Gli articoli di

BARTOLINO

BARTOLINI

bartolini

Approfittiamo di questo stelloncino informativo su uno dei collaboratori di NPG degli inizi, conosciuto e stimato personalmente (diceva di leggere ogni anno una grande opera filosofica per continuare a pensare, e che la sua preferita, letta più di una volta, era "La fenomenologia dello spirito" di Hegel: grande d. Bartolini... probabile lascito del suo insegnamento di filosofia nei licei!), perché lavorava presso il Centro Catechistico della Elledici, per ricordare anche altre persone che - pur lavorando alla rivista Catechesi - hanno avuto a che fare con NPG: d. Pietro Damu e il sig. Guerrino Pera. Lo facciamo attraverso un editoriale ("Tre grandi catecheti") comparso su "Dossier catechista" ad opera del direttore d. Umberto De Vanna:
«Ora che don Pietro Damu li ha raggiunti, sono nuovamente uniti nell’abbraccio dell’amicizia i tre catecheti che hanno segnato con la loro attività la Chiesa italiana del post Concilio.

Segretario del Centro Catechistico
Dopo don Bartolino Bartolini e Guerrino Pera, legatissimi a Dossier Catechista e già accolti dall’amore di Dio, nei mesi scorsi ci ha lasciati anche don Pietro Damu, che negli ultimi mesi si era trasferito nella sua Sardegna per curarsi meglio e per essere più vicino ai parenti che gli erano affezionatissimi. Don Pietro è stato a lungo dinamico segretario del Centro Catechistico Salesiano, sempre accompagnato dalla fama di essere un infaticabile e creativo collaboratore nel campo dell’editoria, esperto in catechesi, aperto e sensibilissimo alle istanze pastorali del nostro tempo e alle indicazioni della Chiesa.

Fondatore di Dossier Catechista
In stretta collaborazione con don Bartolino Bartolini, trent’anni fa don Damu ha inventato la rivista Dossier Catechista, nata in collegamento con la storica rivista Catechesi, per dare ai catechisti un sussidio pratico e immediatamente utilizzabile. La geniale invenzione gli ha dato ragione, poiché la rivista ha ottenuto sin dall’inizio una straordinaria diffusione. Don Damu è stato costretto dalla malattia a lasciare pezzo dopo pezzo ciò che lui aveva creato con grande passione, ma non l’ho mai visto amareggiato o deluso, sempre ancora disponibile, pur con fatica, a scrivere ciò che gli era possibile per proseguire in qualche misura la sua attività di cui aveva conservato la competenza.

Tutti e tre inventivi e infaticabili
Il Paradiso li vede ora riuniti, dopo decenni di attività senza sosta. Un successo straordinario don Bartolini e don Damu lo hanno ottenuto nei decenni del post Concilio con la pubblicazione dei tre volumi di «Progetto uomo», proposti per l’ora di religione in gran parte delle scuole italiane. Don Bartolini è poi subentrato a don Damu nella direzione di Dossier Catechista e l’ha diretta per un decennio, raddoppiando il numero degli abbonamenti. Entrambi si sono serviti a lungo dell’attività pittorica del salesiano Guerrino Pera, sia per la rivista che per un’infinità di sussidi per la catechesi editi dalla Elledici.

Creativi e perfettamente integrati
Era impressionante la dinamicità e l’entusiasmo che questi tre catecheti riuscivano a trasmettere quando organizzavano o intervenivano nei vari convegni che hanno organizzato per i catechisti. Erano competenti, ma sapevano trasmettere le loro idee con vera passione, in perfetta integrazione reciproca, servendosi della parola, ma anche delle immagini che insegnavano a leggere con gusto e profondità. Potremmo dire che don Damu fu l’iniziatore e l’uomo dei progetti, don Bartolini il fantasista creatore, capace di coinvolgere i catechisti nella sua passione per l’attività catechistica, e Guerrino Pera il magnifico collaboratore che ha messo a disposizione la sua arte pittorica per arricchire di immagini i contenuti che insieme intendevano trasmettere. Di loro conserviamo il ricordo più vivo, continuando oggi a impegnarci nelle cose in cui essi hanno creduto e per le quali sono vissuti».

Qui sotto i link degli articoli scritti da d. Bartolino (nella foto, il primo da destra) agli inizi di NPG. 

 


1968

- Celebrazioni della Parola per la novena e festa dell'Immacolata (12/1968, pp. 59-74)

1969

- Il cristiano e la gioia (10/1969, pp. 67-72)

1970

- Celebrazioni della parola per gli esercizi spirituali (02/1970, pp. 66-75)

- Celebrazioni penitenziali per ragazzi (03/1970, pp. 61-68)

- Convertirsi all'amore (04/1970, pp. 64-76)

1971

- Fede come conversione (01/1971, pp. 73-85)

- "Pregare Giovane" negli esercizi spirituali (02/1971, pp. 68-82)

- "Pregare giovane" nel mese di maggio (04/1971, pp. 76-85)

- "Pregare giovane" nei gruppi giovanili (10/1971, pp. 72-94)

- Natale: una storia di oggi (12/1971, pp. 93-101)

1972

- C'è un posto per gli anziani nella società dei consumi? Un interrogativo per i giovani (04/1972, pp. 66-96)

- Maria in cammino con noi verso la liberazione (05/1972, pp. 82-96)

- Maturazione della persona e educazione alla preghiera (12/1972, pp. 16-30)

- Natale senza Cristo (12/1972, pp. 95-101)

1973

- Abbiamo deciso di lavorare per la "liberazione": che facciamo? (03/1973, pp. 40-57)

- Celebrazioni per il mese di maggio (05/1973, pp. 71-84)

- Un giovane d'oggi dice con verità i salmi della creazione? (10/1973, pp. 54-63)

- "Chi siamo? Dove andiamo?": riflessioni sul progetto di vita (12/1973, pp. 73-91)

1974

- "Pregare giovane" nell'anno santo: riconciliazione e comunità (04/1974, pp. 82-96)

1977

- Pubbliforum: un itinerario per gruppi (04/1977, pp. 50-60)