Global Compact

on Education

L'invito di papa Francesco

 patto educazione

Un proverbio africano recita che
“per educare un bambino serve un intero villaggio”.
Ma dobbiamo costruirlo questo villaggio come
condizione per educare.
Il terreno deve essere bonificato dalle discriminazioni
con l’immissione di fraternità. […]
(Papa Francesco)

NPG intende dare ampia rilevanza a un evento oltremodo significativo, anche se per ora "bloccato" - nei suoi risvolti organizzativi - dall'emergenza sanitaria: il rilancio del PATTO EDUCATIVO propugnato da papa Francesco, come base per la costruzione di un'umanità di fratelli, di attenzione e rispetto reciproco, di cura delle giovani generazioni.
È proprio l'orizzonte dell'anima di NPG, che vuole farsi vicina agli educatori e agli adulti con un impegno di pensiero, di esperienze, di offerte di materiali.
Questo spazio è aperto a contributi e notizie che i visitatori del sito vorranno presentare e proporre.


1. La parola del Papa
 Messaggio del 12 settembre 2019
 Messaggio del 15 ottobre 2020
 Incontro con i rappresenti delle religioni (5 ottobre 2021)

2. Papa Francesco e il patto educativo globale

3. Il sito di riferimento

4. Le parole
identità
√ speranza
√ talento
√ coraggio
√ dialogo

4. Gli eventi

5. Il villaggio dell'educazione - News

6. Gli strumenti
Instrumentum laboris
Le schede
Vademecum

7. Racconta la tua esperienza

8. Materiali vari
√ Educare, infinito presente
Commissione episcopale per l'educazione cattolica, la scuola e l'università

9. Contributi di NPG
√ Educare ancora, educare sempre. Dossier
√ Tutti i colori dell'educazione. Dossier
√ La Chiesa e la scuola. Dossier

10. Contributi di d. Pascual Chávez V. su «RASSEGNA CNOS-FAP»
(Rettor Maggiore Emerito dei Salesiani)
√ L’emergenza educativa
√ La scuola di fronte alle sfide attuali
√ Un’educazione per un nuovo umanesimo