PG SALESIANA:

Rettori Maggiori 

b.don bosco

Tutta l'azione della Congregazione Salesiana è "per la pastorale giovanile" («Noi, Salesiani di don Bosco, formiamo una comunità di battezzati che, docili alla voce dello Spirito, intendono realizzare  in una specifica forma di vita religiosa il progetto apostolico del Fondatore: essere nella Chiesa segni e portatori  dell'amore di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri.  Nel compere questa missione, troviamo la via della nostra santificazione»: Cost. 2). 
Presenteremo di seguito l'abbondante Magistero dei nostri Rettori Maggiori, soprattutto dei più recenti (da d. E. Viganò in poi), che hanno preso forma nelle Lettere circolari (presenti negli ACG) o in altre forme (commenti alle Strenne, messaggi, conferenze, interviste...).

 

Michele Rua21 BEATO MICHELE RUA (1888-1910)

 

Albera2 DON PAOLO ALBERA (1910-1921)

- Lettera circolare X: Gli oratori festivi - Le Missioni - Le vocazioni (1913)
- Lettera circolare XXXV: Don Bosco nostro modello... nell'educare e santificare la gioventù (1920)
- Lettera circolare XLII: Sulle vocazioni (1921)

 

Rinaldi2 DON FILIPPO RINALDI (1922-1931)

 

Ricaldone2 DON PIETRO RICALDONE (1932-1951)

 

Ziggiotti 3bis DON RENATO ZIGGIOTTI (1952-1965)

 

Ricceri2 DON LUIGI RICCERI (1966-1977)

- La crisi delle vocazioni (ACS n. 260)

 

Egidio Viganò2 DON EGIDIO VIGANÒ (1977-1995)

Siamo inviati dal Signore a far maturare nei giovani una convinta sintesi personale tra fede e vita (Commento alla Strenna 1990)

- Nuova educazione (ACG 337/1991)

- C’è ancora terreno buono per i semi (ACG 339/1991)

- Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione (ACG 343/1992)

Educare alla fede nella scuola (ACG 344/1993)

Siamo «profeti-educatori» (ACG 346/1993)

- Evangelizzare i giovani lavoratori

 

Juan Vecchi2 DON JUAN E. VECCHI (1996-2002)

- L'oratorio salesiano tra memoria e profezia (1987)

- L'opzione giovanile nella parrocchia salesiana (1992)

- L'oratorio salesiano: luogo di nuova responsabililtà e missionarietà giovanile (1993)

- Salesiani ed emarginazione giovanile in Europa

TGS: quale turismo?

I CGS nel progetto educativo pastorale salesiano

Pastorale e sport 

La scuola cattolica, luogo di evangelizzazione

Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani

-
 L'operatore pastorale e la Bibbia

- Il sistema preventivo esperienza di spiritualità 

- Preparazione dei Salesiani per il mondo del lavoro

- Cultura e vocazioni

- Si commosse per loro (Mc 6, 34). Nuove povertà, missione salesiana e significatività (ACG 359/1997)

Con lo sguardo fisso in Gesù, primogenito di molti fratelli, aiutiamo i giopvani ad accoglierlo nella fede (Commento alla Strenna 1997)

- «Io per voi studio...» (C. 14) (ACG 361/1997)

- «Esperti, testimoni e artefici di comunione» (ACG 363/1998)

Nella speranza siamo stati salvati: riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella Chiesa e nel mondo. per vivere e operare con fiducia nella prospettiva del Regno (Commento alla Strenna 1998)

- «Ecco il tempo favorevole» (ACG 373/2000) 

Nel nome di Cristo, nostra pace, lasciatevi riconcialiare (Commento alla Strenna 2000)

 

pasqualchavez2 DON PASCUAL CHÁVEZ (2002-2014)

- «E voi, che dite? Chi sono io?» (Mc 8,28) (ACG 384/2003)

«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52) (ACG 392/2006)

«Da mihi animas, cetera tolle» (ACG 394/2006)

- Educhiamo con il cuore di don Bosco (Strenna per il 2008) (ACG 400/2007)

- Portare il Vangelo ai giovani (Strenna per il 2010) (ACG 406/2009)

La pastorale giovanile salesiana (ACG 407/2010)

- «Venite e vedrete». La necessità di convocare (ACG 409/2011)


- LE INTERVISTE IN NPG e MJ
 

Spiritualità, comunione, impegno: linee per una PG nel tempo della globalizzazione 

Venire alla fede. I cammini della fede per i giovani 

Il futuro della pastorale giovanile 

PG salesiana 

- ALTRI INTERVENTI

Lettera da Roma 1884: Il Vangelo di Don Bosco
Meditazione al CG28


Angel Artime2 DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME (2014-)

- Una mappa di navigazione per la PG dopo il Bicentenario e alla luce della EG. Intervista sulla pastorale giovanile

- Commento alla Strenna 2020: "Buoni cristiani e onesti cittadini"

-
 Commento alla Strenna 2021: "Mossi dalla speranza"

- Commento alla Strenna 2022: "Fate tutto per amore, nulla per forza" (San Francesco di Sales)

- Commento alla Strenna 2023: "Come lievito nella famiglia umana d'oggi. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco"

«Ragazzo, dico a te, alzati!» (Lc 7,14). L’opzione salesiana per i giovani ad alto rischio sociale come impegno per la giustizia, la pace e la cura del creato (Atti del Consiglio Generale n. 438, luglio-agosto 2022)