EDITORIALE
Umili, forti e robusti. L’identità dell'adulto chiamato ad accompagnare i giovani
Rossano Sala
DOSSIER
AVER CURA DI SÉ: L’ALTRA FACCIA DELL’EDUCAZIONE
a cura di Ernesto Diaco
1. IL PENSIERO DELLA CURA: LE BASI
^ Aver cura di sé è fare ogni giorno un frammento di verità
Luigina Mortari
^ Lo strumento siamo noi: la vita emotiva come risorsa nel lavoro educativo
Daniele Bruzzone
^ Cosa si chiede oggi a un educatore?
Maria Teresa Moscato
2. L'AMBIENTE SCUOLA
^ Come far fronte alla fatica d’insegnare?
Vittorio Lodolo D'Oria
^ Ritrovarsi nell’altro e nell’altra
Roberto Contu
3. LA RIFLESSIONE PASTORALE
^ Per una spiritualità della cura di sé
Roberto Falciola
^ Rigenerarsi, ritrovarsi, riprendere contatto
Marcello Musacchi
^ Quando l’educatore si sente fallito
Fabio Landi
^ Ciò che rende credibile un educatore
Ernesto Diaco
STUDIO
Giornata Mondiale della Gioventù nello stile del pellegrinaggio
Terza parte del dossier “Il pellegrinaggio come strumento di educazione alla fede”
Samuele Marelli
RUBRICHE
Giovani e Vescovi. Un dialogo sinodale che porta frutto /6
Discernere la chiamata di Dio: il lavoro come realizzazione e la vita come vocazione
Dialogo tra Mons. Tremolada, Pietro e Dante
A cura di Letizia Gualdoni
Abitare la Parola ‒ Incontrare Gesù /3
Nicodemo incontra Gesù (Gv 3,1-21)
Guido Benzi
Il filo di Arianna della politica /6
Partecipazione
Raffaele Mantegazza
Pastorale giovanile come apprendistato alla vita cristiana /1
L’antico e il nuovo nella vita cristiana
Marcello Scarpa
Dove i giovani possono incontrare oggi il Signore? /2
Giovani e liturgia: dalla stanchezza al coraggio di provare
Marco Gallo