Gli articoli di 

JOSÉ LUIS MORAL

moral

Dopo una già lunga esperienza nel campo della pastorale giovanile in Spagna (direzione della rivista Misión Joven, docenza a Madrid), dopo il suo dottorato con d.Tonelli sui fondamenti epistemologici della pastorale giovanile (dove entra in dialogo con filosofi contemporanei come Karl-Otto Apel) inizia un curricolo di seminari e di docenza all'UPS, anche con grande produzione libraria, ponendo nuove basi per una riflessione fondativa e con un intenso dialogo con la filosofia soprattutto della comunicazione e del linguaggio, e con una serie di filosofi in genere "assenti" nella riflessione pastorale (come Habermas).
Studi che lo portano a un'analisi approfondita della cultura contemporanea (cf il libro "Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee" e del ruolo "subalterno" dei giovani nelle istituzioni, che intende redimere con il richiamo a una loro decisiva e da riacquistare soggettività protagonista, attraverso soprattutto un autentico incontro con Gesù e con un progetto che ben si riassume nel titolo di un libro edito da LAS "Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo", preceduto e seguito da altri libri sempre provocatori, sia LAS che Elledici (senza considerare la sua più abbondante produzione spagnola). Tra questi segnaliamo la trilogia "Giovane senza fede?", "Giovani, fede e comunicaizone", "Giovani e Chiesa", e la recente "Pastorale giovanile. Sfida cruciale per la prassi cristiana".
Già professore di PG all'UPS, alla morte di d. Zelindo Trenti gli viene chiesto di accedere ad altri ambiti di ricerca e di insegnamento, che generosamente accetta, e così diventa professore di Pedagogia religiosa e istituzioni, assumento anche il ruolo di Coordinatore della «Rivista di Pedagogia Religiosa».
Gli articoli scritti per NPG, come si vede qui sotto, esprimono una linea di pensiero coerente, a volte "ai margini", ma con esso occorre assolutamente confrontarsi per una pastorale fatta "con intelligenza e con cuore". L'ultimo articolo qui sotto pubblicato è una bella testimonianza di memoria al suo (e nostro) Maestro, don Tonellli, a un anno dalla sua morte.   .


1992

- Gli "Orientamenti": un commento (09/1992, pp. 48-51)

1999

- Nel nome del padre (01/1999, pp. 65-80)

2005

- Desideri, sentimenti e...una pastorale giovanile con cuore (02/2005, pp. 34-43)

- Pastorale giovanile in Spagna (07/2005, pp. 50-62)

2011

- Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (01/2011, pp. 24-40)

- Una pastorale giovanile «con cuore»: accoglienza incondizionata e alfabetizzazione emotiva (09/2011, pp. 6-18)

2014

- «Dopo Riccardo». Panoramica della pastorale giovanile (07/2014, pp. 62-71)