Gli articoli di

GUSTAVO CAVAGNARI

cavagnari


Nato a Rosario (Argentina) nel 1971, è Salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000. Dopo diversi anni di ministero pastorale nel suo paese, nel 2012 ha completato i suoi studi conseguendo il Dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale biblica e liturgica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Attualmente è Docente Straordinario di Pastorale giovanile speciale presso la Sede centrale e Docente Invitato presso la Sezione di Gerusalemme della Facoltà di Teologia della medesima Università. Oltre a pubblicazioni accademiche, collabora con diverse Riviste.
Queste le note per così dire "ufficiali", ma a livello più familiare e personale possiamo dire che d. Gustavo si è inserito pienamente non solo nella "passione" per la pastorale giovanile (cosa ovviamente scontata - ma non troppo - per ogni salesiano), ma anche con grande disponibilità nella collaborazione su tematiche che gli sono proprie, come l'attenzione alla famiglia, una ecclesiologia di popolo e il tema ecologico.
La sua provenienza dall'America Latina e la sua conoscenza delle lingue gli permette di analizzare esperienze nuove e di invidividuare "modelli" al di fuori del contesto europeo, arricchendo così il quadro e l'orizzonte della PG. Notevole in effetti il dossier qui sotto riportato, che per così dire allarga e completa i lavori degli anni Ottanta di Riccardo Tonelli e successivamente di Luis A. Gallo.
La sua presenza in redazione, dopo alcuni anni di "distacco" per impegni istituzionali a Gerusalemme, permette di ampliare gli orizzonti a un positivo confronto con esperienze e riflessioni "dalle periferie" del mondo, proprio secondo la dinamica dell'uscita che papa Francesco sostiene e verso cui fortemente e senza paura sollecita.

2017

- L’essere naturalmente vocazionale della pastorale giovanile (02/2017, pp. 40-43)

- Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali (07/2017, pp. 5-44) (PDF)


2020

- Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa (01/2020, pp. 53-57)

- Ricreare un clima di famiglia (02/2020, pp. 69-72)


- La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /1 (03/2020, pp. 52-55)


- Formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /2 (04/2020, pp. 48-51)


- Possiamo pensare di rimanere sani in un mondo malato? Casa comune ed ecologia integrale in Papa Francesco (05/2020, pp. 35-39)


- Una pastorale giovanile che educa all'amore /1 (06/2020, pp. 58-62)


- Una pastorale giovanile che educa all'amore /2 (07/2020, pp. 64-67)


- Una pastorale che accompagna i fidanzati (08/2020, pp. 57-60)

2021

L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani (01/2021, pp. 66-69)

- L'educazione è relazione (03/2021, pp. 30-33)

- Custodire, sostenere ed educare insieme la speranza (05/2021, pp. 43-51)