Gli articoli di

GIUSEPPE MORANTE

morante

Anche se non è mai stato membro della redazione di NPG, la sua collaborazione alla rivista è davvero notevole e di grande rilievo. Soprattutto catecheta, esperto di insegnamento della religione (i suoi libri pubblicati presso la SEI hanno ottenuto un grande successo), e di metodologia catechetica e pedagogica, ha portato dentro la pastorale nuove attenzioni e competenze, e ha sempre mostrato generosità ogni volta che veniva richiesto di aiuto o di rendere fruibili presso gli animatori e gli educatori articoli di altri scritti un po' troppo "accademicamente".
Ricordiamo un tratto (abbastanza lungo e certamente molto significativo) della sua vita "romana": per una quindicina di anni ha collaborato con l'Ufficio Catechistico Nazionale per le scelte relative all'iniziazione cristiana (dopo i catechismi del 1992) e all'inclusione dei disabili nella comunità parrocchiale (e su cui ha scritto alcuni libri e e articoli e un dossier "inusuale - purtroppo - per NPG...).
Come si vede dagli articoli che seguono, la sua collaborazione inizia molto presto e continua fino a che termina il suo servizio presso l'Università Salesiana, ma la sua produzione teologica, catechetica e pastorale con libri, corsi e conferenze continuano là dove ora si trova (e dove si trovano giovani ed educatori). Per maggior completezza di informazione, citiamo qui un brano di un articolo di giornale che riporta la notizia di lui come cittadino dell'anno del suo paese di origine. È per un minimo di rispetto e di riconoscenza per un amico, personale e della rivista.
«Nato a Grottolella nel 1936 don Giuseppe Morante dopo gli studi classici ed essere stato ordinato sacerdote, ha conseguito il Baccalaureato, la licenza in teologia, la laurea in pedagogia e il dottorato in scienze dell’educazione. Ha poi fondato il Centro Pedagogico Meridionale di Bari, diretto il Centro di Pedagogia della Comunicazione Mediale di Castellammare di Stabia, è stato docente ordinario dell’università pontificia salesiana di Roma ed è stato inoltre direttore della libreria Ateneo salesiano di Roma. Molteplici sono state anche le sue opere e pubblicazioni di catechesi, tra queste va segnalato il testo di religione “Un mondo nuovo” adottato in tutte le scuole pubbliche e private nazionali e stampato in oltre tre milioni di copie».
Con il 2020 l'obbedienza religiosa lo "destina" presso il Centro Ispettoriale a Napoli, perché più facilmente possa offrire a confratelli e laici la sua competenza pedagogica e pastorale.
Qui di seguito i suoi articoli per la rivista, nella molteplicità delle sue competenze e nella concretezza e chiarezza che sempre lo ha contraddistinto.


1977

- Scuola, comunità educante (08/1977, pp. 66-74)

1978

- Fare Pasqua col preadolescente (03/1978, pp. 48-54)

1980

- Crescere nella Chiesa (01-02/1980, pp. 125-128)

- Il progetto originale cristiano (03/1980, pp. 94-96)

- Gesù Cristo nella vita del preadolescente (04/1980, pp. 78-80)

- Gli altri nella vita del preadolescente (05/1980, pp. 77-79)

- La parola di Dio alimento della fede (06/1980, pp. 74-76)

- Il quotidiano in classe (07/1980, pp. 67-74)

- Orientamento: impegnativo problema pedagogico (08/1980, pp. 56-65)

1982

- Diventare educatori di coscienze libere (09/1982, pp. 19-23)

- Scelte pastorali e linee di metodo nell'educazione dei preadolescenti alla fede (09/1982, pp. 75-84)

1987

- Il catechismo dei ragazzi e i problemi pastorali irrisolti (04/1987, pp. 70-75)

1990

- Educare cristiani adulti: un compito per la catechesi ecclesiale (05/1990, pp. 46-51)

1997

- Cresima ultimo atto: il fallimento della catechesi (08/1997, pp. 52-56)

1998

- Scheda pastorale ("Natale, la compagnia di Dio") (09/1998, pp. 46-52)

1999

- Scheda pastorale ("La conversione, la libertà") (01/1999, pp. 58)

- Scheda pastorale ("La responsabilità. La scelta del bene e del male") (02/1999, pp. 41)

- Animazione e catechesi (05/1999, pp. 60-65)

- Scheda pastorale ("La risurrezione. Rinascita della creazione") (05/1999, pp. 81)

- Scheda pastorale ("Il quotidiano, vivere nella compassione") (06/1999, pp. 27)

- Handicappati e comunità cristiana (07/1999, pp. 5-40)

- Scheda pastorale ("La festa dei Santi, la conformità a Cristo") (07/1999, pp. 53)

- Scheda pastorale ("La festa di Cristo Re: l’irriducibile differenza tra bene e male") (08/1999, pp. 52)

- Scheda pastorale («La donna "vestita di luce" figura della chiesa») (09/1999, pp. 55)

2000

- Educare alla fede gli adolescenti con i doni dello Spirito (02/2000, pp. 42)

- Educare alla fede gli adolescenti con il dono della Sapienza (02/2000, pp. 48-51)

- Educare gli adolescenti con il dono dell'intelletto (03/2000, pp. 63-66)

- Educare gli adolescenti con il dono del "consiglio" (05/2000, pp. 47-50)

- Educare gli adolescenti con il dono della "fortezza" (06/2000, pp. 53-63)

- Educare gli adolescenti con il dono della "scienza" (07/2000, pp. 41-44)

- Educare gli adolescenti con i dono della "pietà" (09/2000, pp. 42-46)

2001

- Educhiamo gli adolescenti al "timore di Dio" (01/2001, pp. 59-62)

- L'iniziazione alla confermazione dei preadolescenti (03/2001, pp. 9-18)

- Spiritualità. Una "spiritualità" per i giovani d'oggi? (04/2001, pp. 49-53)

- Coscienza: una provocazione per la pastorale giovanile? (07/2001, pp. 53-58)

- Relazione. Relazione umana e fede comunitaria (08/2001, pp. 41-45)

2002

- Solidarietà. Tra giustizia e carità (01/2002, pp. 69-73)

- Libertà. Quale, a quali condizioni? (03/2002, pp. 75-78)

- Una vita che non serve: handicap e vocazione (04/2002, pp. 64-67)

- Verità. Come cercarla nella cultura contemporanea (05/2002, pp. 59-64)

- Pace, ma quale? Orientamenti per un processo educativo (09/2002, pp. 40-45)

2003

- Per una pedagogia dei diritti umani (01/2003, pp. 73-80)

- Speranza. Quale speranza per i giovani? (03/2003, pp. 52-57)

- L'iniziazione cristiana oggi in Italia (04/2003, pp. 28-41)

2004

- Una "nuova" cittadinanza (03/2004, pp. 56-64)

- Entrare nei media (07/2004, pp. 4-16)

- Media ed esperienza religiosa (07/2004, pp. 17-30)

- Mass media ed educazione religiosa /2. Strumenti mediatici e criteri catechetico-pastorali (09/2004, pp. 3-25)

2008

- Vivere «relazioni umane» efficaci /2. Persona, comunità, cultura (01/2008, pp. 11-16)

- Vivere «relazioni umane» efficaci /3. Un rapporto progettuale esemplificativo (01/2008, pp. 17-20)

- Superbia, il rapporto deformato con l’origine (scheda operativa) (01/2008, pp. 53-55)

- Vivere «relazioni umane» efficaci /1. Il quadro di riferimento (01/2008, pp. 4-10)

- Gola, il rapporto deformato con il cibo (scheda operativa) (02/2008, pp. 66-68)

- Lussuria, il rapporto deformato con il sesso (scheda operativa) (03/2008, pp. 60-62)

- Avarizia, il rapporto deformato con il denaro (scheda operativa) (05/2008, pp. 56-58)

- Ira, il rapporto deformato con l’altro in quanto altro (scheda operativa) (07/2008, pp. 46-48)

- Invidia, il rapporto deformato con l’altro desiderabile (scheda operativa) (08/2008, pp. 38-40)

- Accidia, il rapporto deformato con l’altro indesiderabile (scheda operativa)l rapporto deformato con l’altro indesiderabile (scheda operativa) (09/2008, pp. 75-76)

2011

- La buona notizia della libertà (scheda di lavoro) (03/2011, pp. 41-45)

- Dramma e fascino del volere (scheda di lavoro) (04/2011, pp. 44-49)

- Le ali del desiderio: svogliate o spiegate? (scheda di lavoro) (05/2011, pp. 48-54)

- Saper sentire, una priorità assoluta (scheda di lavoro) (07/2011, pp. 46-51)

- Proibire, un verbo da proteggere (scheda di lavoro) (09/2011, pp. 64-68)

2012

- Le regole: fragranza della misura (scheda di lavoro) (02/2012, pp. 59-64)

- Il presente, dono del tempo (scheda di lavoro) (03/2012, pp. 55-61)

- L'amore, sguardo del cuore (scheda di lavoro) (05/2012, pp. 16-19)