripresa anche nel testo di quest’anno), cioè di coloro che se ne stanno chiusi in casa, su un comodo divano appunto, magari a giocare alla playstation o a guardare la tivu. Non solo: aveva ricordato che la vera felicità «non è un’app che si scarica sul telefonino» e che vivere senza Gesù è come se per un cellulare non ci fosse campo.
    Francesco, dunque, sa come entrare in empatia con i giovani del terzo millennio, così come Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano fatto con le due generazioni precedenti. A tal fine egli mescola sapientemente il nuovo e l’'antico', ma reinventa ogni cosa alla sua maniera. Ad esempio ha voluto che si celebrasse per la prima volta un Giubileo dei ragazzi (il nuovo), per ridare importanza a un’età (quella della cresima, sacramento da lui stesso definito dell’«arrivederci») finora ai margini del discorso e tuttavia di vitale importanza per le scelte di vita. E proprio durante questo Giubileo, il 23 aprile 2016, ha compiuto uno straordinario gesto, quando a sorpresa si è recato in piazza san Pietro, sedendosi su una semplice sedia per confessare (l’'antico') come un sacerdote qualsiasi, durante il Giubileo dei ragazzi. Il Papa 'parroco' non è una figura lontana, avvolta in una sacralità intangibile e quasi mitologica, ma un 'amico' speciale che, sull’esempio di Gesù, non esita a farsi compagno di strada di tutti. L’eloquenza del gesto diviene magistero nel momento stesso in cui è compiuto.
    Possiamo ora provare a trarre qualche conclusione. Prima di tutto, come abbiamo visto, il Papa non esita a porsi sullo stesso piano. Selfie, linguaggio condito da metafore tecnologiche, vicinanza anche fisica, abbracci e gesti inattesi sono la grammatica di base di un approccio all’universo giovanile che si nutre di una dinamica inclusiva. Così i contenuti (anche quelli tradizionali) della pastorale giovanile vengono declinati con un linguaggio metaverbale particolarmente adatto ad essere recepito da chi è più a suo agio con l’immediatezza dei bit che con le riflessioni filosofiche. Nel contempo, però, questo 'abbassarsi' è il preludio per uno scatto in avanti, cioè per l’invito ad andare oltre l’autoreferenzialità del mondo giovanile e oltre la logica del «materiale di scarto», per mettere davvero i giovani in relazione feconda con le altre età e renderli – come il Papa stesso disse a Rio de Janeiro – «la finestra dalla quale il futuro entra nel mondo».

    (Avvenire, 11 aprile 2017)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu