Gli articoli di

FRANCO  GARELLI 

garelli

Con la presentazione di Franco Garelli andiamo quasi nella "preistoria" di NPG, ai primissimi tempi quando ogni cosa era nuova, una pietra nello stagno, con lo slancio dei tempi vicini al 68, quando nella società qualcosa cominciava a "rotolare", a cambiare. E mentre prima i soggetti "quasi rivoluzionari" erano stati gli operai (e le lotte operaie e i movimenti e momenti anche sconvolgenti), arrivava ora il tempo dei giovani, quelli di una nuova coscienza, non più "subalterni" (anche se sempre squattrinati e magari figli di papà), stagione che ha inaugurato un tempo che non si è più fermato e che ha portato in primo piano non i politologi ma i sociologi, capaci forse di capire i mutamenti, le linee di direzione che la società avrebbe dovuto affrontare. La società e la chiesa, ovviamente, che forse si sentiva più preparata per uscire dalla stagione conciliare che aveva abituato ai mutamenti radicali.
La pastorale giovanile, se già si poteva parlae di qualcosa di nuovo nel panorama teologico e pastorale in genere, viveva tutto questo, ma si sentiva pronta, teologia giovane e non dogmatica strutturata.
In questo contesto si trovano i nomi che sono qui indicati come "primi", nella lista degli autori: soprattutto Tonelli e Pollo, gli iniziatori, quelli che sapeva strutturare e organizzare il pensiero, poi Garelli... poi Negri, poi Piana, poi Bucciarelli, poi tanti altri che magari sono entrati e usciti, o che dal di fuori criticavano o sostenevano tacendo.
Garelli dunque tra questi: giovane laureato in sociologia a Torino, sotto la guida del grande Luciano Gallino, esperto nella sociologia delle organizzazione e dei processi organizzativi, autore di un monumentale Dizionario ancora oggi prezioso e attuale. Chiamato da subito in redazione (lunghe di giornate), formatore ai corsi per animatori, capace di relazioni e provocazioni, quasi giovane tra i giovani, ha da subito studiato l'organizzazione dei gruppi ecclesiali, specializzandosi poi nei processi ed esperienza religiosa dei giovani - passione che gli è durata si può dire per sempre e che gli è valsa il frequente invito presso la CEI o la Chiesa per richieste di ricerche, di seminari, di conferenze che lo hanno legittimato come un attento lettore della realtà in chiave educativa, cioè capace di riflettere non solo sui temi prettamente sociologici ma anche sugli aspetti più propriamente educativi (nella buona tradizione della sua "educazione" salesiana), e acuto opinionista presso Avvenire e la Stampa di Torino.
Non citiamo i tanti suoi libri, tutti pubblicati presso importanti case editrici: basta una veloce visita a Wikipedia.
Anche quando per ragioni di insegnamento si è allontanato da Torino (quando la rivista era là) o da Roma (quando la rivista è stata qua), ha sempre conservato la sua amicizia e disponibilità.
D'altra parte chi scrive lo ricorda "compagno di scuola", brillante, autentico animatore ante litteram, sia nei noiosi corsi di filosofia che nel brio degli incontri oratoriani. Che ogni tanto ricordiamo, con grandi risate e magari un po' di neanche troppo nascosta nostalgia.

 

1971

- A Taizé... Cristo è veramente risorto (10/1971, pp. 95-100)

1974

- Questa è l'immagine che i giovani hanno della Chiesa (01/1974, pp. 61-100)

- Questa è l'immagine che i giovani hanno della Chiesa (06/1974, pp. 68-93)

1975

- Motivazioni e attese dei giovani nei centri di formazione professionale (03/1975, pp. 56-80)

- I giovani parlano delle missioni (07-08/1975, pp. 11-31)

1976

- I giovani italiani di fronte al fenomeno religioso (03/1976, pp. 71-80)

- Giovani e fenomeno religioso: radiografia della situazione "media" (05/1976, pp. 64-80)

- Educazione alla professione e disoccupazione giovanile (12/1976, pp. 6-17)

1977

- Giovani d'oggi tra impegno e disimpegno (03/1977, pp. 8-16)

- I "chiodi" del campo-scuola (05/1977, pp. 44-90)

- L'adolescente 1977 vive in un mondo così (07/1977, pp. 12-18)

1978

- L'adolescente nelle contraddizioni dell'oggi (01/1978, pp. 31-41)

- La ripresa associativa interpella gli educatori (09/1978, pp. 29-33)

1980

- Problemi di identità e di ruolo dei giovani animatori (01-02/1980, pp. 34-42)

- Giovani e valori: un'identità diversa (07/1980, pp. 7-12)

1982

- Gruppi di appartenenza e gruppi di riferimento (06/1982, pp. 39-45)

- Giovani anni '80: una morale senza virtù (08/1982, pp. 4-13)

1983

- I giovani della vita quotidiana (Q 13) (04/1983, pp. 57-82)

1984

- L'associato ecclesiale: studente, adolescente, moderato (05/1984, pp. 27-28)

- Il mutamento della coscienza morale nelle giovani generazioni (06/1984, pp. 4-8)

- Alcuni nodi dell'associazionismo giovanile religioso (08/1984, pp. 5-9)

1985

- Gruppi e refrattarietà alla politica (01/1985, pp. 34-36)

- Giovani, politica e tensione per la pace (03/1985, pp. 33-35)

- Gli orientamenti dei giovani: vuoto morale o nuovi valori? (03/1985, pp. 17-22)

1990

- Giovani e adulti tra contestazione, silenzio, dialogo (05/1990, pp. 5-9)

- L'animazione giovanile nelle parrocchie di Torino (09/1990, pp. 16-22)

1991

- Giovani e domanda di educazione (01/1991, pp. 31-37)

1992

- La scuola in una società complessa (05/1992, pp. 26-33)

1998

- Giovani e alcool: la voglia di rischiare (02/1998, pp. 57-59)

2002

- I giovani di oggi e le loro attese (02/2002, pp. 6-11)

- La voglia di diventare grandi (09/2002, pp. 25-28)

2009

- Giovani e vocazione: atteggiamenti, tensioni (01/2009, pp. 17-21)

2011

- In politica da credenti (06/2011, pp. 20-25)