Gli articoli di

ALBERTO MARTELLI

martelli

La cosiddetta "obbedienza" religiosa lo ha portato a ricoprire davvero un numero considerevole di ruoli: nell'ambito accademico (docente di pastorale giovanile presso l'Istituto Teologico UPS - Sezione Torino Crocetta), nell'animazione della propria regione salesiana di appartenenza (delegato di pastorale giovanile nell'Ispettoria del Piemonte e coordinatore dell'Ufficio delle Vocazioni della stessa Ispettoria), nell'editoria (direttore editoriale dell'editrice Elledici e coordinatore del settore Riviste), e nel governo (direttore dell'Istituto professionale a Torino-Valdocco). 
Il suo lavoro di licenza presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (un'approfondita analisi critica della teoria dell'animazione culturale di Mario Pollo, sempre nell'ambito dell'orizzonte di fondo dei "fondamenti" della pastorale giovanile) lo ha avvicinato alla rivista NPG e ai suoi Autori con una visione partecipata e critica, con un deciso filtro teologico che lo ha portato ad evidenziare carenze e ambiguità e a proporre vie e temi per un miglior radicamento della Rivista nell'ambito delle "scienze teologiche". 
Le prime richieste di lavoro da parte di NPG hanno riguardato alcuni sussidi di animazione, poi il tema della vocazione (dopo l'elaborazione di un trittico ad uso degli animatori vocazionali, e che sono riportati nel settore del sito ad essa dedicato), fino a una pregevole intervista sul tema della "teologia dell'educazione", che collega in un unico lemma i due grandi ambiti della teologia pastorale e della pastorale giovanile, come da sempre teorizzato e vissuto: appunto l'educazione e la teologia, non come un collegamento esterno e accidentale, ma come l'educazione deve venire compresa, teorizzata, vissuta dalla prospettiva della teologia, non meramente delle scienze pedagogiche.
Alla morte di d.Tonelli e dopo un brevissimo passaggio di consegne al direttore di allora del CSPG, è stato nominato direttore di NPG (2014-2016), carica tenuta mentre - sempre residente a Torino - continuava il suo lavoro come direttore editoriale dell'editrice Elledici. Testimoni del suo impegno e della sua "anima pastorale", nonché del rispetto della "storia" della rivista, sono gli editoriali qui sotto collocati per gli anni 2015 e 2016. Al termine dell'anno lascia il compito all'attuale direttore d. Rossano Sala.
Ma se la rivista avrà una sua storia futura, un bel capitolo di essa è stato scritto da lui anche solo in pochi anni.


2004

- Una stella per la tua vita (06/2004, pp. 65-96)

2009

- Teologia ed educazione. Intervista (a cura di Giancarlo De Nicolò) (03/2009, pp. 12-24)

2010

- C’è Vocazione e vocazione (06/2010, pp. 23-34)

2011

- La sorpresa di Giona. Evangelizzare in un contesto plurireligioso (02/2011, pp. 60-65)

2015

- NPG 2015: il rinnovamento continua... vi presentiamo il perché (01/2015, pp. 2-5)

- Un rinnovato senso ecclesiale (02/2015, pp. 2-3)

- Perché ci chiamiamo giovanile? (03/2015, pp. 2-3)

- Il criterio è ancora l'Incarnazione? (04/2015, pp. 2-3)

- Misericordia e verità si incontreranno (05/2015, pp. 21-30)

- Una pastorale giovanile colorata? (06/2015, pp. 3)

- Una pastorale giovanile “eucaristica” (07/2015, pp. 2)

- Giubileo e pastorale giovanile (08/2015, pp. 1-2)

2016

- Tra i 200 e i 50 (01/2016, pp. 3-4)

- Una scommessa laboriosa (02/2016, pp. 3-4)

- Evangelizzazione e educazione (02/2016, pp. 56-62)

- L’eterno presente della storia (03/2016, pp. 3-4)

- Pastorale giovanile e famiglia (04/2016, pp. 3-4)

- Vedere la cose prima che accadano (05/2016, pp. 2-4)

- L’affascinante imprevedibilità della verità del Vangelo (06/2016, pp. 2-4)

2017

- Amore missionario e cura educativa per tutti (03/2017, pp. 38-43)