Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    NPG 50 ANNI

    Dal Vaticano II al Sinodo sui giovani

    A cura di Giancarlo De Nicolò

    Perché i giovani possano trovare nel Signore Gesù
    il senso e la "via" per la loro vita,
    e attraverso questo la loro felicità.

     

    Questi i contenuti della Newsletter speciale in occasione del 50° di NPG


    History2 1. UNO SGUARDO ALLA STORIA

    Un po' di storia "raccontata" di NPG

    Soprattutto ad uso dei ricercatori (ma anche per noi stessi) abbiamo ricostruito un po' di storia della rivista, anzitutto analizzando i primi numeri e poi con i ricordi di d.Tonelli, pochi anni prima della sua morte.
    Negli articoli qui sotto citati è possibile trovare anche altri utili link ad articoli che ricostruiscono il clima, lo stile, i modi di lavorare: anche questo vero "metodo pastorale".

    ^ Presentazione
    ^ I «gloriosi» inizi di NPG e altri frammenti di memoria
    ^ Il primo editoriale
    ^ Uno sguardo ai sogni per interpretare le realizzazioni

    I grandi pilastri. Una visione sincronica

    Anzitutto una visione d'insieme (anche se tratto da un Dizionario e non dalla rivista)...

    ^ Fare pastorale giovanile

    Poi la presentazione di alcuni temi chiave sviluppati in una rubrica di "memoria" quest'anno.

    ^ La nostra eredità: Uno sguardo retrospettivo per andare avanti:
    - L'educazione in chiave salesiana (3/2017)
    - I criteri teologici: l'incarnazione e la pasqua (6/2017)
    - Per una spiritualità giovanile (8/2017)

    ^ Percorsi in NPG

    I cinque decenni. Una visione diacronica

    Una tesi di laurea o un lavoro di dottorato saranno certamente occasione di una ricerca più scientifica e appropriata per avere la visione diacronica accennata nel titolo... ma un piccolo aiuto lo possono dare anche lo sguardo complessivo e successivo sui temi dei dossier... oppure una considerazione attenta degli impulsi dati dai lettori, dalla redazione e poi ripresi in maniera sistematica e riflessiva dagli Autori.
    Qui un articolo commemorativo che ha uno sguardo "lungo".

    ^ L'articolo
    (gli inizi, gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90, il 2000)

    Qualche serio confronto critico

    Si cresce soprattutto confrontandosi con "altri" pensieri e visioni, con le critiche più che con le lodi. Qui le une e le altre.

    ^ Chiesa e giovani in Italia: vent'anni di storia della pastorale giovanile (C. Bissoli)
    ^ NPG: una pastorale giovanile attenta ai processi educativi (J. Vecchi)
    ^ Note di pastorale giovanile (1967-1988): rivista salesiana audace e aperta agli influssi ecclesiali (R. Siboldi)
    ^ Teologia ed educazione (A. Martelli)
    ^ Per un ripensamento della pastorale giovanile (R. Sala)

    colonne2 2. QUATTRO BIG

    Qui nella parte centrale della NL – idealmente il rosone della cattedrale che illumina e colora l'interno – vogliamo rendere omaggio ad alcune persone che sono intensamente legate alla rivista in tutta la sua storia, tanto a volte da creare quasi una identificazione.
    Ne presentiamo quattro (bissando il primo), con alcuni dei loro articoli più "indicativi" di un pensiero, di una attenzione culturale e pastorale, che hanno accompagnato NPG quasi fin dai primi anni e vi sono rimasti "fedeli" sempre. A loro qui la nostra sincera gratitudine.
    Potremmo dire che intendiamo continuare sulla via da loro tracciata ma anche su sentieri nuovi (la meta – permettere ai giovani di incontrare "il Signore della loro vita" e il suo progetto per la loro felicità – è sempre affascinante e i nuovi sentieri ci intrigano), appunto "sulle spalle di questi giganti", ma anche per vedere più lontano...

    - Riccardo Tonelli: Ripensando quarant'anni di servizio alla pastorale giovanile
    - Riccardo Tonelli: Il Vangelo, una bella notizia per la vita
    - Mario Pollo: Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio
    - Cesare Bissoli: Bibbia e pastorale giovanile
    - Domenico Sigalini: Animatore che progetta

    (e dovremmo citare anche L.Gallo, F.Floris, G.Piana, C.Di Sante, C.Molari, A.Rizzi, F.Garelli, M.Delpiano, R.Mantegazza e tanti altri... di cui però subito qui sotto).

    puzzle2 3. I CONTRIBUTI TEMATICI

    Gli autori

    Tutta questa ultima parte è – come si dice – "under construction", in fase di lento ma sicuro completamento sul sito, anche se chiediamo ragionevole tempo per completarla.
    Qui vari autori con i link ai loro articoli: un sincero omaggio a chi – big assieme ai big – ha "fatto" la rivista in questi 50 anni.

    ^ Gli Autori di NPG, vecchi e nuovi

    L'ideario

    Anche questa rubrica è in fase di solerte completamento, per aiutare il lettore e il ricercatore nel suo lavoro. Offriamo qui un abbozzo di "vocabolario" che crea una rete concettuale, e una serie di possibili percorsi utili per fare PG "partendo dal basso", dai bisogni dei giovani e dell'educatore.

    ^ Il "modello"
    ^ Indice tematico
    ^ Progettare PG
    ^ Alcuni percorsi

    Gli indici

    In questo settore ricordiamo "l'ossatura" della rivista, le due grandi parti di cui essa è costituita: i dossier (la parte più "sistematica") e le rubriche e "Note's Graffiti (la parte più pratica). Abbiamo aggiunto anche gli "editoriali" (la parte più "politica") e "Note's Graffiti" (la parte più operativa).

    ^ Dossier
    ^ Rubriche
    ^ Editoriali
    ^ Note's Graffiti

    Le pubblicazioni

    Molti materiali pubblicati in NPG hanno avuto – per la loro validità di pensiero e possibili usi pratici - una vita oltre i mesi della loro pubblicazione; e rielaborati sono diventati libri, "carte sudate" in vari corsi di pastorale e animazione, o di uso pratico per la vita dei gruppi. Qui li offriamo come gioioso dono del 50°, e così pure uno "storico" corso di PG di d.Tonelli.

    ^ I libri di NPG
    ^ Videolezioni di PG

     

    PS. In chiusura ricordiamo i "direttori" della rivista, ciascuno capace di profondere in essa passione e amore per i giovani e la Chiesa, da bravi Salesiani: d. Vittorio Gambino, d. Elio Scotti, d. Riccardo Tonelli, d. Alberto Martelli, d. Rossano Sala.
    E i direttori del "Centro CSPG" di cui la rivista è espressione: d. Elio Scotti, d. Sergio Pierbattisti, d. Antonio Martinelli, d. Giovanni Battista Bosco, d. Gian Luigi Pussino, d. Giuseppe Casti, d. Luigi Perrelli, d. Claudio Belfiore.
    E, perché no? anche i "caporedattori": d. Riccardo Tonelli, d. Franco Floris e - umilmente - d. Giancarlo De Nicolò (1987-...).


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu