Cantieri dell'anima

Riflessioni, esperienze, proposte

Fabio Gabrielli

(NPG 2008-09)

cantieri


1.
L'occhio, la strada e il disastro come metafore dello stupore

2. Il dono di sé contro l'accidia come "impegno sospeso"

3. Paesaggi dell'aggressività e farmaci esistenziali

4. L'amicizia come fecondo riconoscimento del volto

5. Il primato dell'amore escatologico sull'amore liquido

6. Educare i giovani alla scuola dell'angoscia

7. Invitiamo i giovani ad ascoltare la voce dei poeti

8. Le vie privilegiate al benessere

9. Alla ricerca del sentimento del limite

10. Nuova geografia dell'invidia nel tempo dell'anima a un solo volto

11. L'educazione come energia creatrice e ricerca dell'armonia


La rubrica qui offerta trova la sua ispirazione da un bel libro di Fabio Gabrielli (preside emerito della Facoltà di Scienze Umane e Ordinario di Antropologia filosofica all’Università Ludes di Lugano), pubblicato nel 2005 da FrancoAngeli, e a c
ui rimandiamo per ulteriori approfondimenti ed esercizi di pratica e di dialogo nei gruppi, nelle classi, nelle associazioni.

cantieri-dell-anima