Breve catechismo su

LA PREGHIERA

CRISTIANA

Compendio del CCC

Enzo Bianchi in «Famiglia Cristiana»

preghiera

1. LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA
534. Che cos'è la preghiera?
Cap 1. La rivelazione della preghiera 
535. Perché esiste una chiamata universale alla preghiera?
La rivelazione della preghiera nell’Antico Testamento
536. In che cosa Abramo è un modello di preghiera?
537. Come pregava Mosè?
538. Quali rapporti hanno nell'Antico Testamento il tempio e il re con la preghiera?
539. Qual è il ruolo della preghiera nella missione dei profeti?
540. Qual è l'importanza dei Salmi nella preghiera?
La preghiera è pienamente rivelata e attuata in Gesù
541. Da chi Gesù ha imparato a pregare?
542. Quando pregava Gesù?
543. Come ha pregato Gesù nella sua passione?
544. Come Gesù ci insegna a pregare?
545. Perché è efficace la nostra preghiera?
546. Come pregava la Vergine Maria?
547. Esiste nel Vangelo una preghiera di Maria?
La preghiera nel tempo della Chiesa
548. Come pregava la prima comunità cristiana di Gerusalemme?
549. Come interviene lo Spirito Santo nella preghiera della Chiesa?
550. Quali sono le forme essenziali della preghiera cristiana?
551. Che cos'è la benedizione?
552. Come si può definire l'adorazione?
553. Quali sono le diverse forme della preghiera di domanda?
554. In cosa consiste l'intercessione?
555. Quando si rende a Dio l'azione di grazie?
556. Che cos'è la preghiera di lode?
Cap 2. La tradizione della preghiera
557. Qual è l'importanza della Tradizione in rapporto alla preghiera?
Alle sorgenti della preghiera
558. Quali sono le sorgenti della preghiera cristiana?
Il cammino della preghiera
559. Nella Chiesa esistono diversi cammini di preghiera?
560. Qual è la via della nostra preghiera?
561. Qual è il ruolo dello Spirito Santo nella preghiera?
562. In che cosa la preghiera cristiana è mariana?
563. Come la Chiesa prega Maria?
Guide per la preghiera
564. In che modo i Santi sono guide per la preghiera?
565. Chi può educare alla preghiera?
566. Quali sono i luoghi favorevoli alla preghiera?
Cap 3. La vita di preghiera
567. Quali momenti sono più indicati per la preghiera?
568. Quali sono le espressioni della vita di preghiera?
Le espressioni della preghiera
569. Come si caratterizza la preghiera vocale?
570. Che cos'è la meditazione?
571. Che cos'è la preghiera contemplativa?
Il combattimento della preghiera
572. Perché la preghiera è un combattimento?
573. Ci sono obiezioni alla preghiera?
574. Quali sono le difficoltà della preghiera?
575. Come fortificare la nostra confidenza filiale?
576. È possibile pregare in ogni momento?
577. Che cos'è la preghiera dell’Ora di Gesù?
2. LA PREGHIERA DEL SIGNORE: IL PADRE NOSTRO
578. Qual è l'origine della preghiera del Padre Nostro?
«La sintesi di tutto il Vangelo»
579. Qual è il posto del Padre Nostro nelle Scritture?
580. Perché viene chiamato «la preghiera del Signore»?
581. Quale posto occupa il Padre Nostro nella preghiera della Chiesa?
«Padre nostro che sei nei cieli»
582. Perché possiamo «osare avvicinarci in piena confidenza» al Padre?
583. Com'è possibile invocare Dio come «Padre»?
584. Perché diciamo Padre «Nostro»?
585. Con quale spirito di comunione e di missione preghiamo Dio Padre «nostro»?
586. Che cosa significa l'espressione «che sei nei cieli»?
Le sette domande
587. Come è composta la preghiera del Signore?
588. Che cosa significa: «Sia santificato il tuo nome»?
589. Come è santificato il Nome di Dio in noi e nel mondo?
590. Che cosa domanda la Chiesa pregando: «Venga il tuo Regno»?
591. Perché domandare: «Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra»?
592. Qual è il senso della domanda: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano»?
593. Qual è il senso specificamente cristiano di questa domanda?
594. Perché diciamo: «Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori»?
595. Com'è possibile il perdono?
596. Che cosa significa: «Non ci indurre in tentazione»?
597. Perché concludiamo domandando: «Ma liberaci dal Male»?
598. Cosa significa l'Amen finale?