Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Tre minuti per te

    Carlo Molari

     

    È la prima volta che parlo in questo programma mattutino ed è forse necessario che chiarisca subito il tipo di riflessioni che intendo proporvi in questi tre mesi.
    Sono mesi particolari questi, durante i quali molti di voi cambieranno per un po' di tempo abitudini ed attività.
    In ogni caso la maggioranza, anche se non lascerà la propria abitazione, avrà occasioni maggiori di tempo libero e di svago. Ci sarà anche, all'opposto, chi dovrà lavorare di più, proprio per assicurare agli altri una possibilità di vacanza.
    Abitualmente questi cambiamenti fanno emergere in superficie problemi personali, mettono in rilievo difetti e imperfezioni, sollecitano impegni nuovi.
    Così questi giorni possono diventare tempo di revisioni, di bilanci interiori, di rinnovamento. Ma possono essere anche tempo di dissipazione e di disordine.
    Per questo penso che il mio compito mattutino sia quello di offrire qualche punto di riferimento, qualche stimolo di riflessione per favorire uno svolgimento sereno delle vostre giornate.
    Non mi rivolgerò, quindi, solamente a coloro che vivono una fede religiosa, né, tra i credenti, solamente ai cristiani. Ogni uomo che intenda vivere pienamente la sua giornata ha bisogno di un ideale di vita, di un orientamento. Ora nessuno di noi ha dentro di sé i criteri sufficienti per impostare correttamente la propria esistenza. Anche la nostra coscienza è inadeguata a una valutazione coerente e completa della situazione e delle scelte che essa comporta. La coscienza infatti deve essere educata, deve cioè avere delle indicazioni che possano offrire criteri e permettere di formulare giudizi pratici. Il complesso di queste esperienze e di questi riferimenti storici costituiscono la cultura di un popolo, e, nel loro insieme, il prezioso tesoro dell'umanità.
    A questo tesoro accumulato nei millenni ciascuno di noi si richiama in modo diverso (più o meno fedele, più o meno ricco), in tutte le sue decisioni.
    D'altra parte il passato non è sempre sufficiente per giudicare opportunamente del presente. Ci sono spesso elementi nuovi che non hanno riscontri storici. È necessario perciò il dialogo, il confronto con altri, la riflessione sulle esperienze che noi stessi facciamo.
    Il nostro breve incontro del mattino dovrebbe inserirsi in questo processo di sapienza quotidiana. Vorrei aiutarvi in questa riflessione perché la vita, a volte e per molti difficile, possa essere in ogni caso, vissuta da tutti con profitto e, per quanto è possibile, con gioia.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu