Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Solidarietà

    con chi soffre

    Carlo Molari

     

    Riflettevamo nei contributi passati sulla condizione per fare della sofferenza il trionfo della vita: continuare ad amare.
    Si comprende facilmente perché una identica situazione possa produrre effetti opposti quando si rifletta che non è la sofferenza in quanto tale a migliorare l'uomo, ma è l'amore che l'accompagna. Se questo non c'è, la sofferenza devasta persone, corrompe ambienti familiari, ingigantisce egoismi, scatena violenze, isterilisce ogni fonte di vita.
    In quanto tale, la sofferenza rende più difficile la vita. Per questo i sofferenti esigono solidarietà. Non possono da soli vivere la loro situazione, se qualcuno non concede loro la capacità di farlo.
    Ciò vale in modo assoluto per i piccoli che non hanno ancora interiorizzato sufficiente forza vitale, ma proporzionalmente vale per ogni uomo che deve affrontare situazioni di sofferenza inedita.
    Ettore Masina, nel presentare gli scritti di Luigi Rocchi, che ho citato giorni fa, riporta la annotazione di una donna: accanto a un uomo che sa soffrire c'è una madre che sa amare.
    Molto esatto. Anche Gesù ebbe una madre che gli insegnò a soffrire. Non è senza significato che Giovanni nel suo Vangelo, a condividere un dolore senza misura, ponga al centro di un piccolo gruppo di amici la madre del crocifisso. Non è chiesto a tutte le donne di condurre il figlio fino alla tomba. Maria aveva insegnato al Figlio a pregare, gli aveva insegnato ad amare e quindi gli aveva insegnato a morire. Svolse fino alla fine il suo ruolo materno.
    Nessuno sa morire é perciò nessuno sa soffrire se non lo impara.
    E imparare a soffrire come imparare a morire non è possibile se accanto non c'è qualcuno che ama senza riserve.
    Per questo l'espressione più elevata dell'amore umano è la compassione: saper portare la sofferenza degli altri, la passione vissuta in solidarietà.
    Tutto può nascere da un amore che sa soffrire. Spesso, amici, ci è concesso di incontrare persone che soffrono. Non fuggiamole: portano tesori preziosi per l'umanità perché, miscelata all'amore, la sofferenza scatena energie straordinarie di vita. Guardate in faccia le persone che incontrate e se scorgete un velo di sofferenza nel loro volto fermatevi, porgete una mano. Vi accorgerete di un dono che vi viene fatto.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu