Gli articoli di 

GIANCARLO MILANESI

milanesi

Docente all'UPS negli anni 70-80, figura decisamente importante nella "storia" della rivista (anche se mai membro della redazione, ma di certo amico di essa e dei suoi membri e autore di alcuni libri sollecitati da NPG). Importante per la sua visione "nuova" di sociologo non "sociografo", ma di tipo fenomenologico, cioè capace di cercare il senso dei fenomeni sociali, soprattutto quelli giovanili (come risulta dalla sua famosa ricerca "Oggi credono così") e poi dall'aver posto le basi per una sociologia dell'emarginazione e della devianza che accompagnasse il pensiero e le prime esperienze in ambito salesiano. La sua prospettiva decisamene "educativa" ha aiutato non solo gli studenti all'UPS ad avere orizzonti chiari ma la stessa rivista e cogliere gli importanti studi sociologici sulla condizione giovanile non in maniera "neutra" o formale, ma sempre in quella prospettiva che caratterizza la rivista stessa e la stessa pastorale giovanile.
Qui sopra una sua foto ahimé molto vecchia

1970

- Il giovane nell'attuale situazione religiosa italiana (01/1970, pp. 18-28)

- L'influenza dell'ambiente nella crescita della personalità (08-09/1970, pp. 10-22)

1971

- La condizione giovanile nella società italiana (06-07/1971, pp. 10-27)

1972

- Una chiesa attraversata da tensioni (08-09/1972, pp. 20-37)

1974

- I giovani di oggi di fronte al sacro: un tentativo di tipologia religiosa (07-08/1974, pp. 15-27)

1977

- Perché la violenza (09/1977, pp. 30-35)

1981

- Segni di gratuità tra i giovani (01/1981, pp. 6-7)

1982

- Nichilismo, domande di senso, risposte ecclesiali (05/1982, pp. 4-8)

1983

- L'identità sociale dei giovani (Q 12) (02/1983, pp. 66-73)

- Le trasformazioni strutturali e culturali in Italia (Q 12) (02/1983, pp. 59-65)

1986

- Giovani in prima pagina: per una rilettura critica (02/1986, pp. 29-44)

- Giovani e società complessa: le radici della lontananza religiosa (09/1986, pp. 3-11)

1987

- Domande educative emergenti dal territorio (07/1987, pp. 3-15)

- La crisi di socializzazione ed educazione religiosa dei giovani (08/1987, pp. 5-9)

1988

- Il rischio della marginalità: un modo di leggere la situazione giovanile (01-02/1988, pp. 37-48)

- Mediazione culturale e associazioni educative (07/1988, pp. 5-14)

- Tempo e riti giovanili
Un tempo per stare insieme
^ Miti, riti e happenings
(10/1988, pp. 4-16)

1989

- Quale religiosità, quale "morale" nei giovani?
^ Oltre la secolarizzazione
^ Una morale soggettivizzata
(02/1989, pp. 6-22)

- Disagio, rischio e devianza: emergenza giovani? (04/1989, pp. 4-13)

- Uno spazio per i giovani: volontariato educativo e vocazione (09/1989, pp. 31-35)

1991

- Giovani e tempo libero: una lettura sociologica (07/1991, pp. 5-10)

1995

- A ciascuno la sua devianza. Intervista a cura di Rita Laghi (02/1995, pp. 110-112)