Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Accogliere il futuro

    Carlo Molari

     

    Ieri ho proposto alcune riflessioni sulla necessità di dialogo fra generazioni diverse. Vorrei oggi continuare con l'analisi delle difficoltà e delle condizioni necessarie per superarle. È innegabile che l'incontro fra giovani e adulti presenta ai nostri giorni difficoltà maggiori che in altri tempi.
    La velocità dei processi culturali, la varietà delle esperienze nuove, le numerose invenzioni tecniche hanno sconvolto i tradizionali rapporti tra giovani e adulti.
    In altri secoli, e ancora in alcune culture umane, gli anziani erano, o sono, i depositari delle tradizioni vitali, delle regole di comportamento, dei segreti per sopravvivere. L'autorità che essi avevano era legata a questa funzione fondamentale. La vita procedeva perché il passato era a disposizione dei giovani attraverso i racconti, le memorie, le tradizioni conservate dagli adulti.
    Questi processi hanno caratterizzato la storia umana fino ai nostri giorni.
    Oggi non è più così. È in corso una di quelle modificazioni spirituali che caratterizzano la cultura di un'epoca.
    Mentre prima era necessario saper accogliere il passato e le sue offerte oggi è diventato urgente saper accogliere il futuro che avanza con passo velocissimo.
    La funzione delle generazioni è diventata diversa. Di fronte al futuro da accogliere i giovani svolgono un ruolo rivelatore e stimolante che gli adulti non possono avere. Ma la generazione adulta deve avere quella maturità affettiva, quel dominio interiore, quella capacità di dialogo, che sole rendono fruttuose e stabili le conquiste umane.
    Non ogni adulto evidentemente è maturo, come non ogni giovane svolge con coerenza la propria funzione rivelatrice.
    Il peccato, il ripiegamento su se stessi, il trionfo dell'egoismo e degli interessi privati, possono diventare stile di generazioni intere e impedire l'irruzione del futuro nella nostra storia. Oggi i cattolici celebrano nella liturgia la morte e la glorificazione dí Maria, la madre di Gesù. La festa dell'Assunta è per tutti il simbolo di un futuro che possiamo impedire con le nostre scelte sbagliate o che invece possiamo accogliere con la gioiosa apertura reciproca. Dipende dall'atteggiamento che assumiamo gli uni verso gli altri.
    Rendiamo questo giorno l'espressione di un incontro sereno fra generazioni che la Vita ha posto sulla stessa frontiera nel lungo e tormentato cammino della storia. Non facciamo del nostro presente un rifiuto al futuro che incalza.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu