Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Difetti personali

    Carlo Molari

     

    Non vorrei che la riflessione proposta ieri sulla necessità di accettare i propri limiti sia stata interpretata come un invito a non cambiare nulla. Affermare che alcuni nostri difetti, fisici, psichici o morali, sono ineliminabili, non significa dire che non possiamo fare nulla nei loro confronti. Possiamo, infatti, evitare che essi devastino la nostra esistenza e quella altrui, che ci impediscano cioè di crescere, e che diano fastidio agli altri.
    La condizione per fare ciò è imparare a convivere con i nostri difetti, a fare i conti con la loro presenza, ad amarli come nostri compagni di strada.
    Allora avremo anche la forza di riconoscerli di fronte agli altri, di sollecitare aiuto dagli amici quando la vita ci chiede virtù che non abbiamo. Sapremo organizzarci evitando i tranelli che i difetti ci tendono.
    Tutte queste riflessioni valgono anche per valutare i rapporti con gli altri. Anche negli altri ci sono dei difetti che non scompariranno mai e che dobbiamo imparare ad amare. Ci sono alcuni che amano gli altri solo per le qualità che essi hanno: perché sono brillanti, simpatici, intelligenti, ricchi, belli ... Il che significa che stabiliscono rapporti solamente per il bene e l'utilità che ricevono nell'incontro con gli altri. Questo tipo di amore è ancora molto imperfetto perché possessivo. Più l'amore diventa adulto più esso sa estendersi anche ai difetti e alle imperfezioni degli altri. Chi ama gli altri solo per i loro pregi, ama dei fantasmi, delle illusioni non delle persone. Solo l'amore che tiene in conto anche i difetti e i limiti altrui è lucido e senza pentimenti. Anzi più scopre del male negli altri e più sente la necessità di inventare offerte di bene per supplire alle carenze delle persone amate.
    Reciprocamente, quando noi stabiliamo rapporti nascondendo i nostri difetti, noi mettiamo in moto meccanismi difettosi. Ci proponiamo come bene per gli altri e sollecitiamo amore possessivo. Solo quando ci presentiamo, come siamo, con difetti e pregi ci proponiamo per un amore concreto e stabile. Sollecitiamo offerte di vita e non possessi illusori.
    Amare i propri difetti quindi è la condizione per stabilire rapporti profondi, lucidi e stabili. Ciò è possibile a tutti. Proviamo oggi a incontrare gli altri in questa prospettiva e forse scopriremo che con un po' di amore anche i difetti più gravi diventano spesso luminosi.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu