Gli articoli di

LUIS A. GALLO 

gallo

Luis Gallo, argentino, Salesiano, docente (ora emerito) di teologia dogmatica all'UPS, fin dagli inizi degli anni 80 è stato il teologo di riferimento per NPG.
Il rischio di ogni riflessione pastorale è sempre stato quello di essere (ingiustamente) ritenuta una riflessione di secondo livello, poco teologicamente fondata (come se solo la teologia dogmatica o fondamentale avessero diritto a considerarsi "vera teologia", e la pastorale giovanile unicamente come disciplina pratica). Il lavoro di Luis Gallo è stato quello di mostrare le radici assolutamente teologiche e "pregnanti" della PG: pregnanti nel senso anche di un effettivo risvolto vitale nella vita ed esperienza di fede, e non soltanto materia da addetti ai lavori. Il tema del Regno, di Gesù, del Dio di Gesù, dello Spirito di Gesù, della Chiesa di Gesù hanno costruito una base adeguata unificante ed entusiasmante per la pratica pastorale e la fondatezza della riflessione pastorale, dando agli operatori tranquillità interiore di non fare unicamente pedagogia sociale o azione unicamente di promozione umana nel loro lavoro. Questo è stato davvero impagabile.
Altro ambito di attenzione che Luis Gallo ha portato nella riflessione pastorale e nella Redazione è stato l'attenzione al "povero", ai poveri del mondo, come da buona esperienza della teologia latino-americana. Ha dunque sempre cercato di superare l'orizzonte prettamente occidentale di una civiltà del benessere, del crogiolarsi nelle domande esistenziali della ricerca del senso (del "proprio" senso della vita"), per aprire all'attenzione per l'altro. 
Concretamente, i temi che la rivista ha sollecitato e accolto sono quelli della piena recezione dello spirito del Vaticano II, della dottrina sociale della chiesa (con contributi davvero preziosi per ogni scuola di educazione socio-politica), e i LIBRI NPG come indicato nel settore ad hoc del sito.
Persona umile, dolcissima e indimenticata, verso cui NPG e la PG nutre davvero "perenne" gratitudine.

1980

Quale chiesa? (4/1980, pp. 42-53)

1981

Una proposta di contenuti: la storia di Gesù come storia interpellante e salvifica (5/1981, pp. 39-43)

1983

Q3 - L'orizzonte ultimo dell'animazione: l'amore alla vita e la causa del Regno (3/1983, pp. 59-83)

1984

Riconciliazione per la comunione e la partecipazione (2-3/1984, pp. 32-40)

1985

Di fronte alle beatitudini: la radicalità della fede tra cultura e vangelo  (6/1985, pp. 16-22)

1986

La sfida del senso: prendere sul serio gli ultimi (5/1986, pp. 27-30)

1987

I «contenuti» dell'iniziazione cristiana: quale assenso oggi (8/1987, pp. 17-23)

Le quattro costituzioni del Vaticano II   Identità, struttura, portata (9/1987, pp. 4-20)

1988

Laici: una vocazione dentro e «fuori» della Chiesa (7/1988, pp. 33-42)

1990

Autonomia e maturità dell'esistenza cristiana (5/1990, pp. 32-39)

1991

Per una teologia della missione  (7/1991, pp. 11-23)

1992

E se provassimo con la narrazione? (3/1992, pp. 5-39) (con R. Tonelli e M. Pollo)

Per diventare buoni narratori dell' Evangelo (4/1992, pp. 15-54 (con R. Tonelli e M. Pollo)

Il lungo cammino verso la «terra nuova» (7/1992, pp. 4-12)

1993

Una spiritualità «mariana» per i giovani d'oggi? (3/1993, pp. 36-45)

1994

Come dire Dio rispettando il suo evento e l'attenzione all'educativo?  /2/1994, pp. 54-61)

1995

Ricomprendere i sacramenti (7/1995, pp. 9-13)

1998

In Gesù di Nazareth, lo Spirito è passione per la vita (1/1998, pp. 52-55)

In Gesù di Nazaret, lo spirito è figliolanza nei confronti di Dio (2/1998, pp. 52-54)

In Gesù di Nazareth, lo Spirito è fraternità verso tutti (3/1998, pp. 46-48)

In Gesù di Nazaret, lo Spirito è tenerezza verso i più piccoli (4/1998, pp. 8-11)         

In Gesù di Nazaret, lo Spirito è energia vivificante (6/1998, pp. 28-31)

In Gesù di Nazaret, lo Spirito è sorgente viva di preghiera (7/1998, pp. 92-94)

1999

Gesù di Nazaret, punto di arrivo di una lunga ricerca di Dio (1/1999, pp. 59-62)

Un rapporto sorprendentemente originale con Dio (2/1999, 42-44)

Padre di Gesù, padre anche nostro (3/1999, pp. 58-64)

Gesù ci insegna a pregare il Padre (4/1999, pp. 40-42)

Il Padre di Gesù e Padre nostro è un Dio «asimmetrico» (5/1999, pp. 84-86)

Il Padre di Gesù e padre nostro è tenerezza verso tutti, ma in particolare verso i più piccoli (6/1999, pp. 28-31)

Il Padre di Gesù e Padre nostro è misericordia e perdono (7/1999, pp. 54-56)

Il Padre di Gesù e nostro ci richiede di perdonare (8/1999, pp. 46-48)

Il Padre di Gesù e nostro ci sprona all’impegno (9/1999, pp. 56-59)

2000

Un Concilio profondamente innovatore (1/2000, pp. 64-67)

Il Vaticano II: un nuovo rapporto con la Parola di Dio (2/2000, pp. 28-31)

Il Vaticano II: lo spessore teologale della storia umana (3/2000, pp. 57-60)

Il Vaticano II: una nuova prospettiva ecclesiale (5/2000, pp. 40-45)

Il Vaticano II: il ricupero del protagonismo ecclesiale (6/2000, pp. 49-52)

Il Vaticano II; un'attenzione particolare ai poveri e agli ultimi (7/2000, pp. 28-31)

Il Vaticano II: una nuova visione cristologica ((9/2000, pp. 32-35)

2001

Il Vaticano II: una dilatazione dello Spirito (1/2001, pp. 48-51)

Il Vaticano II: un Dio di vita per tutti (1/2001, pp. 52-55)

Una operazione «sgombero» (2/2001, pp. 56-57)

La genuina fede cristiana (3/2001, pp. 35-37)

La fede cristiana, una realtà ricca e complessa (4/2001, pp. 28-31)

La funzione profetica, una dimensione imprescindibile della fede cristiana (7/2001, pp. 44-46)

La fede cristiana si vive in comunità (8/2001, pp. 32-34)

2002

La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico (1/2002, pp. 36-38)

Dalla comunione al servizio (3/2002, pp. 36-39)

Il rapporto Chiesa-mondo (4/2002, pp. 87-88)

La «Gaudium et spes» un documento orizzontalista? (5/2002, pp. 41-44)

L'uomo della «Gaudium et spes» (7/2002, pp. 75-78)

«Mangiare la Cena del Signore»: per un'Eucaristia autentica e feconda (8/2002, pp. 39-46)

La salvezza secondo la «Gaudium et spes» (9/2002, pp. 30-33)

2003

Il cristiano laico alla luce della «Gaudium et spes» (3/2003, pp. 52-63)

La «Gaudium et spes» e l'impegno politico (4/2003, pp. 41-45)

La pace universale nella «Gaudium et spes» (5/2003, pp. 38-41)

2004

Contemplare il volto di Cristo (1/2004, pp. 36-39)

Volto di Cristo, volto di un appassionato per il regno di Dio (2/2004, pp. 56-60)

Volto di Cristo, volto di Figlio di Dio (4/2002, pp. 51-53)

Volto di Cristo, volto di uomo ricolmo dello Spirito di Dio (5/2004, pp. 34-38)

Volto di Cristo, volto di un uomo sovranamente libero (7/2004, pp. 39-43)

Volto di Cristo, volto pieno di misericordia (8/2004, pp. 34-37)

Volto di Cristo, volto di buon pastore (9/2004, pp. 36-39)

2005

Volto di Cristo, volto di orante (1/2005, pp. 51-55)

Volto di Cristo, segnato dal dolore (2/2005, pp. 54-57)

Volto di Cristo, volto di figlio di Maria (3/2005, pp. 54-59)

Volto di Cristo, volto di splendore e di gloria (4/2005, pp. 24-27)

2006

La dottrina sociale della Chiesa. A mo’ di introduzione: alcune nozioni di base (1/2006 pp. 39-41)

Il fondamento ultimo dell’impegno sociale cristiano: il regno di Dio come convivenza sociale alternativa (3/2006 pp. 20-26)

Apporti ecclesiali all’impegno sociale (4/2006 pp. 56-66)

L’impegno cristiano nell’economico /1 (8/2006 pp. 26-37)

2007

L’impegno cristiano nell’economico /2 (3/2007, pp. 46-52)

L’impegno cristiano nel politico (7/2007, pp. 49-62)

L’impegno cristiano in favore dell’ecologia (8/2007, pp. 58-65)

2008

Temi di dottrina sociale della Chiesa (6/2008, pp. 44-119)

2009

Vogliamo vedere Gesù (6/2009, pp. 37-63)

2011

La GMG una grande festa della fede (1/2011, pp. 61-64)

Il bisogno infinito dei giovani (2/2011, pp. 37-39)

Le sfide della cultura attuale alla fede cristiana (3/2011, pp. 46-51)

La potenza di Cristo morto e risorto (4/2011, pp. 51-56)

Credere senza vedere (5/2011, pp. 30-33)

«La Chiesa conta su di voi» (7/2011, pp. 26-29)

2012

La costituzione «Lumen gentium» (2/2012, pp. 35-45)

«Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi (7/2012, pp. 5-61)

2013

La «Gaudium et spes» (1/2013, pp. 52-55)