Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    RUBRICA per il 2023 
    Dicono di sé... dicono di noi. I giovani narrano e si narrano



    E se non fossimo

    così "infedeli"?

    Ismaele Primofrutto

    ismaele

     

    Al giorno d'oggi, sfortunatamente, si sente parlare moltissimo di noi giovani più in modo negativo che positivo. Tra la perdita di valori, di principi, irresponsabilità e immaturità, spicca fra tutti, a mio parere, la mancanza di fede e l'allontanamento dalla religione a partire dal ricevimento della Cresima. Ma è veramente così o è solo una delle tante generalizzazioni da parte degli adulti?
    Dalla mia esperienza posso dire che rispetto al passato c'è sicuramente un minore interesse al cattolicesimo, frutto di un cambiamento sociale che vede un sempre maggior decentramento della Chiesa nella nostra vita. Un tempo era la società, con le sue tradizioni ed usanze, ad “imporre” l'insegnamento del cristianesimo magari a volte “indottrinando” nonostante la volontà del singolo.
    Ora ci troviamo di fronte a una condizione sociale differente e alcuni miei coetanei cercano di opporsi in ogni modo a tutto ciò che c'è di antico e tradizionale, ribellandosi di conseguenza ad istituzioni come la Chiesa, chi per volontà e chi per “moda”.
    Tuttavia, sostengo che generalizzare sia scorretto e non corrisponda del tutto alla verità, ma rappresenti solo una faccia della medaglia; infatti io, così come tanti altri, non abbiamo abbandonato la nostra fede e cerchiamo di coltivarla. Ho sempre avuto le idee chiare sulla strada che avrei dovuto percorrere nonostante qualche momento di incertezza e smarrimento, perché sapevo che la cosa giusta da fare era perseverare nel mio cammino; così, dopo la Cresima, ho continuato e continuo tuttora a frequentare la chiesa e il suo gruppo giovani.
    Per me la fede è come un dono prezioso e allo stesso tempo una scelta di affidamento a qualcosa di più grande, una forza, un rapporto d'amicizia e d'amore che mi porta ad allargare i miei orizzonti, a vedere e vivere la vita con occhi totalmente nuovi, fatti di speranza, carità e gentilezza.
    Descrivere cosa significa essere un credente è molto complesso, perché non si può sintetizzare qualcosa di così grande e profondo in poche righe e forse non basterebbero nemmeno pagine su pagine. Si vive concretamente e solo attraverso l'esperienza si possono comprendere le emozioni che questo cammino dona; d'altronde, Gesù stesso ne è la prova concreta: Lui era l'uomo dei fatti, dell'azione e non solo delle prediche!
    Per quanto riguarda il rapporto con i miei coetanei, non mi sono mai precluso amicizie con persone non credenti e queste non l'hanno fatto con me poiché, in fondo, sono scelte personali e non trovo giusto fare della religione un criterio di scelta e di separazione, semmai di unione. Di sicuro non sono mancati anche accesi dibattiti e confronti che si sono svolti, per la maggior parte delle volte, con un atteggiamento di rispetto e ascolto reciproco. Sostengo, quindi, che la differenza del credo non sia un giusto criterio per etichettare e giudicare un individuo a priori senza prima averlo conosciuto; d'altronde, come ribadisce papa Francesco, il compito principale di un cristiano dovrebbe essere quello di instaurare un dialogo d'amore e speranza con tutti gli uomini e le donne, di costruire ponti e non muri.

     

    * Secondo il proverbio latino “nomen omen”, il nome di una persona era un presagio della persona stessa, rappresentandone il carattere, il suo atteggiamento e anche il destino, insomma un vero e proprio presagio, un po' come il suo biglietto da visita. Ed ecco, allora, che mi presento: mi chiamo Ismaele.
    Nome dell'Antico Testamento, derivante dall'ebraico (yishma e El), significa "Dio ascolta”.
    Il mio nome mi è sempre piaciuto, fin da quando ne ho memoria, un nome particolare e quasi unico in Italia.
    Quanto al mio cognome... mi si perdoni il richiamo a un vangelo che sento particolarmente mio.
    Dal Vangelo secondo Giovanni (15, 9-17): “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga”. Per molto tempo mi sono interrogato sul come iniziare questo articolo e non quale migliore modo se non con le parole che un giorno mi sono state dedicate e che rappresentano, per me, un tesoro prezioso, colonna della mia Fede e rifugio nei momenti di difficoltà e sconforto.

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu