Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Giovani nel digitale

    Esercizi di discernimento /1

    «Tutti in rete, tutti retati!

    Scegliere di vivere social»

    Giacomo Ruggeri *


    Nel palmo della mano

    Il perché di questa nuova rubrica nel sito della Rivista Note di Pastorale Giovanile (NPG) è presto detto: lo smartphone in mano. È la nuova protesi per adolescenti, giovani, adulti, anziani. Tutti in rete, tutti retati. Il titolo della rubrica on line “Giovani nel digitale” non è riservata solo ai giovani, ma a tutte quelle relazioni che si mettono in connessione ogni qualvolta prendo lo smartphone in mano e con il pollice traccio uno segno combinatorio per sbloccare il pin. Il giovane è il pin che apre un mondo a se stesso, agli adulti, a ogni persona che attraversa – anche per un nano secondo – nel mio cellulare. Il digitale, ovviamente, non è solo il cellulare, ma è computer fisso, computer portatile, iPad, iPod, video game, realtà virtuale, realtà aumentata con il visore, ecc. Nel palmo della mano mi apro al mondo e il mondo a me.
    Il sottotitolo della rubrica “Esercizi di discernimento” dice che la connessione tra digitale e discernimento è il cuore di ogni articolo in questa rubrica on line di NPG. D&D: digitale e discernimento. Entrare come giovani, educatori, animatori, preti, responsabili oratori, insegnanti, catechisti, genitori, formatori nelle dinamiche del discernimento e con esse nelle dinamiche digitali. Come lo scarpone sta alla montagna, così il discernimento al viaggio nel digitale, nei social network: tutto reale e nella vita quotidiana.

    Esserci o non esserci: non è questo il problema

    Con questo primo numero desidero offrire alcuni spunti di riflessione (ad uso personale e di gruppo) sulla consapevolezza di avere come protesi lo smartphone. Il punto di fondo non è nel chiedermi se essere o non essere nei social. La questione centrale è: come scelgo di starci nei social? Certo decidere di non essere su Facebook, o su altro social è già una scelta in sé (che merita una seria riflessione che tratterò nei prossimi articoli). Penso all’adolescente, al giovane, alla giovane mamma, all’educatore, al Don in parrocchia che – come minimo – prende in mano lo smartphone 150 volte al giorno non per telefonare o rispondere, ma per tutt’altro. La consapevolezza è come l’aria per i polmoni. Mi è necessaria. Senza la necessaria e saggia consapevolezza di cosa comporti avere in mano uno strumento potentissimo, posso farmi male e fare del male. A caro prezzo.

    La APP per discernere

    Nello store delle APP quella per discernere non c’è. Dire in poche righe che cosa sia il discernimento è riduttivo. In ogni articolo della rubrica cerco di offrire un piccolo viaggio nel discernimento in relazione alle dinamiche dei social network e delle implicazioni digitali. Come prima cosa dico che discernere non è decidere. Almeno come primo passo. Si, perché il decidere è una tappa del percorso del discernimento, ma non è la prima. Arriva alla fine. Per dirla con il linguaggio digitale, discernere è come il libretto delle istruzioni nella scatola: mi aiuta, inizialmente, a vedere. Sono davanti ad uno strumento che ho acquistato: il libretto mi serve per vederlo entrandoci all’interno gradatamente e con progressione. Senza fretta (perché se salto un passaggio, il computer poi si blocca. E così avviene nella vita). Discernere è vedere con chi e cosa sono in relazione. Se voglio scegliere di vivere social è bene che mi attrezzi con gli strumenti giusti (come per il motorino e la macchina vado a scuola guida con tanto di esame finale). Accendere lo smartphone e iniziare a navigare, postare, twittare, scaricare, inviare, caricare senza la necessaria patente della consapevolezza, prima o poi, mi schianto su qualche muretto di cemento. Per cui prevenire è meglio che curare. Il discernimento, come il percorso su Google Maps, attraversa diversi passaggi. Ad esempio, alcuni: vedere, riconoscere, sentire, capire, scegliere, decidere, agire, perseverare. Non sono solo dei verbi, ma sono utili passi per attrezzarmi a vivere bene ogni qualvolta sblocco lo smartphone e sono on line.

    Rete e retwittato

    Qual è, dunque, la prima connessione tra consapevolezza e discernimento? Che il mondo digitale racchiuso nello smartphone custodito nella tasca dei pantaloni, o del giubbetto, mi offre tanto, tantissimo, ma mi chiede parimenti tanto, tantissimo. Che cosa mi chiede? Tempo, desideri, bisogni. La rete di Internet e i social si nutrono delle mie paure, delle mie dipendenze, delle mie fragilità, dei miei sentimenti ed emozioni. Io, sono pane quotidiano per Internet. Esercitare il discernimento, ovvero, iniziare a farmi domande sensate e profonde prima di agire d’istinto, significa prendere graduale consapevolezza che la rete crea una relazione retata, dove i fili di collegamento non sono i miei pensieri, ma i miei bisogni. E Internet li conosce molto bene. La potenzialità del digitale è indiscussa. A essere oggetto di saggia discussione e fecondo confronto è la potenza che cresce dentro di me senza accorgermene.
    In modo inconscio, e sottocutaneo, Internet mi lavora dentro, mi potenzia da un lato e mi depotenzia dall’altro. Scegliere di avere un profilo social è diverso dal vivere nei social e vivere-social (in questo rubrica on line affronterò, a tal proposito, cosa significa avere un proprio profilo social network). La questione di fondo è la potenzialità pervasiva e performativa delle dinamiche digitali nella mia giornata. Le «3 P digitali» (potenzialità, pervasiva, performativa).

    Retato e fasciato a tutto social

    Essere sui social significa essere dei social. Appartengo a loro in tutto e per tutto. Io mi nutro di Internet e Internet si nutre di me. Retato e fasciato a tutto social! Non è una questione di poco conto perché, come vedremo nelle riflessioni successive on line (e qui accenno solo per punti) il termine “rete” ha una capacità introspettiva sconosciuta, che mi lavora inconsciamente e mi porta ad agire soprattutto per istinto e impulso. La rete tesse capillarmente ogni secondo le sue trame nel mio pensare. La rete si chiama rete perché attiva il fascinoso possesso. Il mio essere sui social non fa di me (automaticamente) una persona in rete con tutti e connessa al mondo. Mi fa bene chiedermi, dunque, che cosa cerco – veramente – nell’avere un “mio” profilo social. La consapevolezza di cui ho accennato nei paragrafi precedenti mi chiede di fare un viaggio interiore, molto reale e tutt’altro che virtuale. È il viaggio carsico che mi porta a comprendere e conoscere (perché spesso le ignoro) le motivazioni dell’adrenalina digitale che mi scorre nelle vene. Spero che sia una riflessione utile, interessante, concreta e pratica quella che prende avvio on line nel sito di NPG. Piccoli e praticabili a tutti esercizi di discernimento nelle dinamiche social e digitali, per una crescente consapevolezza che sia figlia di un saggio discernere.

    L'articolo in formato pdf "arricchito"

    * Sacerdote della Diocesi di Concordia-Pordenone. Guida di Esercizi spirituali. Impegnato nella formazione di preti, religiose/i, laici. Componente nel consiglio nazionale della FIES (Federqazione Italiana Esercizi Spirituali).
    Contatti: Seminario Diocesano di Pordenone - Via Seminario, 1 – 33170 Pordenone - PN 0434 508611 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu