Rapporto INAPP 2021
CAPITOLO 1 | Mercato del lavoro e struttura produttiva in Italia
CAPITOLO 2 | Mercato del lavoro e pandemia: le categorie più colpite
CAPITOLO 3 | Le sfide per la Pubblica amministrazione
CAPITOLO 4 | Misure di intervento a favore dell’occupazione
CAPITOLO 5 | Ripartire dal capitale umano. Le politiche per la formazione
CAPITOLO 6 | Le sfide dei sistemi di protezione sociale tra emergenza e cambiamenti strutturali
CAPITOLO 7 | Politiche di inclusione: il ruolo dei servizi sociali tra integrazione e contrasto alla povertà
CAPITOLO 8 | Scenari evolutivi del terzo settore
2. Mercato del lavoro e pandemia:
le categorie più colpite (PDF)
La pandemia di Covid-19 ha colpito sistemi economici e sociali, come quello italiano, già indeboliti dagli effetti persistenti delle crisi precedenti e inseriti all’interno di un contesto globale caratterizzato da trasformazioni cruciali tra cui la diffusione di nuove tecnologie digitali, l’automazione dei processi produttivi e la crescente rilevanza assunta dalle piattaforme digitali, la progressiva frammentazione delle catene del valore e dell’organizzazione del lavoro su scala globale, e il processo di cambiamento strutturale, inteso come progressiva riduzione della quota di occupati nella manifattura a favore del settore dei servizi (cosiddetta terziarizzazione).
Da questo punto di vista, lo shock pandemico potrebbe rappresentare un momento di discontinuità di natura ancipite: acceleratore di alcuni dei processi trasformativi in corso, come ad esempio la digitalizzazione o il ricorso a forme di lavoro agile e al contempo deceleratore o quanto meno elemento di discontinuità rispetto ad altrettanti processi, come ad esempio la crescente globalizzazione e la dislocazione dei processi produttivi o dei flussi commerciali e lavorativi, di fatto impediti od ostacolati dalle misure di contenimento e dalla diffusione del virus. In termini complessivi, e con particolare riferimento al caso italiano, gli effetti della pandemia stanno comportando e comporteranno notevoli cambiamenti all’interno del tessuto economicoproduttivo e sulla struttura e la dinamica del mercato del lavoro, sia sul lato della domanda che sul lato dell’offerta.
Risulta dunque cruciale andare a studiare la possibile interazione tra i macro-trend e le trasformazioni pregresse e lo shock pandemico, in modo da fornire una lente interpretativa degli effetti che la crisi pandemica sta esercitando sul mercato del lavoro italiano e sui potenziali impatti differenziati che può provocare sulle categorie maggiormente a rischio, tra cui giovani, over 50, donne, individui con disabilità e immigrati.
2.1 Shock pandemico e mercato del lavoro in Italia: alcune considerazioni generali
2.2 Giovani e occupazione
2.3 La crisi in ottica di genere: il tempo della shecession
2.4 I lavoratori maturi
2.5 Il peso della crisi sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
2.6 L’impatto del Covid-19 sulla condizione degli immigrati
2.7 Conclusioni e prospettive