Gli articoli di 

CLAUDIO BUCCIARELLI

D. Claudio è stato uno dei primissimi collaboratori e membri di redazione di NPG, come si vede dalle date dei suoi articoli. Laureato alla Università Gregoriana, ha poi proseguito i suoi studi a Urbino e a Parigi in teologia, filosofia e catechestica, . È stato docente all'UPS e al Seraphicum di catechetica fondamentale. Dopo i primi studi lavori, diciamo che la seconda generazione di redattori l'ha nuovamente contattato, mentre era ricercatore al CENSIS e d. Claudio si è mostrato da subito gentile e attento collaboratore, anche per riprendere i contatti con gli amici della giovinezza (sua e della PG). La sua competenza è stata valida soprattutto per l'attenzione sociologica e i temi del linguaggio giovanile. 

1969

- Per una catechesi sul valore sportivo (11/1969, pp. 73-76)

1971

- La chiesa italiana e l'educazione alla fede (08-09/1971, pp. 60-81)

1972

- Creatività giovanile e linguaggio della fede (08-09/1972, pp. 59-75)

1974

- "Chi" annunciare e "come" annunciarlo (07-08/1974, pp. 51-69)

1977

- Manipolazione o liberazione? (02/1977, pp. 5-17)

- Una programmazione ciclica dei campi-scuola (05/1977, pp. 32-37)

1983

- Scuola dell'obbligo e demografia: quali problemi? (01/1983, pp. 34-36)

- Tema generatore e linguaggio della fede (01/1983, pp. 20-26)

- Handicappato allievo scomodo? (04/1983, pp. 44-45)

- I figli del benessere goduto (05/1983, pp. 41-42)

- Nuovi bisogni giovanili e scuola alle corde (09/1983, pp. 23-24)

- Giovani e nuova cultura del lavoro (10/1983, pp. 36-37)

1984

- Le paure degli italiani (02-03/1984, pp. 93-95)

1985

- Non di solo figlio (01/1985, pp. 36-37)

- La scuola invisibile e il "sommerso" formativo (03/1985, pp. 35-36)

1990

- Ludicità e sport: come? Una sperimentazione con gruppi di adolescenti (04/1990, pp. 33-36)

1997

- Una generazione di "normali disadattati" (08/1997, pp. 21-25)