Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ospitalità


    Grammatica e cantieri di sinodalità nella PG /5

    Gianluca Zurra

    (NPG 2022-08-60)


     

    Una parola fondamentale della sinodalità è il termine “ospitalità”. Contiene in sé la necessità dell’apertura all’imprevisto, all’inedito, a ciò che è straniero; e quando la Chiesa, tramite il cammino sinodale, decide di non concepirsi come un chiuso monolite, ma torna a riconoscersi come un poliedro aperto e plurale, allora l’esperienza dell’ospitalità deve essere letta come un atteggiamento profetico per l’intera comunità cristiana.
    D’altronde, nella storia della Chiesa le cose più grandi e più belle sono state compiute quando qualcosa di “straniero”, non ancora conosciuto, è stato accolto con fiducia, senza difendersi. É nell’essere stranieri, pellegrini, in cammino che il Dio biblico si manifesta, chiedendo di “uscire all’aperto”, di esporsi alla novità. Fare sinodo, dunque, vuol dire entrare in una condizione di precarietà, che non deve far paura, perché è proprio questo stile ospitale e ospitante ad essere il terreno buono per saper leggere meglio i “segni dei tempi”.
     
    L’ordito ospitale dell’esistenza umana

    Siamo venuti al mondo perché qualcuno ci ha ospitati, voluti, desiderati. Nell’ospitare e nell’essere ospitati la vita si moltiplica, senza essere trattenuta per sé: andare incontro all’ospite è uno dei gesti più coraggiosi che si possono compiere, perché richiede totale fiducia, apertura, rinuncia al controllo. Per questo motivo la Scrittura indica l’esperienza dell’ospitalità come luogo “sacro”, in cui si percepisce la presenza di Dio anche senza necessariamente nominarlo. In effetti, nella postura dell’ospitalità ci fidiamo in modo estremo, rischiando tutto ciò che siamo, riconoscendo che quel gesto, pur compiuto da noi, ci sfugge ed è immensamente più grande rispetto a ciò che potremmo fare se partissimo soltanto dalle nostre capacità.
    L’ospitalità, dunque, esperienza profonda di intreccio tra la nostra radicale apertura e un mistero che ci viene incontro nella persona stessa dell’ospite, è il risvolto fondamentale di una comunione che ci struttura fin dall’inizio e che diventa spazio autentico di rivelazione, di vera apertura alla presenza di Dio. Essere liberi coincide con l’ospitalità dell’altro e il raggiungimento dell’uguaglianza passa per il riconoscimento della diversità, o “stranierità” degli altri, mai riducibile alle nostre visioni o ai nostri schemi di pensiero[1].
    Dunque, ancora una volta anche il tratto ospitale della vita non è una facile passeggiata, né una generica indicazione retorica, ma un faticoso esercizio dialogico che ci riporta al cuore della nostra umanità e alla verità di ogni esperienza religiosa, come ha ricordato papa Francesco nello storico discorso sulla piana di Ur dei Caldei, sulle tracce di Abramo:
    “Chi ha il coraggio di guardare le stelle, chi crede in Dio, non ha nemici da combattere. Ha un solo nemico da affrontare, che sta alla porta del cuore e bussa per entrare: è l’inimicizia. Mentre alcuni cercano di avere nemici più che di essere amici, mentre tanti cercano il proprio utile a discapito di altri, chi guarda le stelle delle promesse, chi segue le vie di Dio non può essere contro qualcuno, ma per tutti. Non può giustificare alcuna forma di imposizione, oppressione e prevaricazione, non può atteggiarsi in modo aggressivo”.

    L’ordito ospitale della Scrittura

    Che attorno all’ospitalità si sia riflettuto a lungo all’interno delle prime comunità cristiane è testimoniato dal Nuovo Testamento. La lettera agli Ebrei, al capitolo finale, riassume la sua lunga catechesi sull’unico sacerdozio di Cristo lasciando alla comunità l’impegno dell’amore vicendevole: “Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli”[2]. Non è soltanto una conseguenza morale, ma un vero e proprio riferimento teologico, nel quale ne va dell’incontro con Dio tramite la novità di Gesù, unico e definitivo sacerdote perché ha dato se stesso, il suo corpo, in piena solidarietà con l’umanità. Dunque, l’ospitalità diventa il “tempio” in cui abita per sempre la presenza di Dio.
    Facendo un percorso a ritroso è facile cogliere che l’esperienza dell’ospitalità è al centro del percorso di riconoscimento del Signore Risorto. L’episodio di Emmaus si concentra sul gesto ospitale dei discepoli, che in ambiente domestico riconoscono il Signore[3]. Il Risorto stesso prende l’iniziativa della sua manifestazione preparando pani e pesci in riva al lago[4], o incontrando Tommaso per ospitare e rilanciare la sua ricerca[5].
    D’altronde, il discorso escatologico di Matteo 25, che mette sullo stesso piano la relazione con Gesù e la cura dei fratelli[6], è nulla di meno che il culmine, la raccolta ultima dell’intera esistenza del Maestro, che a sua volta impara ad annunciare Dio come Padre dai gesti ospitali compiuti nei suoi confronti: la donna che profuma i suoi capelli, l’atteggiamento di ascolto di Maria rispetto all’ansia di Marta, il dialogo con la Samaritana o il confronto serrato con la Cananea, non a caso in terra straniera. Questa catena di ospitalità emerge così come il luogo irrinunciabile della presenza dello Spirito: la massima apertura verso lo straniero viene a coincidere con la massima profondità del rapporto con Dio, intreccio divenuto il senso compiuto e la forma definitiva dell’esistenza stessa del Figlio. Gesù è primogenito di molti fratelli, dunque fondamento e pienezza della fraternità, perché rivela l’ospitalità e il lasciarsi ospitare come il cuore stesso di Dio.
    Continuando il percorso a ritroso, che l’ospitalità esprima un’esperienza originaria e inaggirabile dell’umano è rivelato dal famoso episodio biblico di Abramo alle querce di Mamre[7]. Al centro della vita del grande patriarca si pone un viaggio di pochi metri, quello che va dall’ingresso della sua tenda verso i tre stranieri che giungono improvvisamente sulla soglia[8].
    Abramo viene sollecitato da quella sorpresa a rialzarsi, a ripercorrere da capo il suo piccolo mondo casalingo per allargarlo, approfondirlo, arricchirlo di nuove presenze. Per un semplice gesto di ospitalità lo stretto cerchio di ciò che è già conosciuto si dilata e Sara, sterile, darà alla vita un figlio, Isacco. Ancora una volta, ospitare e lasciarsi ospitare non è una conseguenza dell’incontro con Dio, ma la sua condizione, la sua sorgente inaggirabile, come disposizione continua di apertura.
    Siamo nel libro della Genesi, dunque all’interno della narrazione che interpreta il senso degli inizi, di ciò che sta all’origine, al fondamento di una vita e di un intero popolo. Ebbene, nel luogo in cui tutto inizia non ci sta una certezza monolitica, ma una pluralità da riconoscere e ospitare, non si trova l’idolo faraone, monocolore e dittatore, ma la fragilità di un Dio che si manifesta nella precarietà di un incontro inatteso, imprevedibile, incontrollabile.
    La parola biblica originaria, dunque, è la più generativa in assoluto: ospitalità come relazione, legame, apertura. Nella postura ospitale, esposta a ciò che ancora non si conosce, diventiamo uomini e donne compiuti, corrispondendo al desiderio di Dio.

    L’ordito ospitale della Chiesa

    Questa lunga riflessione ecclesiale delle origini sul tratto ospitale della comunità raggiunge il suo apice al capitolo 10 degli Atti degli Apostoli, a proposito della conversione del centurione Cornelio. Sarà per altro questo episodio ad anticipare la grande riunione di Gerusalemme di sapore squisitamente sinodale.
    Pietro viene presentato come colui che è ospitato da un certo Simone, conciatore di pelli, e qui viene raggiunto dai tre messaggeri di Cornelio, a memoria dei tre angeli alle querce di Mamre. Tutto il racconto si gioca attorno al tema dell’ospitalità: il colloquio tra l’apostolo e il centurione avviene in un contesto domestico, attorno alla tavola il cui cibo non ha più nulla di impuro, e tutto si conclude con Pietro che viene ospitato in casa di Cornelio.
    Siamo di fronte ad una delle immagini più belle di Chiesa sinodale, dai tratti ospitali: l’annunciatore del Vangelo non si pone in termini di potenza o di sicurezza dottrinale, ma è a sua volta ospitato da altri, rimanendo in un contesto di quotidianità. Sembra che proprio la condizione di ospite in casa di Simone ponga Pietro nella disposizione giusta per accogliere la novità dello Spirito, all’opera nella vita del centurione che lì a poco incontrerà. E attraverso quell’incontro ospitale sarà innanzitutto l’apostolo a convertirsi, scoprendo che “Dio non fa preferenza di persone”. Ma la cosa davvero strabiliante è che frutto dell’intero percorso non è la riconduzione di Cornelio a Pietro, ma è Pietro che viene accolto nel contesto nuovo, inedito, di Cornelio e della sua ricerca di fede.
    Basterebbe rileggere e rimeditare di continuo questi capitoli per cogliere che cosa è in gioco in un vero cammino sinodale, soprattutto per quanto riguarda il dialogo con le giovani generazioni. Una Chiesa in sinodo è prima di tutto una comunità che, sull’esempio di Pietro, fa memoria della sua precarietà, guarendo dall’idea di sapere già tutto in anticipo, o dalla pretesa di non avere bisogno di nessuno. Una Chiesa in sinodo sa chiedersi con coraggio chi siano i tanti “centurioni” di oggi, che abbiamo perso lungo il cammino, forse anche per causa nostra, o che semplicemente ci stanno testimoniando altrove e in altro modo una nuova primavera dello Spirito. Una Chiesa in sinodo non si pone nella linea dell’indottrinamento, ma “chiede ospitalità” presso Cornelio, senza manie di potenza o di invadenza, ma imparando le nuove vie del Vangelo attraverso il dialogo domestico, famigliare, con le realtà di tutti i giorni.
    Certo, l’ospitalità ci fa tremare le gambe, ci rende precari, ma è questa fragilità ad essere il segno più profetico e benedetto sotto il quale la Chiesa può fare del cammino sinodale non una fredda procedura organizzativa, ma la forma continua della sua missione e del suo rinnovamento evangelico.

     

    NOTE

    [1] Un approfondimento in questa direzione può essere trovato in M. Dal Corso (ed.), Teologia dell’ospitalità, Queriniana, Brescia 2019.
    [2] Eb 13, 1-2.
    [3] Lc 24, 13-35.
    [4] Gv 21, 1-14.
    [5] Gv 20, 19-29.
    [6] Mt 25, 31-46.
    [7] Gn 18, 1-16.
    [8] Cfr. C. Monge, Lo straniero ospitale, in Aa.Vv., L’ospitalità di Abramo, Messaggero, Padova 2016, 53-66.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu