Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Dialogo

    tra generazioni

    Carlo Molari

     

    Non solo i popoli, come dicevo, ma anche le diverse generazioni devono incontrarsi tra loro.
    L'esistenza non chiede sempre ai singoli e ai gruppi le stesse cose. Per ogni età ha richieste diverse: l'incontro tra le generazioni permette appunto l'armonica confluenza di doni molteplici nella realizzazione di un unico progetto storico.
    Abitualmente il rapporto viene analizzato all'interno della famiglia come scontro tra genitori e figli. Ma questo è solo un aspetto del dialogo necessario tra le generazioni. Vi è un ambito molto più vasto che ha occasioni continue.
    I giovani abitualmente portano le tensioni della vita in modalità ancora inedite, esprimono esigenze mai ancora accolte.
    Essi però non sono consapevoli di tale condizione perché non hanno memoria del passato.
    Tendono a pensare che l'opposizione tra generazioni si ripeta allo stesso modo e non avvertono la carica di profezia che portano.
    D'altra parte non sono in grado di giudicare in modo compiuto e organico il valore e la ricchezza della situazione attuale appunto perché è l'unica che essi conoscono, e non ne hanno vissuto la faticosa conquista.
    Gli adulti, a loro volta, tendono spesso a considerare il nuovo come un rifiuto del passato, come un rinnegamento della loro storia e delle loro fatiche. Tendono a rifiutare ogni esigenza e ogni espressione diverse da quella vissuta da loro.
    In realtà, il cammino dell'umanità è possibile solo quando le generazioni si integrano nel loro apporto: quando cioè i giovani offrono le forme nuove che la vita in loro tenta di esprimere. E quando gli adulti sanno accettare le sfide che la vita loro lancia attraverso le intuizioni e gli ideali maturati nei giovani.
    Le nuove generazioni non hanno nella loro storia i criteri sufficienti per interpretare l'esperienza che fanno. Hanno bisogno del confronto con la memoria degli adulti. Questi a loro volta non possiedono le indicazioni necessarie per continuare il cammino e tendono a ripiegarsi in forme di nostalgie inefficaci e di rimpianti sterili.
    In questo periodo fioriscono iniziative di incontri, di riflessioni, di gite comuni. Le più fruttuose, dal punto di vista storico, sono quelle che coinvolgono contemporaneamente giovani e adulti. Esse permettono, infatti, l'arricchimento reciproco e mettono in moto le dinamiche di sviluppo umano.
    Se il frequente incontro e scambio di questi giorni tra giovani e adulti è regolato da accoglienza reciproca e dal rispetto delle diverse funzioni, la comunità intera ne trarrà beneficio.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu