Gli articoli di

LUCIANO MEDDI

meddi

Nutrito curriculum che qui sinteticamente riportiamo:
«Sacerdote diocesano di Roma dal 1981, già docente straordinario di teologia pastorale presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni, è Professore ordinario di Catechetica Missionaria della Facoltà di Missiologia (Pontificia Università Urbaniana). È stato parroco nella parrocchia di S. Gelasio in Roma. Ha svolto incarichi pastorali (collaboratore UCD di Roma e vicedirettore dell’UCR Lazio) e universitari (Preside dell’Istituto Superiore di catechesi e Spiritualità Missionaria (ISCSM) della Università Urbaniana (2001-2007). È stato presidente dell’AICa (Associazione Italiana dei Catecheti, 1998-2005); è membro della EEC (Ėquipe Eupeenne de catéchèse); della Commissione Catechistica Nazionale presso l’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, del Gruppo Italo-Tedesco promosso dall’UPS di Roma. Ha collaborato con il Pontificio Consiglio per la Famiglia. Nel 2014 è stato inserito tra “Les grandes signatures de la catéchèse. Du XXe siècle à nos jours” (Derroitte H. (dir.), Tome 2, Bruxelles, Lumen Vitae, 2014). Ha compiuto studi di filosofia (5 anni) presso la facoltà di filosofia dell’Università Lateranense conseguendo il titolo dibaccellierato e sostenendo gli esami di licenza e dottorato;di teologia (5 anni) presso la facoltà di teologia dell’Università Gregoriana conseguendo il titolo di Licenzain teologia dogmatica-cristologia (tesi sulla “Cristologia di W. Kasper” con il prof.J. Galot);di pastorale giovanile e catechetica (3 anni) presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione della Università Salesiana conseguendone la Licenza (tesi sulla “Integrazione fede vita nella catechesi dei ragazzi” con il prof. Bissoli). Nella medesima università ha conseguito il Dottorato di ricerca col prof. Bissoli (tesi: “Integrazione fede e vita. Origine, sviluppo e prospettive di una intuizione di metodologia catechistica italiana”). Ha continuato la formazione ed ha avuto modo di approfondire la competenza catechistica attraverso contatti diretti con i centri di animazione catechistica della Francia, Spagna, Svizzera Romanza, Cile, Argentina, Perù. Dal 1985 insegna diverse materie di Teologia Pastorale e Catechetica presso diverse istituzioni accademiche».
A tutto questo che basta e avanza, aggiungiamo il tempo in cui fu redattore della sezione preadolescenti della rivista, e anche della "redazione grande", con le sue sempre illuminanti riflessioni e provocazioni sulla catechesi.
Non tantissimi contributi per la rivista, ma di certo ottimo docente nelle Università, e autore di un suo personale blog (Diario teologico-pastorasle) sempre fresco e che aiuta nelle riflessione e nella proposta.


1991

- Quale contenuto nella catechesi dei preadolescenti? (10/1991, pp. 22-34)

1998

- Il processo di interiorizzazione della fede (08/1998, pp. 33-52)

2001

- Salmo 2: il dono di essere figlio (02/2001, pp. 59-60)

- Iniziazione cristiana dei ragazzi: verso nuove proposte? (03/2001, pp. 9-18)

- Dio pastore ed ospite (salmo 22 o 23) (05/2001, pp. 56-57)