NPG settembre-ottobre 2022

Inserito in NPG annata 2022.

DOSSIER

LA FEDE NELL’IMPREVEDIBILE
XVII Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile
A cura del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile - CEI
30 maggio - 2 giugno 2022 @ Lignano Sabbiadoro

Introduzione al Quaderno di lavoro del Convegno

Nascere dall’alto
Meditazione iniziale su Gv 3, 1-9
Mons. Maurizio Gervasoni

Cosa significa aver fede nell’imprevedibile?
Violette Khoury e Luigina Mortari
Dialogo a due voci condotto da Eva Crosetta

L’età in cui tutto e niente è prevedibile: l’adolescenza
Intervista a Matteo Lancini
A cura di d. Michele Falabretti

Per una capacità di accompagnamento
Franco Nembrini

Quando la comunione apre all’imprevedibile: la sfida educativa
P. Giacomo Costa

La fede nell’imprevedibile
D. Michele Falabretti

Risposte di resilienza alla pandemia e alla guerra
Mons. Paolo Giulietti

Giacobbe, l’usurpatore e il prescelto
Mons. Francesco Moraglia

Sentirsi Caino
Verso percorsi di riconciliazione
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli

Commenti a zig zag
Alcune testimonianze

STUDI

Il discernimento comunitario, cuore della prassi sinodale
Salvatore Currò

RUBRICHE

Il filo di Arianna della politica /2
Potere
Raffaele Mantegazza

Giovani e vescovi. Un dialogo sinodale che porta frutto /2
L’intercultura, occasione per far crescere una cultura dell’incontro
Dialogo tra Mons. Gervasoni, Simone e Lucia
A cura di Letizia Gualdoni

Santi giovani e giovinezza dei santi /13
Sandra Sabattini, una fidanzata tra i Santi
Luca Luccitelli