La violenza

e le sue risposte

Carlo Molari

violenza11

Fra i mali della nostra attuale società, la violenza occupa certo un posto di primo ordine. Non parlo solo della violenza armata.
Certo essa costituisce un male molto grave che insieme dobbiamo riuscire a estirpare.
Ma per farlo occorre che prendiamo anche in esame le altre forme di violenza più sottili e diffuse.
C'è una violenza quotidiana cui forse non diamo peso o che neppure avvertiamo con sufficiente lucidità.
Quando un genitore vuole ottenere qualcosa dai figli spesso lo fa con intimidazioni e ricatti che sono forme violente.
Quando un automobilista vuole imporre il suo ritmo di corsa agli altri, spesso mette in moto dinamismi aggressivi e lo si vede dal comportamento, dai gesti, dalle reazioni.
Quando un dirigente, un operaio, vogliono ottenere la realizzazione dei propri progetti o una decisione secondo i propri interessi, ricorrono spesso a forme di violenza mascherata.
Anche con parole dolci si può esercitare aggressività. Anche con gesti apparentemente pacifici si può usare violenza.
Tutto dipende dalle forze reali che mettiamo in moto, dai processi interiori che esprimiamo, dagli ideali che perseguiamo.
Il grado della nostra aggressività si misura dal comportamento che abbiamo di fronte alla via lenza altrui. Quando sappiamo portare la violenza degli altri annullandola con la nostra dolcezza, cioè con la forza della giustizia o della ragione, vuol dire che abbiamo raggiunto la pacificazione interiore e l'unità dello spirito. Gesù che innegabilmente aveva raggiunto traguardi notevoli di maturazione umana, disse un giorno: « Non vendicatevi contro chi vi fa del male. Se uno ti percuote la guancia destra, tu presentagli anche l'altra. Se uno vuol farti un processo per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello ... amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori (Mt 5,39- 40.44).
Non sono indicazioni per uomini straordinari o per santi. Queste parole, pur nel loro carattere paradossale, sono l'espressione di quella maturità che ha scoperto le leggi della vita, di quella fortezza interiore che sa vincere il male senza esserne schiacciata e senza utilizzare i suoi stessi strumenti.
Provate oggi cosa vuol dire mettere in circolo forza di vita, quando scoprite che energie distruttrici invadono il vostro ambiente.