I «gloriosi» inizi

di NPG

e altri frammenti

di memoria



NB. Qui l'anticipo di uno sguardo di sintesi

NPG 50 ANNI
Dal Vaticano II al Sinodo sui giovani

A cura di Giancarlo De Nicolò

 
S O M M A R I O

Spulciando all'indietro 
"Dichiarazioni" programmatiche e i primi editoriali
Amarcord: i primi collaboratori ricordano e raccontano...
Accenni di storia di NPG
I convegni di NPG e gli incontri con i responsabili diocesani di PG
La comunità del CSPG: cenni di cronaca

 




Spulciando all'indietro

«Note di pastorale giovanile» inizia nel 1967 come un bimestrale (6 numeri); dall'anno successivo diventa mensile con 10 numeri, che diventano 9 dal 1988.
Si comincia con... un errore (e che ha dato del filo da torcere ai ricercatori dei numeri uno): il primo fascicolo (gennaio-febbraio) è contrassegnato dalla dicitura 1966, facendo pensare che l'anno di inizio sia appunto il 1966. Poi i fascicoli successivi (2, 3, ecc.) riportano correttamente l'anno 1967).
L'errore è stato spiegato come "tipografico" (e passato inavvertito alla redazione). In ogni caso l'anno 1 è il 1967, anche se talvolta (pensando all'indicazione 1966) nei calcoli si considera il 1967 come anno 2.
Per i primi numeri (1-5) la redazione è così composta:
Direttore: Elio Scotti
Redattore: Vittorio Gambino
Membri del Consiglio: Joseph Aubry, Piet Bakker, Giulio Bairati, Luciano Borello, Piero Contini, Ugo De Censi, Aldo Ellena, Carlo Fiore, Pietro Gianola, Giancarlo Negri, Rodolfo Reviglio, Luigi Zulian.
A questo elenco segue una interessante indicazione: «La Rivista intende contare tra i suoi amici e collaboratori più cari tutti coloro (Sacerdoti, Religiosi, Laici) che, per Cristo e il Vangelo, sono oggi presenti nel mondo giovanile, partecipano profondamente alla vita dei giovani e condividono con essi la fedeltà al mondo e alla Parola di Dio. In questo senso la Redazione accetta con piacere tutte quelle esperienze e testimonianze che nascono dalla vita di gruppi fortemente impegnati, apportatori al mondo di energie di salvezza».
Una dichiarazione programmatica sia per le linee di riflessioni che per il coinvolgimento ampio di tanti, a tutti i livelli, che porterà a numerosi inserimenti e collaborazioni di nuove persone e all'allargamento e diffusione della proposta pastorale della Rivista.
Dal n. 6 del 1967, essa così è strutturata (con indicazione dei "compiti"):
Direttore: Elio Scotti
Segretario di Redazione: Riccardo Tonelli
Membri del Consiglio: Luciano Borello (per la formazione liturgica), Giuseppe Clementel (per l'orientamento vocazionale), Pietro Gianola (per la metodologia degli ambienti educativi), Giancarlo Negri (per la catechesi), Ivo Paltrinieri (per l'orientamento scolastico-professionale e i problemi della scuola), Ettore Segneri (per la pastorale del tempo libero), Antonino Valastro (per la formazione sociale e missionaria), Romano Vecchi (per l'associazionismo e la formazione dei leaders e animatori), Luigi Zulian (per notiziari e sussidi), Rodolfo Reviglio.
Nel n. 3 viene annunciata la pubblicazione imminente di una collana di Quaderni (Sussidi di pastorale giovanile) "per l'azione immediata del lavoro in mezzo ai giovani", che avrebbe affiancato la Rivista. Tali sussidi furono poi pubblicati per alcuni anni (dal 1968 al 1971)
Dal 1970 il Comitato di Redazione viene strutturato secondo precise tematiche, con la presenza di alcuni esperti che comporranno poi stabilmente la Redazione della Rivista:
- Per i problemi di educazione ad una visione cristiana della realtà
- Per la formazione ad un intervento cristiano nella realtà (con Giancarlo Milanesi)
- Per una iniziazione alla comunità cristiana (con Mario Pollo)
- Per una sintonia con i dinamismi dei preadolescenti (con Pietro Damu e Roberto Giannatelli)
Nel 1971 viene distinto il Consiglio di Redazione dal Comitato di Redazione.
Nel 1972 il Comitato di Redazione compare con i soli nominativi (tra cui Franco Garelli), senza ulteriori specificazioni.
Nel 1976 il Consiglio di Redazione compare - con accanto ai nomi di Scotti e Tonelli e Franco Floris - "Comunità ed esperti del CSPG", e nel Comitato fa la prima apparizione il Settore Preadolescenti, il cui primo responsabile è Emilio Zeni (dal 1977 Umberto De Vanna).
Nel 1979 nel Consiglio di Redazione Riccardo Tonelli compare come Direttore, con Franco Floris responsabile del settore "giovani" e Sergio Pierbattisti - direttore anche del CSPG - di quello "preadolescenti". Nell'elenco dei membri della redazione compare anche Domenico Sigalini, Carlo Nanni, Cesare Bissoli e Giancarlo De Nicolò.
Dall'aprile 1982 il Consiglio di Direzione è composto da Tonelli, De Nicolò, Floris e Antonio Martinelli (direttore del CSPG). Ad esso vengono aggiunti nel 1985 Mario Comoglio e Mario Delpiano e nel 1986 Mario Pollo e Domenico Sigalini.
Nel 1987 Mario Delpiano diventa responsabile del settore "preadolescenti" e nel 1988 entra nel Consiglio di Direzione il nuovo direttore del CSPG, Giovanni Battista Bosco, mentre De Nicolò diventa responsabile della Redazione. Mentre via via entrano nel Consiglio di Direzione i direttori del CSPG che si succederanno: Gian Luigi Pussino, Giuseppe Casti, Luigi Perrelli, Claudio Belfiore.
Il 1° ottobre 2013 muore il direttore storico e carismatico Riccardo Tonelli. Incaricato di gestire il passaggio diventa il direttore CSPG-CNOS Claudio Belfiore, e dal 4 febbraio 2014 viene nominato nuovo direttore di NPG Alberto Martelli, anche direttore editoriale Elledici. Responsabile della redazione rimane De Nicolò.
Alla direzione della Rivista - a partire dal 20 luglio 2016 - subentra Rossano Sala, docente di PG presso l'UPS, e direttore responsabile diventa Valerio Bocci, direttore generale della Elledici.

"Dichiarazioni" programmatiche e i primi editoriali

Nella IV di copertina del numero 1 compare questa citazione di Paolo VI: «Un bisogno di sincerità assoluta, una continua esigenza di logica, un coraggio che disprezza il rispetto umano in abitudini che degradano e i ripiegamenti fiacchi e indolenti, un'indefinibile attrattiva interiore per la perfezione, per l'autenticità cristiana spingono oggi le anime giovanili a una franchezza cristiana, a una fedeltà cattolica, a una originalità spirituale che lasciano sorpresi e stupiti coloro che li osservano. È forse questo un soffio dello Spirito? È un segno dei tempi che ci fa gioire d'appartenere a questa grande e difficile epoca che è la nostra e ci dà una nuova speranza per l'avvenire».
E in quella del numero 2: «In questo sforzo di "rinnovamento pastorale", si tratta di ritrovare i giovani così come sono, in se stessi, per se stessi, nella verità della loro vita voluta o permessa da Dio, e "non come noi li giudichiamo o vogliamo che siano"» (Luigi Rétif).
Nel numero 3, sempre alla IV di copertina una espressione del Card. Cicognani al IV Congresso catechistico francese, che sarebbe poi diventata famosa nel documento RdC: «Bisogna scoprire ciò che fa l'innegabile ricchezza della vita del bambino e dell'adolescente, dell'adulto e del vegliardo, del rurale e del cittadino, dell'operaio e dell'intellettuale, affinché la Parola di Dio appaia ad ognuno come un'APERTURA ai propri problemi, un RISPOSTA alle proprie domande, un ALLARGAMENTO ai propri valori e nello stesso tempo una SODDISFAZIONE alle proprie aspirazioni più profonde».
Nel numero 4, una citazione di d. Luigi Ricceri, Rettor Maggiore dei Salesiani: «Don Bosco non è mai stato un isolato e noi non riusciamo a pensarlo se non circondato dagli altri, dai giovani soprattutto, col cuore aperto verso tutti e capace di stringere con tutti una cordiale corrispondenza d'animo. Il dialogo in don Bosco assumeva talvolta la forma della ricerca dei giovani andando nelle botteghe, nelle carceri, nelle case: dialogo di fatti e di tutta la vita quando egli abbandonava la possibilità di una posizione tranquilla e comoda per andare ad abitare a Valdocco, alla periferia della città, in mezzo a gente tutt'altro che edificante, e là viveva fisicamente e spiritualmente vicino a quei ragazzi che egli voleva redimere e salvare».

I primi editoriali

Il primo articolo-editoriale di NPG
(Vittorio Gambino)

(n 1. gennaio-febbraio 1967, pp. 4-5) 

Una revisione del primo anno della Rivista
(n 2. novembre-dicembre 1967, pp. 4-5) 

Undicesimo anno
(Elio Scotti)
(n. 1. gennaio 1977, pp. 2-4) 



Amarcord: i primi collaboratori ricordano e raccontano...

Uno sguardo ai sogni per interpretare le realizzazioni
(Riccardo Tonelli)

- La struttura redazionale di NPG come modello di riflessione pastorale
(Riccardo Tonelli)

Don Tonelli e NPG
(Giancarlo De Nicolò)

Ripensando quarant'anni di servizio alla pastorale giovanile
(intervista a Riccardo Tonelli a cura di Giancarlo De Nicolò)
GLI ARTICOLI DI RICCARDO TONELLI
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2587
GLI ARTICOLI DI GIANCARLO DE NICOLÒ
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4150
GLI ARTICOLI DI FRANCO FLORIS
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4149


Riportiamo a questo punto le "memorie" dei primi tempi ad opera dei protagonisti, diciamo i collaboratori del primo decennio, gli anni Settanta, i nostri "Padri fondatori". Abbiamo chiesto loro di dirci "quello che ricordano" del tempo, delle persone, dei temi, del clima. Tutti avevano la sensazione di iniziare davvero un'opera nuova. Mancano alcune testimonianze perché non siamo riusciti a contattare le persone, o perché al momento non ci sono comunicazioni scritte da lassù a quaggiù... Manca ancora la testimonianza di Franco Floris, un po' di pazienza... 


Legami personali e produzione di teorie-pratiche
(Mario Pollo)
GLI ARTICOLI DI MARIO POLLO
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4145

Volgere (senza rimpianti) indietro lo sguardo per guardare (con speranza) avanti
(Cesare Bissoli)
GLI ARTICOLI DI CESARE BISSOLI
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4146

Memorie di un periodo "ruggente"
(Franco Garelli)
GLI ARTICOLI DI FRANCO GARELLI
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=15123 

- Mi racconto nella pastorale giovanile italiana a partire dalle redazioni di NPG
(Domenico Sigalini)
GLI ARTICOLI DI DOMENICO SIGALINI
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4147

- Una PG per il Regno (ampio) di Dio
(Luis A. Gallo)
GLI ARTICOLI DI LUIS A. GALLO
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4148

- La mia collaborazione con NPG
(Giannino Piana)
GLI ARTICOLI DI GIANNINO PIANA
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=15125

- I miei anni al Centro Salesiano Pastorale Giovanile
(Antonio Martinelli)
GLI ARTICOLI DI ANTONIO MARTINELLI
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=15129

Una affascinante esperienza di ricerca pastorale con NPG presso il CSPG di Roma
(Mario Delpiano)
GLI ARTICOLI DI MARIO DELPIANO
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4151

 


Accenni di storia di NPG

Uno studio sui primi 20 anni di NPG (1967-1988)
(Rosangela Siboldi

NPG: una pastorale attenta ai processi educativi
(Juan E. Vecchi)

Chiesa e giovani in Italia: vent'anni di storia della pastorale giovanile
(Cesare Bissoli) (la parte finale è dedicata al CSPG e a NPG)


Qualche articolo importante sulla Pastorale Giovanile

Qualche articolo importante sull'Animazione Culturale

 

I convegni di NPG e gli incontri con i responsabili diocesani di PG (1983-1996)

Per un certo periodo (ancora in assenza del SNPG della CEI), NPG e l'Università salesiana hanno tenuto "incontri di amici" sui temi della pastorale giovanile. Erano in genere due giorni di presentazione di temi caldi con dibattiti... per fare mentalità, per confrontarsi con degli esperti, per verificare teorie che poi diventavano proposte in NPG. In genere erano tenuti all'UPS e vi partecipavano sulla ventina di responsabili diocesani.
Qui di seguito (come da materiale documentario in nostro possesso), i temi trattati nei singoli anni.
La data di inizio è il 1983, perché fu l'anno della venuta a Roma del CSPG e della rivista NPG da Torino... ma supponiamo che altri incontri si fossero tenuti anche negli anni precedenti.

1983: Problemi e prospettive per una pastorale giovanile nell'attuale situazione culturale e sociale. Organismi diocesani e congregazionali al "servizio" della pastorale giovanile: esperienze a confronto

1984: Gruppi e associazioni per una pastorale giovanile nella chiesa locale

1985: Lo "sbocco" nei gruppi giovanili ecclesiali 

1986: Giovani "lontani": un problema per la pastorale giovanile 

1987: Quale socializzazione religiosa e iniziazione cristiana per i giovani oggi? 

1988: Progetti diocesani di pastorale giovanile a confronto 

1989: Itinerario di educazione all'appartenenza ecclesiale 

1990: I contenuti dei progetti di pastorale giovanile diocesani 

1991: Contenuti e modelli per comunicare la fede ai giovani 

1992: Celebrare la fede con i giovani: modelli e prospettive

1993: Animare la chiesa locale verso la pastorale giovanile in prospettiva culturale (nell'insegnamento della teologia, nell'ISRR, in corsi e convegni). Verifica dell'esistente e prospettive 

1994: (non avvenuto)

1995: Un sistema formativo per gli educatori alla fede dei giovani 

1996: Dell'animatore non autosufficiente 


La comunità del CSPG: cenni di cronaca

Oltre a quanto indicato nel link, per la "storia" segnaliamo alcuni passaggi importanti.
(Annotazione storica: gli anni indicati sono quelli effettivi, diciamo da settembre, mese di inizio delle attività pastorali, mentre la registrazione sul catalogo ufficiale dei Salesiani è dell'anno successivo, per ovvie ragioni di tempi di stampa)
- 1966: Costituzione (a Roma, in via dei Salesiani 9) della CASA PER DELEGATI NAZIONALI DELLE ISPETTORIE SALESIANE, denominata S. Lorenzo (la sede dei famosi Azzurri), con direttore d. Carlo Orlando e con la presenza di alcuni salesiani che poi entreranno anche nella redazione NPG: d. Armando Buttarelli, d. Giuseppe Cipriani, d. Giuseppe Clementel, d. Ivo Paltrinieri, d. Elio Scotti, d. Arcadio Vacalebre, d. Michele Valentini.
Nel frattempo d. Riccardo Tonelli si trovava alla direzione dell'Oratorio di Sesto S. Giovanni (dal 1964), e alla sede dell'editrice Elledici a Torino-Leumann d. Vittorio Gambino (1964), dal 1965 d. Giancarlo Negri, d. Giorgio Gozzelino dal 1966.
- 1967: Il Centro si arricchisce di altri elementi, anche se non tutti residenti a Roma, ad esempio d. Luigi Zulian (a Roma) e d. Riccardo Tonelli (a Torino-Leumann). Direttori diventano d. Mario Bassi (1969) e d. Tullio Sartor (1972).
- 1973: Chiusura a Roma della comunità e suo trasferimento a Torino, con il nominativo CENTRO SALESIANO DI PASTORALE GIOVANILE (in seguito la preposizione "di" viene meno), così costituita: d. Elio Scotti (direttore), d. Carlo Fiore (Vicario), d. Giuseppe Clementel, d. Franco Floris, d. Ezio Risatti, d. Riccardo Tonelli, d. Emilio Zeni.
- 1974: Alla comunità si aggiungono d. Bruno Ferrero, d. Francesco Mosetto, d. Giuliano Palizzi e l'economo d. Luigi Dotta
- Nel 1975 entra in comunità d. Teresio Bosco; nel 1976 d. Umberto De Vanna e il sig. Giacomo Bonassoli come amministratore e "diffusore"
- Nel 1978 viene nominato un nuovo Direttore, d. Sergio Pierbattisti, ed entra in comunità d. Giancarlo De Nicolò.
Negli anni successivi arrivano d. Mario Delpiano e d. Mario Comoglio (dal Leumann), mentre d. Riccardo Tonelli, dopo la discussione del dottorato, entra nell'organico dell'Università Pontificia Salesiana.
- Nel 1981 arriva come direttore del CSPG d. Antonio Martinelli, e nel 1983 (10 ottobre) la comunità (e con essa la rivista NPG) viene trasferita a Roma, con i seguenti componenti: d. Martinelli, d. Comoglio, d. Delpiano, d. De Nicolò, d. Floris.
Gli altri salesiani restano a Torino ed entrano nella comunità dell'Editrice a Torino-Leumann.
E così le due riviste Mondo Erre (d. Bruno Ferrero, d. Teresio Bosco) e Dimensioni Nuove (d. Carlo Fiore) vengono "staccate" dal CSPG e dal legame di pensiero con NPG.
Negli anni seguenti lasciano la comunità d. Mario Comoglio e d. Franco Floris.
Come direttori del CSPG subentreranno poi d. Giovanni Battista Bosco, d. Gian Luigi Pussino, d. Giuseppe Casti, d. Luigi Perrelli, d. Claudio Belfiore. d. Roberto Dal Molin, d. Elio Cesari.
Come direttori di NPG, dopo gli inizi con d. Elio Scotti, si succederanno d. Riccardo Tonelli (fino alla morte nel 2013), d. Claudio Belfiore (ad interim), d. Alberto Martelli (2013-2016), d. Rossano Sala (dal 2016).
Come redattori, dopo i primi anni di d. Riccardo Tonelli, si succedono d. Franco Floris e poi (dal 1987) d. Giancarlo De Nicolò.