Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Difetti eliminabili

    Carlo Molari

     

    Per due giorni ho parlato dei difetti ineliminabili dalla nostra vita e dell'importanza di imparare ad amarli.
    Ciò non significa che tutti i nostri difetti siano di questo tipo e che il nostro impegno consista solamente nell'inventare le strategie per neutralizzarli.
    Certo, più il tempo passa più la situazione si consolida, ma esistono anche, soprattutto nella prima fase dell'esistenza, dei difetti e dei limiti che sono eliminabili completaniente, o quasi.
    Ma anche nei confronti di questi difetti eliminabili occorre avere idee chiare.
    Prima di tutto il cambiamento non avviene in un istante. Non è sufficiente giungere a riconoscere i propri difetti, e a proporsi di superarli perché tutto sia già compiuto. Non sono sufficienti neppure atti generosi, ripetuti per alcuni giorni. Occorre partire con la convinzione di un cammino lungo e paziente.
    Occorre ricordare, infatti, che molti nostri difetti si sono strutturati in noi per le esperienze primordiali della nostra vita, per l'ambiente che abbiamo trovato nascendo, per l'influsso delle abitudini della società in cui siamo cresciuti, per le stratificazioni di atti ripetuti per anni interi e in una fase dell'esistenza molto recettiva.
    In secondo luogo occorre ricordare che non siamo in grado da soli di operare questa trasformazione. La legge della vita resta sempre la medesima: solo gli altri ci possono offrire di uscire dalla nostra situazione con la loro vicinanza, il loro amore, la loro solidarietà. Per questo è necessario saper accogliere le offerte che gli altri ci fanno.
    Riconoscere i propri difetti significa perciò essere disposti alle correzioni fraterne, accettare le osservazioni degli altri, sollecitarle anzi ed esserne grati.
    Nella stessa strategia si pone la ricerca di ambienti stimolanti, di gruppi impegnati in un ideale umano elevato. Essi infatti possono costituire quel clima affettivo necessario a ogni processo vitale impegnativo.
    I ragazzi e i giovani che cercano luoghi di vita associativa, rispondono implicitamente anche a questa esigenza fondamentale.
    In ogni caso a tutti è oggi possibile verificare la validità di queste indicazioni. Provatevi a tener conto, serenamente, delle osservazioni che altri vi fanno, cercatevi ambienti con forti cariche ideali, abbiate riferimenti di vita ben solidi. Accoglierete progressivamente ciò che la vita vi offre senza parsimonia, e vi troverete energie insospettate nel modificare alcuni aspetti della vostra persona.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu