Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Precarietà

    e dipendenza

    Carlo Molari

     

    Vorrei avventurarmi in questi giorni in un tema un po' più impegnativo del solito. Vorrei chiarire le componenti dell'esperienza religiosa, quella che ogni uomo può fare anche senza entrare in chiesa, credente o non credente che sia.
    La prima componente di ogni esperienza religiosa è data dalla scoperta della condizione di dipendenza e di precarietà.
    L'equilibrio dell'uomo è molto instabile, il suo è un ordine condizionato continuamente da offerte necessarie a livello fisico-chimico, biologico, psichico.
    Pensate alle conseguenze di un semplice cambiamento nella pressione atmosferica, o nel l'umidità dell'aria, o nel rapporto tra i diversi gas che la compongono.
    Pensate alla necessità del cibo, agli errori alimentari, ma più ancora pensate alla urgenza di essere amati. Le forme di anoressia che si moltiplicano nella nostra società sono l'espressione di una legge insopprimibile della vita umana: solo quando si è amati si può crescere, e se l'amore degli altri non raggiunge un livello minimo non si può sopravvivere. I genitori non bastano a far crescere armonicamente una persona. È la società intera a creare gli spazi necessari, il clima sufficiente per la crescita integrale.
    Spesso dimentichiamo questa nostra condizione e pensiamo di avere tutti gli elementi per diventare noi stessi. Poi basta un minimo incidente, e ciò che credevamo di possedere in proprio appare in tutta la sua provvisorietà. Il sapere svanisce, le forze fisiche diminuiscono, gli stati d'animo cambiano improvvisamente. Ci scopriamo in balia di fattori impercettibili e incontrollabili.
    Questa è la nostra condizione. Per vivere intensamente occorre prenderne coscienza e accettarla senza riserva.
    Sartre diceva che l'uomo conserva nel suo profondo la tentazione di essere Dio. Credo che l'espressione più chiara di tale tentazione sia appunto il rifiuto della nostra condizione di dipendenza e di precarietà.
    Guardiamoci bene dentro, oggi, e forse scopriremo che alcune nostre reazioni, o quella insoddisfazione di fondo che a volte ci prende, nascono proprio dal non aver accettato con amore la condizione di dipendenza che ci accompagna da sempre.
    Accettarla anzi amarla è la premessa della nostra serenità.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu