Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





     Qual è il senso della domanda:

    «Dacci oggi

    il nostro pane quotidiano»?

    Qual è il senso

    specificamente cristiano

    di questa domanda? 

    Commento al Compendio del Catechismo /49

    Enzo Bianchi

    Chiedendo a Dio, con l’abbandono fiducioso dei figli, il nutrimento quotidiano necessario a tutti per la propria sussistenza, riconosciamo quanto Dio nostro Padre sia buono al di là di ogni bontà. Domandiamo anche la grazia di saper agire perché la giustizia e la condivisione permettano all’abbondanza degli uni di sopperire ai bisogni degli altri. 

    (Compendio del Catechismo n. 592)

    Poiché “l’uomo non vive soltanto di pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4,4), questa domanda riguarda ugualmente la fame della Parola di Dio e quella del Corpo di Cristoricevuto nell’Eucaristia, come pure la fame dello Spirito santo. Noi lo domandiamo con una confidenza assoluta, per oggi, l’oggi di Dio, e questo ci viene dato soprattutto nell’Eucaristia, che anticipa il banchetto del Regno che verrà.

    (Compendio del Catechismo n. 593)

    Al cuore della preghiera del Signore sta la domanda del pane espressa con fiducia al Padre: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” (Mt 6,11; cf. Lc 11,3). Dopo le grandi richieste a favore di Dio, eccone una molto semplice. Ci si potrebbe stupire dell’umiltà di questa domanda, ma a mio avviso essa è eminentemente contemplativa: è il modo con cui il credente afferma la signoria di Dio sulle realtà create; è l’atteggiamento di chi sa di non poter disporre della propria vita, ma riconosce di riceverla da Dio. La vera difficoltà è costituita dalla comprensione dell’aggettivo epioúsios, normalmente tradotto con “quotidiano”. Due, in sintesi, le interpretazioni possibili: il pane essenziale, necessario per la sussistenza, e il pane celeste, sovra-essenziale, il pane del Regno.

    Si chiede innanzitutto a Dio il pane di cui l’uomo ha bisogno per vivere. Ciò corrisponde a una presa di coscienza della nostra realtà: siamo esseri che hanno bisogno di nutrirsi per vivere. Il pane inoltre è ciò che abbiamo seminato, fatto crescere, raccolto, trasformato in farina, impastato e cotto; è frutto della terra lavorata dall’uomo, della cultura dunque, e, nel contempo, è un dono del Padre: lui ci ha dato la vita, lui ce la dona ogni giorno mediante il pane! Con questa richiesta si inizia a pregare alla prima persona plurale: si dice “nostro pane”, lo si chiede per sé insieme agli altri, a indicare che soprattutto il pane deve testimoniare la nostra filialità nei confronti di Dio e la fraternità che ci accomuna. È così che nella prima comunità cristiana “i credenti tenevano ogni cosa in comune” (At 2,44) e “a ciascuno veniva dato secondo il suo bisogno” (At 4,35). Era proprio questa condivisione che, unita alla fede, permetteva ai cristiani di essere “un cuore solo e un’anima sola” (At 4,32): e tutto trovava una sua sintesi nel gesto della “frazione del pane” (At 2,42), che recava in sé la valenza eucaristica ma anche quella del pane quotidianamente condiviso.

    Il pane epioúsios può però essere inteso anche come “pane del Regno” (cf. Lc 14,15), quello di cui l’uomo vive oltre il pane materiale: “non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4,4; cf. Dt 8,3). Si tratta del pane della Parola di Dio e dell’Eucaristia, quel “pane vivo disceso dal cielo” (Gv 6,51) che è Gesù Cristo stesso. Purtroppo fame di pane e fame della Parola (cf. Am 8,11) nell’attuale contesto socio-culturale sono poste in concorrenza, nel senso che il soddisfacimento della prima sembra impedire la seconda… Ma un vero credente sa assumere ogni giorno la fame di pane e, nella gratitudine a Dio che lo esaudisce, sa condividerlo con gli altri; nello stesso tempo, chiedendo il pane quotidiano, impara a leggere il proprio bisogno della sua Parola vivente, Gesù Cristo, per camminare con lui nella fede verso il banchetto del Regno.

    (Famiglia cristiana, 28 luglio 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu