Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    “Dio crede nei giovani

    e affida loro delle responsabilità.

    Senza esitare”

    A colloquio con il cardinale Lorenzo Baldisseri,
    segretario generale del Sinodo dei Vescovi

    François Vaine

     

    Eminenza, in quale modo i giovani cristiani della Terra Santa e del Medio Oriente verranno coinvolti nel prossimo Sinodo? Malgrado le loro difficoltà, hanno risposto al questionario? In che cosa pensa che questo evento sia anche per essi fonte di speranza?
    «In effetti, è molto importante che i rappresentanti delle nuove generazioni che vivono nei territori biblici vengano ascoltati in occasione del sinodo a tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Le Chiese latine e cattoliche orientali di quell’area hanno risposto piuttosto ampiamente alla consultazione preparatoria. Debbo dire che la Chiesa Madre di Gerusalemme - ovverosia la diocesi latina che si estende dalla Giordania fino a Cipro - ha preso particolarmente a cuore il fatto di partecipare alla riflessione a monte del Sinodo. L’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme - monsignor Pierbattista Pizzaballa - mi ha trasmesso delle informazioni essenziali, spiegandomi per esempio che saranno organizzate veglie di giovani, onde condividere pensieri sul Sinodo e pregare affinché questo porti bei frutti. D’altronde, in primavera, sono invitato a intervenire in Terra Santa assieme ai giovani che si dimostrano entusiasti riguardo tale incontro internazionale voluto da Papa Francesco, malgrado le grandi difficoltà che si trovano ad affrontare essi stessi e le loro famiglie. Due di questi giovani verranno al pre-Sinodo che organizziamo a Roma, nella settimana dal 19 al 24 marzo. Tutti i partecipanti all’incontro pre-sinodale avranno la missione di testimoniare relativamente alla situazione dei giovani nei rispettivi paesi e i delegati della Terra Santa saranno ovviamente ascoltati con particolare attenzione».

    Che cosa si aspetta dal pre-Sinodo dei giovani - evento piuttosto insolito - organizzato in primavera? Qual è la sua ragion d’essere e quali novità rappresenta?
    «Arriveranno giovani da ogni continente, dalle Conferenze episcopali, da Associazioni e Movimenti cattolici, ma anche scelti al di fuori degli ambienti abituali della Chiesa, affinché tutti i voti e le voci vengano adeguatamente considerati in occasione del Sinodo dei Vescovi che seguirà in autunno. Il mondo del lavoro, dello sport, dell’arte… ciascuno avrà i propri rappresentanti: Papa Francesco ha insistito perché dobbiamo avere grande sollecitudine verso i “lontani”, i giovani delle “periferie”, coloro che non fanno parte della rete di noi cattolici praticanti. I partecipanti potranno porre domande, donare idee e fungere dunque da intermediari fra l’istituzione ecclesiale che deriva dal popolo di Dio e la società laica. L’esperienza che sarà loro proposta consisterà nel conoscere meglio la Chiesa, scoprendo più in profondità ciò che noi siamo. Questi giovani un poco estranei alla Chiesa costituiranno approssimativamente il 25% dei membri del Pre-Sinodo, che radunerà in totale circa 300 giovani al Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae in Roma. Saranno altresì presenti delegati di varie confessioni cristiane e altre grandi religioni. Naturalmente, il Sinodo previsto in autunno si strutturerà in maniera molto diversa, poiché si tratta statutariamente di un incontro di Vescovi con uditori laici. I giovani uditori - non più di una trentina - interverranno in particolare nei gruppi di lavoro, come accaduto durante il Sinodo sulla famiglia. Il pre-sinodo è stato voluto affinché i giovani diventino maggiormente protagonisti. Alla fine dell’incontro approveranno un documento, frutto del lavoro dell’intera settimana, che esprimerà il loro punto di vista sulla realtà giovanile e presenterà le loro attese, i loro dubbi e le loro speranze. Tale documento aiuterà poi i Padri sinodali a indirizzare e orientare le loro riflessioni qualche mese più tardi. Alla riunione pre-sinodale si potrà partecipare anche attraverso i social media, pur non essendo fisicamente presenti a Roma».

    Papa Francesco critica molto il clericalismo, invitando il clero a considerare i laici come partner nella vita della Chiesa, e non come operai o servitori. Il Sinodo dei Giovani può essere considerato come una tappa importante in queste nuove relazioni nel popolo di Dio, affinché le vocazioni future - sacerdotali o religiose - siano vissute in maniera meno “élitaria” e più in armonia con altre vocazioni che rappresentano la bellezza e la ricchezza della Chiesa?
    «Certamente, è uno degli obiettivi del Sinodo. Partiremo teologicamente dal battesimo e quindi dal sacerdozio comune dei fedeli, poi vedremo come - a partire da tale radice - si realizzano le diverse vocazioni nella Chiesa, il matrimonio, i ministeri ordinati e non, i carismi e la vita consacrata… Bisognerà considerare anche le molteplici forme di volontariato, non legate ad un impegno istituzionale a vita. Tutti i begli ideali dei giovani interesseranno i Padri sinodali a 360 gradi. Naturalmente le vocazioni religiose e sacerdotali ci preoccupano, pertanto avremo rappresentanti di tali vocazioni. Tuttavia, la Chiesa cattolica non desidera considerare soltanto le proprie necessità, ma aprirsi a tutti gli impegni generosi che lo Spirito Santo suscita ovunque. Non dobbiamo mettere limiti a Dio, Egli fa ciò che vuole, il suo Spirito Santo è presente e attivo al di fuori delle nostre istituzioni, non dimentichiamolo. I “semi del Verbo” di cui parlavano un tempo i Padri della Chiesa sono stati rivalorizzati dal Concilio Vaticano II: il buono del mondo deriva dal Verbo di Dio e noi lo accogliamo pienamente, senza tuttavia cadere nel sincretismo, poiché la pienezza del Verbo ha un solo nome, Gesù Cristo, centro della storia, ed è vitale per noi annunciarlo».

    Lei presiederà la festa di Nostra Signora di Lourdes, l’11 febbraio, nel Santuario mariano degli Alti Pirenei. Bernadette - che aveva quattordici anni quando la Vergine Maria le affidò importanti responsabilità - rappresenta un modello per i giovani di oggi e sarà per tale motivo una delle sante patrone del Sinodo?
    «Ho ricevuto una pubblicazione recente dalla ‘Congregazione delle cause dei santi’ che presenta un elenco non esaustivo di 800 giovani testimoni di Cristo fino all’età di trenta anni, dai martiri dei primi secoli - come San Tarcisio - fino alla Beata Albertina, soprannominata “la piccola Maria Goretti del Brasile”. È impressionante, poiché appare chiaramente che Dio crede nei giovani nel corso della storia degli uomini e affida loro responsabilità senza esitare, irradiando la sua grazia per tutti attraverso quelle vite. Se avremo santi patroni per il Sinodo dei giovani? Questo è ancora da decidere; in ogni caso, figure come Bernadette avranno il loro spazio, tanto più che il rettore del Santuario di Lourdes - Padre André Cabes - vuole che i futuri pellegrinaggi consacrino tutti un periodo di preparazione al Sinodo dei Giovani, a partire dall’11 febbraio, 160° anniversario delle apparizioni della Vergine Maria. La sua iniziativa mi ha molto toccato: permetterà a decine di migliaia di giovani che andranno quest’anno in pellegrinaggio a Lourdes di vivere la dinamica sinodale auspicata da Papa Francesco. Padre Cabes dà l’esempio da seguire nella Chiesa… spero che la sua audacia pastorale ispiri altri Santuari nel mondo, onde incoraggiare il risveglio e il fiorire di tutte le vocazioni».

    Dopo il Sinodo dei Giovani ci sarà il Sinodo speciale sull’Amazzonia, nel 2019, al quale parallelamente lei sta già lavorando molto. In cosa questo Sinodo all’apparenza “locale” avrà invece un valore universale?
    «Papa Francesco ha accolto la proposta dei vescovi dell’Amazzonia, felici di offrirlo al mondo, a tutta l’umanità. Egli possiede una coscienza molto viva del valore universale delle problematiche amazzoniche, come la biodiversità, che è uno dei temi della sua enciclica Laudato si’: l’ecologia integrale dove l’uomo ha tutto il suo posto, ma anche il rispetto dell’anima dei popoli e della loro identità in un mondo globalizzato... Durante il suo viaggio in Perù, ha proposto questo evento storico, mettendo per la prima volta piede in Amazzonia in qualità di Papa. Da parte mia, come Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ho avuto una prima riunione con l’organizzazione locale - la Repam (Red Eclesial Pan Amazónica) - la quale raggruppa i rappresentanti dei nove Stati e sette conferenze episcopali che l’Amazzonia interessa direttamente, essendo una regione che si estende per oltre sette milioni di chilometri quadrati. La Chiesa vi è presente da molto tempo, tuttavia alcune diocesi grandi come l’Italia dispongono di appena una trentina di sacerdoti, che si spostano da una comunità all’altra per via fluviale, data l’assenza di strade. Dobbiamo ascoltare e comprendere i bisogni pastorali dell’Amazzonia, trovando soluzioni affinché l’evangelizzazione continui, soprattutto appoggiandosi sui diaconi permanenti cui bisogna fornire gli strumenti necessari per guidare le comunità. La nostra presenza deve essere più incisiva, più vicina alla gente e lontana dai “palazzi”, come ci indica Papa Francesco».

    Qual è il suo background che l’ha portata a svolgere un ruolo così essenziale, coordinando il Sinodo dei Vescovi e in un certo modo mettendo in pratica i grandi orientamenti del pontificato riformatore di Francesco?
    «La mia città natale è Barga di Lucca. A Pisa sono stato ordinato sacerdote 54 anni fa. Ho celebrato l’anno scorso i 25 anni d’episcopato, potendo in quell’occasione rendere grazie per la mia vita, che è stata un vero e proprio viaggio attorno al mondo: nel servizio diplomatico della Chiesa, in quattro continenti, dal Guatemala ad Haiti, dal Paraguay all’India e al Nepal, poi in Brasile… Partito nel 1973, sono ritornato a Roma nel 2012, dopo 39 anni. Segretario della Congregazione per i Vescovi e Segretario del Collegio dei Cardinali, ho svolto anche la funzione di Segretario nel Conclave del 2013. Papa Francesco - conosciuto prima della sua elezione, quando ero Nunzio Apostolico in Brasile - mi ha dato fiducia, nominandomi Cardinale e chiedendomi di coordinare il Sinodo, sapendo che conoscevo numerosi Vescovi, in particolare quelli delle grandi conferenze episcopali di Brasile e India. Il mio motto episcopale, “Itinere laete servire domino” - che significa “Camminare nella gioia per servire il Signore” - riassume piuttosto bene la mia missione: procedere assieme ai confratelli Vescovi in una logica di collegialità, affinché la Chiesa diventi sempre più una famiglia dove regna il dialogo fraterno».

    (Fonte: https://www.lastampa.it/2018/02/05/vaticaninsider/ita/inchieste-e-interviste/dio-crede-nei-giovani-e-affida-loro-delle-responsabilit-senza-esitare-CTshkn8aPCn49VGrSiwdiI/pagina.html)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu