Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





     

    Qual è l’origine

    della preghiera

    del Padre nostro?

    Commento al Compendio del Catechismo /38

    Enzo Bianchi


    Gesù ci ha insegnato questa preghiera cristiana insostituibile, il Padre nostro, un giorno in cui un discepolo, vedendolo pregare, gli chiese: “Insegnaci a pregare” (Lc 11,1). La tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato il testo di san Matteo (6,9-13).

    (Compendio al catechismo n° 578) 

    “‘Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e, quando ebbe finito, uno dei discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare’ (Lc 11,1) … È contemplando e ascoltando il Figlio in preghiera che i figli apprendono a pregare il Padre” (CCC 2601).

    È a partire dalla sua esperienza personale che Gesù ha istruito la sua comunità sull’arte della preghiera, e lo ha fatto in molti modi e con diverse parabole. Ma quando ha voluto lasciare ai suoi discepoli una sintesi efficace della preghiera ha consegnato loro un’orazione brevissima, che non spreca parole (cf. Mt 6,7): il Padre nostro. La preghiera del Kýrios, del Signore, è l’unica orazione che Gesù ci ha consegnato. Ora, se è vero che il Padre nostro tende a essere una preghiera universale, perché ogni essere umano e l’umanità tutta possono fare proprie le domande in essa contenute, essa è però nel contempo specifica dei discepoli di Gesù, è norma e canone della loro preghiera.
    I discepoli hanno ricevuto da Gesù questa orazione e l’hanno conservata con estrema cura, anche se nelle diverse comunità cristiane delle origini la meditazione orante delle parole di Gesù ha prodotto lievi modifiche di espressioni. Dell’unica preghiera insegnata da Gesù possediamo infatti due diverse versioni: quella secondo Matteo (cf. Mt 6,9-13) – tradizionalmente usata nella liturgia – e quella secondo Luca (cf. Lc 11,2-4). Vi è poi anche quella contenuta nella Didaché, un’opera databile agli ultimi decenni del I secolo d.C, che riprende il testo di Matteo aggiungendo un’acclamazione finale.

    La presenza di diverse versioni non deve però costituire un ostacolo alla comprensione profonda del Padre nostro: si tratta infatti di un insegnamento di Gesù che, caduto in diversi terreni, ha dato un frutto assolutamente autentico il quale, a seconda del terreno, presenta grandezza, colore e sapore diversificato (cf. 1Cor 15,38). Insomma, le parole dette da Gesù come preghiera al Padre erano una realtà viva che, subendo la traduzione dall’aramaico al greco ed essendo pregate in nuovi contesti, sono state ordinate diversamente, arricchite o semplificate dalle singole comunità cristiane chiamate a riceverle.

    Ci apprestiamo dunque a scandagliare in tutta la sua profondità e ricchezza il Padre nostro, nella convinzione che “in questa preghiera insegnataci dal Signore sono compendiate tutte le parole delle preghiere contenute nella santa Scrittura” (Agostino).

    (Famiglia cristiana, 12 maggio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu