Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Condizioni

    di un incontro festoso

    Carlo Molari

     

    In questa settimana ho proposto alcune riflessioni sull'incontro tra i gruppi sociali e tra i popoli e sul significato della festa. C'è una condizione fondamentale perché gli incontri siano fruttuosi e le feste gioiose. È che le ragioni della vita siano rispettate, che nessuno sia escluso dalla gioia comune e vengano messe in circolo energie sane.
    Succede invece spesso che le feste sono minate dal peccato degli uomini: dall'egoismo, dalla sopraffazione e dalla violenza.
    Una delle forme più frequenti di inquinamento delle feste è la presunzione della propria superiorità e il disprezzo degli altri.
    Non è infrequente che l'incontro tra i popoli, tra i gruppi sociali o tra le persone avvenga con questa segreta convinzione.
    Ciascuno crede di essere superiore e ha sempre un qualche motivo per pensarlo. Le imprese sportive, le realizzazioni tecniche, il successo nel commercio, l'eccellenza artistica, la bellezza, la forza fisica: ognuno ha qualche aspetto per cui può vantare preminenza e segretamente considera le sue ragioni più importanti di tutte le altre.
    Anche la religione può entrare in questi meccanismi di superiorità e opporre gli uni agli altri in nome di Dio. Una religione che suscita disprezzo per le altre non è oggi in grado di svolgere la sua funzione nei processi di unificazione dell'umanità.
    Ciò vale anche per lo sport: da gioiosa festa dell'amicizia può diventare sfogo di aggressività, volontà di umiliare, disprezzo degli altri. In questo modo non si valorizzano le diversità, non si valutano secondo il giusto valore tradizioni e usanze.
    Ci si rallegra spesso della sconfitta altrui e non si partecipa alla gioia degli altri.
    La ragione di questo atteggiamento sta nella immaturità personale e negli ideali falsi che si perseguono.
    Un popolo che disprezza un altro popolo mostra la propria inferiorità e l'inadeguatezza a vivere armonicamente la stagione attuale della storia umana.
    Facciamo di questo periodo di festa una stagione di incontri gioiosi, di rispetto reciproco, di tenerezza e di pace.
    Non facciamo della vacanza la sagra della violenza e dell'egoismo. Rendiamo gioiose queste giornate di amicizia e avremo fatto crescere l'umanità nelle sue dimensioni profonde.
    Il ritorno nelle città, la ripresa del lavoro ci ritroverà più sereni e più capaci di affrontare i compiti che la vita ci affida.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu