Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Una lettura per la preparazione del sinodo

    I giovani

    e la questione sessuale

    Lucetta Scaraffia

    Nella nostra società ipersessuata, in cui il sesso viene usato per vendere qualsiasi prodotto e proposto come soluzione a tutte le questioni esistenziali, come si può pensare di evitarlo quando si affronta il tema dei giovani, come si propone il prossimo sinodo? La definizione della propria identità sessuale e la ricerca di un equilibrio nel modo di vivere il sesso costituiscono infatti un problema centrale e assillante per i giovani di oggi, credenti oppure no, e sono comunque un momento fondamentale del loro processo di discernimento interiore, in vista della scelta della loro vocazione.
    È un processo di discernimento che procede necessariamente in modo diverso se si tratta di un ragazzo o di una ragazza, che vivono oggi, proprio dal punto di vista del loro rapporto con la sessualità, situazioni diverse e contrastanti. Si tratta di un tema che non va trattato in modo astratto, perché finirebbe subito per diventare un catalogo di norme, una morale che oggi ha pochissime possibilità di venire condivisa realmente.
    Per questo è utile la lettura del libro Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), pubblicato in Italia da Sonzogno e scritto da una sessuologa trentenne, Thérèse Hargot, che si definisce una nipote della rivoluzione sessuale, sposata e madre di tre bambini. Una felice eccezione nel panorama attuale, che la porta a guardare con occhio critico il politicamente corretto dell’ideologia sessuale che condiziona la vita dei suoi coetanei, ma anche dei suoi allievi, che vanno dai dieci ai diciotto anni.
    Hargot scopre innanzi tutto che oggi «l’individuo crede di vivere una vita sessuale e affettiva svincolata dalle proibizioni, dalle regole e dalle istituzioni ma in realtà si conforma in ogni punto, e a sua insaputa, ai “bisogna”, “si deve” ed “è normale” della sua epoca, ai nuovi comandamenti». Perché in una società in cui il bisogno di sicurezza è esacerbato dal disorientamento generale, la norma rassicura, particolarmente nell’adolescenza, e per questo motivo, «lungi dall’e s s e re una prova di libertà, il discorso degli adolescenti sulla sessualità è il prodotto di un condizionamento».
    La prima realtà che la sessuologa belga svela impietosamente ai nostri occhi è quella dell’uso purtroppo diffusissimo ed esteso della pornografia che costituisce, soprattutto per i maschi, la prima via di conoscenza della sessualità, il primo e spesso l’unico modello in materia.
    Quasi sempre all’inizio imposta o suggerita da qualcuno più grande di loro, costituisce una specie di stupro, «uno stupro dell’immaginario ». È una pratica che condiziona i rapporti che questi giovani avranno con le donne, considerate oggetti di piacere, e che li rende troppo spesso, anche negli anni successivi, dipendenti dall’uso del porno e incapaci di padroneggiare le proprie pulsioni sessuali.
    D all’altra parte, la banalizzazione del sesso aumenta il peso dei sentimenti, per cui la coppia, anche fra giovanissimi, è concepita solo come gioia e felicità, diventa cioè un bene rifugio, all’interno del quale uno spera di essere guarito, salvato. Si vive immersi nell’emozionale, creando già da giovanissimi rapporti di coppia molto stretti ma che si infrangono al primo scoglio, senza dare spazio all’intelligenza e alla volontà. Dalla coppia, insomma, ci si aspetta troppo, e troppo presto.
    Ma il problema più grave per i giovani di oggi individuato da Hargot è la definizione del proprio orientamento sessuale perché – si chiede – «come determinare la propria identità quando questa è in funzione dei propri desideri?». Definire se stessi in base ai desideri non può che generare confusione, e la dignità umana viene calpestata se si pensa che la ricerca esistenziale, tipica e necessaria nell’adolescenza, riposi solo sulle esperienze sessuali. L’autrice riporta dunque il problema giovanile ai quesiti fondamentali della filosofia esistenziale, partendo sempre dalle questioni concrete che li vede vivere.
    Le malattie sessuali, l’aborto, la contraccezione, il rapporto con i genitori, tutti problemi centrali nella vita dei giovani, vengono affrontati dalla studiosa con una costante attenzione alla differenza fra maschi e femmine, ed esplicitamente con l’intenzione di liberarli da un condizionamento pericoloso – quello ideologico – per la loro crescita.
    Ma per indicare una strada diversa bisogna sapere qual è la condizione da cui partono, conoscere la loro realtà. Proprio per questo il libro, che trae le sue riflessioni dall’esp erienza concreta, dai giovani veri, dalle loro domande, costituisce un suggerimento prezioso.

    (Osservatore Romano – 23 aprile 2017)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu