Gli articoli di

CESARE BISSOLI

cesare bissoli

Don Cesare Bissoli, Salesiano, biblista, si è dedicato all’approfondimento del testo sacro in relazione alla comunicazione catechistica in prospettiva educativa specie per il mondo giovanile, emerito di "Bibbia e Catechetica" presso l'UPS, per tanti anni consulente dell'Ufficio Catechistico della CEI, e direttore dell'Apostolato biblico. Egli ha portato nella redazione di NPG la sua passione per la Sacra Scrittura mostrando come essa possa diventare radice e fonte di "educazione" per il mondo giovanile non in maniera moralistica, ma ermeneutica, cioè in intenso dialogo tra il cuore della Bibbia e le domande dell'uomo (del giovane) di oggi. E questo a partire dal famoso suo lavoro di dottorato: "Bibbia e educazione. Contributo storico-critico ad una teologia dell'educazione" del 1981. In questo modo il tema biblico è diventato essenziale per ogni discorso educativo, come si può vedere dagli articoli qui sotto riportati. Altra significativa sua pubblicazione è: "Va' e annuncia" (Mc 5,19). Manuale di catechesi biblica, Elledici 2006. Ma anche altri libri che sono indicati nel settore LIBRI NPG del sito.
D. Cesare è anche stato l'ultimo dei "grandi vecchi" a lasciare la redazione... e si fatica a trovare uno che possa proseguire continuando e rilanciando. È anche stato invitato a "scrivere memorie" dei primi tempi e della sua comprensione ed esperienza di PG, anche per via della sua partecipazione a tutte le GMG (eccetto l'ultima) e come direttore della PG nella grande diocesi di Roma. La sua gentilezza è pari all'amicizia e alla stima che lo ha legato a tutti i membri di redazione nel corso di lunghissimi anni.


1973

Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76)

1974

La bibbia nella comunità giovanile  (8/1974, pp. 4-21)

1976

Bibbia ed educazione alla preghiera (6/1976, pp. 82-96)

L'uso della Bibbia nella evangelizzazione dei giovani (7/1976, pp. 81-93)

1977

Proporre la fede agli adolescenti  (7/1977, pp. 48-53)

1978

Attualizzare la Bibbia, ma come? (5/1978, pp. 48-55)

1981

La bibbia nella preghiera (9/1981, pp.16-20)

1982

La persona di Gesù Cristo come grazia e norma di vita (1/1982, pp. 24-28)

Giovani e proposta cristiana: quali educatori e quale «riflessione di fede»? (7/1982, pp. 29-37)

1983

Bibbia e temi generatori (1/1983, pp. 26-32)

«Andate e raccontate quello che avete visto e udito»  (2/1983, pp.19-25)

1985

Le beatitudini alla sorgente: la prospettiva biblica  (6/1985, pp. 24-31)

1986

Chiesa e giovani in italia: vent'anni di storia della pastorale giovanile  (4/1986, pp. 5-34)

La chiesa italiana e il problema dei giovani «lontani» (10/1986, pp. 9-11)

1987

Revisione dei catechismi a partire dal «Documento di base»   (3/1987, pp. 24-31)

Scoprire con i giovani il Concilio Vaticano II come parola di Dio  (9/1987, pp. 21-27)

1989

Giovani e ministeri (1/1989, pp. 31-36)

Per una lettura-interpretazione critica dei modelli (6/1989, pp. 39-46)

La Bibbia riesce a fare dei cristiani? (6/1989, pp. 75-81)

Quando la Bibbia non serve (6/1989, pp. 119-123)

Giovani e Bibbia: un manifesto   (6/1989, pp. 126-128)

1990

La «scelta degli adulti» nella Chiesa italiana  (3/1990, pp. 9-29)

Alla radice dei valori. Una meditazione biblica (7/1990, pp. 12-21)

1992

Educare i giovani al vangelo della carità. Orientamenti pastorali per gli anni '90.  (4/1992, pp. 4-11)

1994

Approfondimento biblico: il cuore della preghiera cristiana (6/1994, pp. 37-44)

Vita e benedizione a fondamento della nostra preghiera (6/1994, pp. 45-50)

1995

Fare incontro biblici giovanili. Criteri ermeneutici e metodologici (3/1995, pp.39-45)

1997

Gesù e la famiglia (1/1997, pp. 49-58)

1998

Giovani a Parigi: qualche riflessione «pastorale» (1/1998, pp. 56-57)

Strumento del cammino di fede dei giovani (2/1998, pp. 19-29)

«E voi chi dite che io sia?» (8/1998, pp.20-25)

2000

«Maestro, dove abiti? Venite e vedrete» (1/2000, pp.74-77)

"Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?" (2/2000, pp. 37-41)

«Chi è dunque costui al quale anche il vento e il mare ubbidiscono?» (3/2000, pp.67-72)

La giornata mondiale della gioventù: Roma 2000 (4/2000, pp. 37-46)

«Che è mai questo? Una dottrina nuova insegnata con autorità...» (5/2000, pp.57-60)

«Non è costui il figlio di Giuseppe?» (6/2000, 57-63)

"Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme?" (7/2000, pp. 45-53)

"Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o prigioniero ... e non ti abbiamo assistito?" (Mt 25,44)  (9/2000, pp.50-57)

2001

Giornata mondiale della gioventù: quali prospettive pastorali (1/2001, pp. 3-19)

Fare pastorale giovanile a Roma: i bisogni, le scelte, il cammino (2/2001, pp. 38-45)

«Come mai egli mangia e beve in compagnia dei pubblicani e dei peccatori» (Mc 2,16) (4/2001, pp. 58-64)

Giovani e Bibbia: un manifesto (6/2001, pp. VI-VII)

«Quale è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,38)  (7/2001, pp. 59-67)

Fare lectio divina con i giovani (8/2001, pp. 22-25)

La Bibbia nella pastorale. Decalogo per l'uso (8/2001, pp. 29-31)

2002

«Un talento che il Signore ci ha messo nelle mani» (3/2002, pp. 14-19)

«Prendete e mangiate, questo è il mio corpo» (8/2000, pp. 30-38)

La Bibbia nel quotidiano (9/2002, pp. 34-39)

2003

Bibbia e diritti umani: una riflessione in prospettiva di pastorale giovanile (1/2003, pp. 51-63)

Dizionario del mistero. Un vocabolario pronto all'uso (7/2003, pp. 23-28)

2004

Uno scambio di doni (3/2004, pp. 7-20)

2005

«Perché mi cercavate?...»  (3/2005, pp.41-47)

«È lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?» (4/2005, pp. 38-45)

Giovani e santità, un progetto di vita: contemplazione, comunione, missione (5/2005, pp. 4-37)

Il volto della famiglia agli occhi di Dio. La rivelazione biblica (6/2005, pp. 2-10)

«Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?» (9/2006, pp. 53-60)

2006

"Ricorda, racconta, cammina". Una chiesa che fa storia (4/2006 pp.16-26)

"Signore, amante della vita" (Sap.11,23). La verità e il gusto della vita nella Bibbia (6/2006 pp. 3-16)

2007

Giovani e Chiesa nel concreto di una diocesi (1/2007, pp. 18-26)

L’eredità di Verona (3/2007, pp. 4-13)

Riflessione biblica per l’educazione del cuore (6/2007, pp.1-8)

Giovani e Bibbia (7/2007, pp. 4-25) 

La Bibbia nell'educazione dei giovani (7/2007, pp. 14-24)

Loreto 2007. Ancora giovani in cammino (8/2007, pp. 4-12)

E voi chi dite che io sia? (Mc 8,27-30) (9/2007, pp. 37-43)

2008

Giovani e Sinodo sulla «Parola di Dio» (5/2008, pp. 30-33)

GMG Sydney 2008 – Un progetto in distanza (5/2008, pp. 65-80)

Bibbia e pastorale giovanile. Intervista (7/2008, pp. 18-28)

Raccontare Gesù (7/2008, pp. 29-34)

2009

La Parola, la vita, i giovani. Intervista sul Sinodo (1/2009, pp. 3-16)

Guardate a Lui e sarete raggianti (6/2009, pp. 3-25)

A 40 anni dal "rinnovamento della catechesi". Intervista (9/2009, pp. 20-27)

2010

Dire Dio ai giovani? Intervista (1/2010, pp. 40-45)

Guida alla lettura delle Lettere (3/2010, pp. 23-44)

“Maestro, dove dimori? Venite e vedrete”. Come nasce, si sviluppa e opera la vocazione (6/2010, 4-12)

Il pensiero educativo di Benedetto XVI (7/2010, pp. 28-42)

Educare alla vita buona del Vangelo (9/2010, pp. 21-44)

2011

La Parola di Dio è gioia (2/2011, pp. 5-21)

Giovani e Dio: possono parlarsi? (2/2011, pp. 13-35)

Giovanni Paolo II «beato» (5/2011, pp.4-11)

«Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7) (5/2011, pp. 20-29)

«Io sono il buon pastore.Il buon pastore offre la vita per le pecore»   (6/2011, pp. 48-65)

La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana (7/2011, 12-24)

Un sogno che ritorna o una profezia che avanza? Una riflessione dal di dentro della 26ª GMG (8/2011, pp. 24-36)

2012

Gesù educatore /1. La prospettiva di comprensione 
(1/2012, pp. 6-10)

Gesù educatore /2. Aspetti dell'educazione secondo Gesù (1/2012, pp. 11-19)

Dio e giovani in dialogo. Riflettendo sulla Dei Verbum (3/2012, pp. 32-43)

«Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti» (Fil 4,4) (6/2012, pp. 7-36)

2013

Dal Sinodo quali indicazioni per la PG? (2/2013, pp. 6-17)

Giovani, felicità, vita cristiana (4/2013, pp. 8-20)

«Caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14). L'amore del Cristo ci possiede (6/2013, pp. 3-21)

«Non lasciatevi rubare la speranza». La GMG di Rio de Janeiro 2013 (8/2013, pp. 5-28)

Don Riccardo, un cristiano adulto (9/2013, pp. 22-26)

2014

Evangelii Gaudium: Il "manifesto" di papa Francesco. Una prima lettura. (1/2014, pp. 78-80)

Gesù buon pastore con i discepoli e per i discepoli (6/2014, pp. 12-23)

2015

- (Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti) Quasi una premessa (1/2015, p. 77)

Alla luce dell’Evangelii Gaudium (2/2015, pp. 51-52)

Il pianeta giovani (3/2015, pp. 67-68)

«Imparate a piangere» (5/2015, pp. 50-51)

L’umanesimo di Don Bosco nella Juvenum Patris (6/2015, pp. 43-45)

«Beati i puri di cuore» (8/2015, pp. 72-73)

2016

Il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015. “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”. Riflessi per la pastorale giovanile (2/2016, pp. 5-31)

Amore, vita, amici (4/2016, pp. 56-66)

"Voi siete la ricchezza di questa terra" (5/2016, pp. 66-67)

2017

«Fate ponti, non muri» (2/2017, pp. 77-79)

Due parole di premessa (alla Rubrica: I giovani nella Bibbia) (3/2017, pp. 65-66)

I grandi orizzonti di NPG. Uno sguardo retrospettivo per andare avanti  (3/2017, pp. 70-75)

"Dio aspetta qualcosa da te" (6/2017, pp. 48-49)

- Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /1. Prima tappa: La Sacra Scrittura nel Documento preparatorio (8/2017, pp. 44-57)

2018

I giovani sono anche figli (3/2018, pp. 66-67)

Perché parla ai giovani (5/2018, pp. 77-79)

Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane? (6/2018, pp. 58-60)

- Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /2. Seconda tappa: La Sacra Scrittura nell'Instrumentum laboris (7/2018, pp. 60-64)

Un sogno insieme (8/2018, pp. 74-76)

2019

- Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /3. Terza tappa: La proposta finale in Christus Vivit (5/2019, pp. 68-76)